Cantina Rapino

Cerasuolo d'Abruzzo (DOC)
Montepulciano d'Abruzzo (DOC)
Trebbiano D'Abruzzo (DOC)
Nata agli inizi degli anni '70, l'Azienda Agricola Rapino deve la sua origine ad una famiglia di stampo contadino, strettamente legata al territorio di Francavilla, che ha saputo intrecciare le tradizioni delle passate generazioni con le pi
Per raggiungerci, arrivando dal casello autostradale o dalla vicina uscita della variante a scorrimento veloce, bisogna proseguire per il centro di Francavilla. Il percorso risulta molto tortuoso ma non bisogna mai abbandonare la strada principale. Una volta giunti ad una piccola rotonda con adiacente una piccola chiesa, girare a destra e dopo 300 metri si è arrivati a destinazione con la cantina posizionata sulla destra della strada.
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Museo "Francesco Paolo Michetti" A poca distanza della cantina si trova la casa dell'artista, vissuto sulle colline di Francavilla all'inizio del '900. Il conventino, abitato dagli eredi, è visitabile solo ed esclusivamente su prenotazione, contattando direttamente gli eredi residenti. MU.MI. Situato a metà, tra il paese alto ed il mare, un tempo era la sede della municipalità, oggi ospita la Biblioteca Russo, la permanente del Premio Michetti, ove sono esposte le opere premiate del più antico premio artistico nazionale; nelle sale principali sono esposte due opere del Michetti, e durante l'anno sono sede di diverse manifestazione artistiche e culturali.
Monumento ai caduti della seconda guerra mondiale, in memoria dell'eccidio di Santa Cecilia. Monumento ai caduti del mare. Monumento a Michetti.
Pontile sul mare nella zona di Piazza Sirena. Pista ciclo-pedonale Nord, realizzata a ridosso della zona costiera. Torre Ciarrapico. Il Convento Michetti (aperto solo su prenotazione). La particolare posizione dell'Azienda Rapino, permette di godere di uno degli scorci più caratteristici della zona, che domina in basso la città di Francavilla al Mare con la splendida cornice del Mare adriatico. Dal lato opposto è invece predominante la sagoma della Maiella che, col suo profilo netto e limpido.
Al Cenacolo, manifestazione di fine estate che rivive i tempi del Ceancolo Michettiano con figuranti di abito d'epoca, piatti tipici, spettacoli ed animazioni varie. Si susseguono durante il periodo estivo varie manifestazioni canore, sortive e culturali che animano le piazze della città. Il calendario viene ogni anno pubblicato all'inizio del periodo primaverile.