Cantine Di Venosa

Aglianico Del Vulture (DOC)
Basilicata (IGT)
CANTINA di VENOSA è tra le più rinomate aziende vinicole del Mezzogiorno. Costituita nel 1957, da 27 soci promotori, conta oggi 350 soci con una superficie di 800 ettari circa, la maggior parte nel Comune di Venosa che è il maggior produttore di uva Aglianico dell’area del Vulture. Venosa è una città che sorge a nord della Basilicata o Lucania ed è famosa per aver dato i natali a Quinto Orazio Flacco poeta del Carpe Diem e al Madrigalista Carlo Gesualdo Principe di Venosa. Gli impianti di cui dispone sono all’avanguardia, ma tecnica, amore e cura sono quelli della tradizione. L’attenta gestione dei soci nelle operazioni di vendemmia, la selezione delle uve migliori, l’attenzione nelle fasi di macerazione e fermentazione, la meticolosità nelle fasi di affinamento, in cui l’Aglianico viene trasferito in carati di rovere francesi e Slavonia, fanno si che si ottiene la qualità superiore per cui eccelle.
Dall
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Museo nazionale di Venosa. Inaugurato nel 1991 e ubicato nel Castello Aragonese, il museo archeologico contiene svariati reperti di diverse civilt
Parco archeologico Situato vicino alla Chiesa Incompiuta, conserva testimonianze comprese tra il periodo repubblicano e l'et
Certamen horatianum -