Marisa Cuomo
L'azienda ? situata nel Comune di Furore a 500 metri a picco sul mare. La superficie coltivata a vite si estende su sedici ettari, di cui 3,5 di propriet?. Il suolo ? costituito da rocce dolomitiche calcaree, la vite ? allevata prevalentemente a "pergolato" e spesso piantata sulle pareti rocciose verticali. In simbiosi tra natura e tecnologia, la vinificazione avviene secondo le pi? moderne tecniche. Mentre l'invecchiamento in barriques, custodite nell'antica cantina scavata direttamente nella roccia umida e fresca, ? affidato unicamente al trascorrere del tempo.
Partendo da Napoli si pu? arrivare a Furore percorrendo l'autostrada Napoli-Salerno ed uscendo al casello di Castellammare di Stabia. Si segue, poi, la strada statale per Pimonte-Agerola. Una volta giunti ad Agerola ? estremamente facile proseguire per Furore. Pi? complesso ? il percorso lungo la strada statale Positano-Amalfi. Infatti, una volta giunti al Fiordo, proseguendo in direzione di Amalfi, si ha la sensazione che il paese "non esista". Per poter arrivare a Furore ? necessario, al bivio di Pogerola, salire, abbandonando l'amalfitana, attraversare Vettica, Conca dei Marini e percorrere circa 8 chilometri prima di vedere le prime case del paese.