Cantina Di Solopaca Soc. Coop.

Beneventano (IGT)
Sannio (DOC)
Solopaca (DOC)
Taburno (DOC)
La Cantina di Solopaca, ? una tra le pi? antiche della Campania. Con oltre 150 mila ettolitri di vino prodotti ? ai primi posti nella produzione regionale. Le aziende agricole sono ubicate non solo nel comune di Solopaca ma anche in 16 comuni limitrofi, per un totale di circa 1300 ettari di superficie vitata. La storia del Solopaca non pu? essere disgiunta dalla storia della cittadina Solopaca, che si stende alle falde del Monte Taburno, in provincia di Benevento, che con le sue stupende colline da sempre ? vocata all'agricoltura. Nasce qui il favoloso "Solopaca Doc" la cui storia si perde nella notte dei tempi...persino Gioacchino Murat, generale francese e Re di Napoli, che ad assaggiare il vino di Solopaca, si esalt? al punto di paragonare la stravolgente potenza del vino a quella del cognato Napoleone.
da NAPOLI: 1) Autostrada NAPOLI-ROMA, Uscita CASERTA SUD, Valle di MADDALONI, Fondo Valle Isclero, Superstrada Cainello-Benevento, USCITA SOLOPACA 2) Autostrada NAPOLI ? BARI, Uscita BENEVENTO, Superstrada Benevento-Caianello, USCITA SOLOPACA da ROMA: Autostrada ROMA-NAPOLI, Uscita CAIANELLO, Superstrada Benevento-Caianello, USCITA SOLOPACA da BARI: Autostrada BARI-NAPOLI, Uscita Benevento, Superstrada Benevento-Caianello, USCITA SOLOPACA
Territorio: nei dintorni puoi trovare
FESTA DELL'UVA con SFILATA CARRI ALLEGORICI (Seconda domenica di Settembre) La sua origine risale al '700 quando la Confraternita locale celebrava la Festa dell'Addolorata raccogliendo doni, soprattutto uva, trasportati su carri addobbati, per poi essere venduti in un'asta pubblica. Caduta in desuetudine per un lungo periodo di tempo, la manifestazione ? stata ripresa nel 1978 e continua ininterrottamente fino ad oggi. Elemento fondamentale sono i carri allegorici, delle piccole opere d'arte, realizzati con chicchi di uva dai bravi Maestri Carraioli, che ogni anno, con fantasia, bravura e creativit? riescono a comporre motivi, realizzare scene, interpretare soggetti e temi da proporre al pubblico, durante la sfilata, la seconda domenica di settembre di ogni anno. I carri d?uva di Solopaca sono un mirabile esempio di come un elemento naturale, l?uva, nelle abili mani di artisti artigiani diventi linguaggio, poesia, creativit? cultura. www.festadelluvasolopaca.it