Marchesi Di Ravarino

Marchesi di Ravarino è una realtà vitivinicola che nasce nel 2017, a Ravarino, in provincia di Modena. Abbiamo iniziato a vinificare le uve provenienti dai nostri vigneti, posti su un podere con una particolarissima conformazione che è quanto rimane di un accampamento romano risalente al I° secolo a.C. e, da oltre 50 anni, posto sotto la tutela dei beni archeologici. Le viti, a rigorosa conduzione biologica, sono allevate con tecniche agronomiche tali da favorire al massimo la qualità delle uve. Poniamo molta attenzione nel vigneto, nel più rispettoso dei modi: i filari sono ben distanziati tra loro; lasciamo che la vegetazione spontanea cresca in armonia, intervenendo manualmente, al bisogno, per controllare le infestanti; la vendemmia viene fatta solo a mano, nelle ore meno calde della giornata, pigiando le uve non appena raccolte. La vinificazione viene fatta esclusivamente secondo il metodo ancestrale, in uso nel nostro territorio da tempi immemorabili, lavorando le uve in purezza o tra di loro assemblate e con una bassissima quantità di solfiti aggiunti. I vini, dopo l’imbottigliamento, si affinano nella cantina sotterranea, particolarità unica nell’area del Lambrusco.
Indirizzo: Via Dante Alighieri incrocio Via Carducci, 41017, Ravarino, Modena (Indicazioni presenti sulle applicazioni Google Maps e Apple Maps)
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Musei del Gusto: dell'Aceto Balsamico Tradizionale di Modena, della Salumeria (MuSa). Casa Museo Luciano Pavarotti. Museo della Figurina. Museo Enzo Ferrari Modena, Museo Ferrari Maranello, Showroom Maserati, Museo dell'Auto Storica Stanguellini Museo della Bilancia. Musei Anatomici, Galleria Estense, Palazzo dei Musei.
Monumento a Luciano Pavarotti.
Terme di Salvarola.
Palazzo Ducale, Accademia Militare (Piazza Roma), Fontana dei Due Fiumi (Largo Garibaldi). Castelli: Vignola, Spilamberto, Levizzano. Chiese: Duomo di Modena e Torre Ghirlandina, Chiesa di San Pietro, Chiesa di San Francesco, Chiesa di Sant'Agostino, Tempio Monumentale ai Caduti in Guerra. Natura: Salse di Nirano, Sassi di Rocca Malatina, Cascate del Bucamante, Lago Santo, Cascate del Doccione. Borghi: Borgo di Castelvetro.
Festival della Filosofia (Settembre), Motor Valley Fest (Maggio)