il portale dell'enoturismo

 

Tenimenti Civa

 
 
 

Riferimento: Valerio Civa
 
Zona vitivinicola: Colli Orientali Del Friuli (DOC)
 
Anno di fondazione: 2016
 
Winemaker: Adriano Copetti
 
Vitigni: Ribolla Gialla, Friulano, Sauvignon, Chardonnay, Pinot grigio, Glera, Refosco dal peduncolo rosso, Schioppettino, Merlot, Cabernet
 
Ettari vitati: 75
 
Numero di bottiglie prodotte/anno: 900000
 
Etichette più importanti:
VIGNETO BELLAZOIA Ribolla Gialla DOC FCO
VIGNETO BELLAZOIA Sauvignon DOC FCO
VIGNETO BELLAZOIA Chardonnay DOC FCO
VIGNETO BELLAZOIA Refosco dal peduncolo rosso DOC FCO
VIGNETO BELLAZOIA Merlot DOC FCO
 
Strada del vino: Strada del Vino e dei Sapori dei Colli Orientali del Friuli
Descrizione

UN DELIZIOSO TERRITORIO TRA I RILIEVI DELLE PREALPI GIULIE E L'ALTA PIANURA FRIULANA Tenimenti Civa nasce in Friuli – regione a nord est d’Italia – dal desiderio di Valerio Civa di investire in una terra bellissima e dal grande potenziale con un progetto di valorizzazione e diffusione dei vitigni della tradizione, in particolar modo la Ribolla Gialla che insieme a Friulano, Refosco dal peduncolo rosso, Schioppettino e altre varietà locali rappresenta la cultura e l’identità del Friuli vitivinicolo. Nel 2016 acquista due tenute: a Bellazoia di Povoletto e a Manzano - San Giovanni al Natisone, entrambe nei Colli Orientali del Friuli, in Provincia di Udine, e una vigna dedicata allo Schioppettino, a Ravosa. Diventa produttore nei Colli Orientali del Friuli dopo trent’anni di esperienza e dedizione nel mondo del vino. La casa madre ha sede a Bellazoia, un borgo incantevole di vigne, boschi e rii, tra i rilievi delle Alpi Giulie e l’alta pianura friulana. Qui si trova la cantina di vinificazione e la splendida sala di degustazione, dove gli ospiti possono scoprire la ricchezza e la varietà dei vini dei Colli Orientali del Friuli.

Come arrivare

In Auto: Autostrada A23 Palmanova-Udine-Tarvisio, Uscita Udine Nord, procedere in direzione SS23/Viale Venezia, procedere verso Tangenziale Est, Via Udine in direzione Povoletto (UD), Via Europa, Via XI Febbraio, Via del Malina, Via Subida. Destinazione da impostare sul navigatore Via Subida 16, 33040 Povoletto (UD) In Bus: Da Udine Linea Prossenicco - Forame - Attimis - Udine, direzione Prossenicco In Treno: Stazione Ferroviaria di Udine, Viale Europa Unita, 33100 Udine UD In Aereo: Aeroporto Friuli Venezia Giulia - Via Aquileia, 46, 34077 Ronchi dei Legionari GO


Giorni e orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle h. 9 alle 17
 
Giorni e orari visita in cantina: Dal lunedì al venerdì dalle h. 9 alle 12.30 e dalle h. 14 alle 17.30 - Su prenotazione
 
Degustazione di vino: si
 
Degustazione di olio: no
 
Acquisto prodotti in cantina: si
 
Acquisto prodotti online: si
 
Accessibilità disabili: si
 
Parcheggio pullman: si
 
Persona di riferimento: Maria Cristina Pugnetti
 
Lingue parlate: Italiano, Inglese
 

Territorio: nei dintorni puoi trovare

 
Musei

UDINE Civici Musei: Museo del Risorgimento, Museo Archeologico, Galleria d'arte Antica, Museo della Fotografia Tel. +39 0432 1272591 Museo Etnografico del Friuli presso Palazzo Giacomelli Tel. +39 0432 1272920 Museo d'Arte Moderna e Contemporanea presso Antica Casa Cavazzini Tel. +39 0432 1273772 Museo Friulano di Storia Naturale Tel. +39 0432 1273211 Museo Diocesano e Gallerie del Tiepolo Tel. +39 0432 298056 CIVIDALE DEL FRIULI Museo Archeologico di Cividale Tel. +39 0432 700700 Museo Cristiano e Tesoro del Duomo di Cividale del Friuli tel. *39 0432 730403 POVOLETTO Museo

Feste ed eventi folkloristici

Il 28 e 29 maggio 2022 vi aspettiamo a Cantina Aperte a Bellazoia.