Ca' Tullio

Colli Orientali Del Friuli (DOC)
Friuli Aquileia (DOC)
Le origini della cantina Ca’ Tullio risalgono alla fine dell’Ottocento, quando allora venne realizzata la struttura che nel 1928 avrebbe conosciuto un raggiante sviluppo come attività agricola ad opera della famiglia Tullio. Fu all’epoca una delle realtà economiche più significative del territorio, tanto che non c’era aquileiese che non avesse almeno un parente che vi lavorasse. Quest’imponente e funzionale struttura disposta su quattro piani, conobbe un periodo florido per la produzione di frutta, ortaggi, portainnesti per la vite (Kober) e granaglie, ma soprattutto per l’attività di essiccazione del tabacco. Sul pavimento di terra, all’interno delle celle, veniva posizionato un letto di braci ricoperto di lamiera che serviva a riscaldare l’ambiente. Le foglie della pianta di tabacco così si disidratavano e quindi venivano appese in lunghe fila di corde pendenti. Nel 1990 l’intero complesso viene rilevato e convertito in cantina da Walter Calligaris . Alla guida dell’attività, oggi, vi è la famiglia Calligaris con il figlio Paolo e i nipoti Giacomo ed Emanuele. I vigneti si estendono tra i terroir della zona DOC Friuli Aquileia e DOC Friuli Colli Orientali.
Territorio: nei dintorni puoi trovare
museo archeologico nazionale museo paleocristiano
La basilica è il monumento maggiore e più significativo di Aquileia ed è il risultato di un susseguirsi di edifici le cui radici penetrano fino al II sec.d.C. Infatti, è di quest'epoca la prima sala di culto documentata da uno stupendo, per quanto superstite, pavimento musivo policromo-figurato, di carattere gnostico-cristiano, la cui simbologia è ricollegabile con sorprendente fedeltà al trattato gnostico di "Pistis Sophia". siti archeologici : Il Foro e la Basilica Civile Il Porto sul Natissa Le Case Romane del fondo COSSAR Le Mura ed i Mercati Il Sepolcreto I Pavimenti Musivi La Via Sacra La Via Giulia Augusta La Via Annia Il Grande Mausoleo
Outlet Village Palmanova
Terme Marine Grado
Basilica Aquielia Museo Paleocristiano siti archeologici ciclovia Alpeadria Belvedere Campagna Aquieleiese - Sacca san Marco /Pineta San Marco