Cantina Sampietrana

Brindisi (DOC)
Puglia (IGT)
Salice Salentino (DOC)
Squinzano (DOC)
Cantina Sampietrana nasce il 21 aprile 1952: una storia di tradizione, passione e forte legame con la terra. La cantina prende vita dall’iniziativa di un gruppo di viticoltori diretti, mezzadri, coloni e proprietari, uniti da un comune desiderio: trasformare in proprio l’uva coltivata nei vigneti, immettendo sul mercato il vino prodotto sul territorio. Sorta a pochi metri dalla ferrovia, in modo da facilitare i trasporti dei vini al nord Italia ed Europa, la cantina ha ancora oggi sede nel medesimo immobile situato nel centro storico di San Pietro Vernotico, comune collocato a metà strada tra Brindisi e Lecce. Cantina Sampietrana è situata nel Salento, il “Tacco d’Italia“, lembo di terra ricco di oliveti secolari e vigneti, bagnato dalle acque di due mari, Adriatico e Ionio, sempre accarezzato da brezze marine che aiutano le nostre uve a maturare sotto un sole cocente. Il territorio, delimitato a nord dalla Valle d’Itria, racchiude la provincia di Lecce, Brindisi e gran parte di Taranto; è ricco di città dalla grande storia, cultura e bellezza artistica nonché di approdi e partenze, terminale dell’antica via Appia ed attraversato dalla via Francigena.
dalla Superstrada Bari - Lecce (SS16) prendere uscita per San Pietro Vernotico
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Muse Domenico Modugno San Pietro Vernotico (100mt) Museo Archeologico Ribezzo - Brindisi (a18km)
L'abbazia di Santa Maria di Cerrate (13km) situata sulla strada provinciale che collega i comuni di Squinzano e Trepuzzi a Casalabate, è uno dei più significativi esempi di Romanico otrantino. Il complesso è attualmente gestito dal Fondo Ambiente Italiano, che nel 2012 ne ha acquisito la proprietà, tramite una concessione trentennale, in seguito a un bando pubblico indetto dalla Provincia di Lecce.