Feudo Disisa

Feudo Disisa si trova nel cuore della Sicilia nord occidentale, all’interno del territorio di Monreale in provincia di Palermo, fra le vallate del Belice e dello Jato. I 400 ha complessivi dell’azienda - di cui 150 ha vitati e 90 ha ad uliveti - si estendono sui leggeri pendii delle morbide colline che caratterizzano il territorio della DOC Monreale, ad una altezza compresa tra i 350 e i 500 m. s.l.m. In azienda si allevano solo le migliori varietà di vitigni autoctoni (Perricone, Nero d’Avola, Grillo, Catarratto, Inzolia) e internazionali (Syrah, Merlot, Cabernet Sauvignon, Chardonnay). Le principali cultivar da olio sono, invece, la Cerasuola, la Nocellara e la Biancolilla. Le origini della tenuta risalgono al periodo Normanno (XII secolo) quando Re Guglielmo II donò le terre all’Arcivescovo di Monreale. Il nome Disisa deriva dall’arabo “AZIZ” che significa “Splendido”, un termine che riflette la meraviglia del paesaggio della straordinaria Conca d’Oro che circonda il capoluogo siciliano. La famiglia Di Lorenzo - proprietaria da quasi due secoli - è riuscita a unire antiche tradizioni a tecnologie all’avanguardia, e a sperimentare le coltivazioni più idonee alle condizioni pedo-climatiche che caratterizzano questo territorio, trasformando con passione, impegno e dedizione gli originali pascoli e seminativi in lussureggianti vigneti e uliveti.
dalla Palermo -Sciacca uscita San Cipirello - poi seguire indicazioni per Feudo Disisa