Iomazzucato Societa' Agricola Semplice

L'azienda situata ai piedi dell'altopiano di Asiago, dispone di 17 ettari in collina, tipici della Doc di Breganze. Uve rosse e bianche le cui migliori caratteristiche vengono esaltate dal territorio ricco di minerali e dal clima tipico della fascia pedemontana. Con amore e rispetto. Amore per un lavoro che sa di storia, di tradizione, di arte, di fatica e di naso all’insù a guardare le nuvole, a guardare le nuvole perché siamo in parte sognatori, e ci lasciamo andare ad immaginare vendemmie perfette con vini perfetti, e in parte meteorologi che ne guardiamo i movimenti per capire madre natura cosa ha in serbo per noi. Rispetto, perché la bottiglia sulla tavola parte da molto lontano, ha una vita da raccontare, l’uva passa dalla terra alla lavorazione, dove le varie fasi, vogliono mano esperta, ferma ed al contempo delicata. Separare il succo dell’uva dalla sua buccia fino al compimento del suo percorso di trasformazione richiede tempo ed accortezza. Una bottiglia di ioMazzucato racchiude tutto l’amore e rispetto per la nostra terra e per quello che questa ci sa dare.
Uscita Dueville da A31 Seguire SP 248 in direzione Breganze. Prendere SP111 direzione Marostica-Bassano. La cantina si trova sulla sinistra in Via San Gaetano, 21
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Breganze: Museo del Maglio, Museo Radin Bassano del Grappa: Poli museo della Grappa Museo Ornitologico di Marostica Museo dei Costumi della Partita a Scacchi
Villa Rezzonico Bassano del Grappa Villa Godi Malinverni Lugo di Vicenza Monumento Andrea Palladio - Vicenza Palazzo Iseppo Da Porto (Unesco) - Vicenza Orto botanico dell'Università degli Studi di Padova
Terme dei Colli Asolani Terme di Recoaro
Villa Porto da Colleoni Thiene Palazzo Cornaggia Thiene
Breganze a Gennaio: "Prima del Torcolato" - Maggio"Ciacolando" e "Festival del Vino - Giugno Vespaiolona, notte bianca...e rossa del vino - Agosto "Calici di stelle" - Settembre Festa del Bacalà a Sandrigo - Novembre "Antica fiera di San Martino"