Le Grave della provincia di Pordenone - 2

La zona DOC Grave della provincia di Pordenone si estende nella parte occidentale del Friuli Venezia Giulia, dalla pedemontana al mare, è delimitata dal corso del fiume Tagliamento e dal confine con la regione Veneto.
I terreni, di origine alluvionale, sono prevalentemente sassosi e ghiaiosi (magredi) e si sono formati nel corso dei millenni, da materiale di deposito dei fiumi Meduna, Cellina e Tagliamento.
La presenza delle pietre, le grave appunto, più grossolana vicino all'arco montano, più fine a sud vicino al mare, garantisce condizioni climatiche costanti.
La distesa pietrosa ai piedi delle piante permette durante il giorno l'accumulo del calore, che viene poi rilasciato durante la notte, fattore importante soprattutto a fine estate per la maturazione delle uve.
Terra quindi vocata alla viticoltura, praticata nei secoli dai popoli che si sono avvicendati in questi luoghi, diverse culture che hanno lasciato importanti testimonianze storico- artistiche a completamento di una natura di particolare bellezza.
I vini prodotti si presentano con caratteristiche particolari: freschi, fruttati, eleganti nelle varietà bianche; armonici, di corpo, profumati da giovani e di gusto pieno, se invecchiati, i rossi.

Prodotti tipici
Insaccati: pitina, petuccia, cotechino, lengàl (cotechino arricchito con lingua), brusaule (carne di manzo secca), pinduli (strisce di carne magra affumicata ed essicata), salame punta di coltello, pancetta coppata, salsiccia, salame tradizionale friulano.
Formaggi: Montasio, formaggio salato fresco o stagionato, ricotta salata o affumicata, ricotta al burro, balacin (formaggio da piastra), caprino duro.
Ortaggi: asparago verde in agrodolce, fagioli, funghi. Farina per polenta, bianca e gialla.
Trota, anche affumicata. Miele. Distillati.
Dolci: biscotti, pan zàl, pinza e favette alle mandorle, dolce di Spilimbergo, bussolai o calàz (ciambelle).

Piatti tipici
Frico (formaggio Montasio cotto anche con patate), brovada e muset (cotechino con le rape), salame cotto con il cao (prima crema che affiora dal latte munto), balote con funghi (impasto di formaggio salato e polenta gialla), petuccia con polenta, Montasio con polenta, animali da cortile o selvaggina con polenta, minestrone di orzo e fagioli e di riso e patate, frittata con le erbe aromatiche, gnocchi di zucca con la ricotta affumicata, gnocchi di patate con sugo d'anatra o selvaggina, risotti con funghi o con verdure di stagione, piatti a base di trota.


Percorsi cicloturistici

Alle sorgenti del Livenza: Sacile - Nove - San Giovanni - Polcenigo - Gorgazzo - Santissima -Sarone - Caneva - Fiaschetti - Nove - Sacile (Km.33,3 - h.4,5 - media difficoltà).
La spettacolare Valcellina: Montereale Valcellina - Orrido della Molassa - Barcis - Andreis -Orrido della Molassa - Montereale Valcellina (Km.30,7 - h.3-4 - media difficoltà).
Sulle tracce di Pasolini: San Vito al Tagliamento - Prodolone - San Floriano - San Giovanni di Casarsa - Versuta - San Vito al Tagliamento (Km.12,8 - h.2-3 - facile).
Tra arte, natura e letteratura: Cordovado - Bagnarola - Savorgnano - Sesto al Règhena - Versiola - Bagnarola - Stalis - Fontana di Venchieredo - Cordovado (Km.24,2 - h.3-4 - facile).

L'itinerario comprende: Sacile - Polcenigo - Aviano - Porcia - Prata di Pordenone - Chions - Azzano Decimo - Cordovado - San Vito al Tagliamento - Casarsa della Delizia - Zoppola

SACILE
Situata sulle sponde del fiume Livenza, questa cittadina ha antiche origini che risalgono al IX secolo. La Repubblica di Venezia lasciò la sua impronta nei palazzi, torri e ville circondate da parchi che si affacciano sul fiume; fu chiamata "il giardino della Serenissima".
Molti i luoghi dedicati al culto religioso, fervido, sia in centro città che nelle campagne circostanti.

Per saperne di più su Sacile

Cantine
Vistorta
(Sacile)

Natura
Strada dei Castelli di Caneva
Colli di Caneva e Sarone
Sorgenti del Livenza loc. Santissima
Bosco del Cansiglio

Artigianato
Oreficeria, vetri e ferro battuto

Feste e manifestazioni
Rogo del Pan e vin - epifania Sacile e Caneva
Mostra dei vini tipici - ultime due domeniche di luglio Caneva
Sagra dei Osei - prima domenica dopo ferragosto Sacile


POLCENIGO
Da visitare: Castello (sec. XVII) sul colle che domina la cittadina, Parrocchiale di San Giacomo (ex convento origini sec. XIII), Palazzo Fullini (sec. XVII).
Parrocchiale a Coltura (con opera di Tiziano Vecellio del 1625), Chiesa della SS: Trinità vicino alla sorgenti del Livenza (sec. XVI con ancona lignea di Domenico da Tolmezzo sec. XVII), a San Giovanni di Polcenigo la Parrocchiale (con tele sec. XVIII) e la Chiesetta di S.Floriano con affreschi medioevali (origini anno 1000).

Natura
Sorgente del Gorgazzo in grotta
Parco naturalistico di San Floriano
Col Piova e Pian della Stele

Artigianato
Lavorazione del vimini e della paglia

Feste e manifestazioni
Sagra dei cesti , mostra mercato di oggetti in vimini - prima domenica di settembre
Sagra delle castagne - ultime due domeniche di ottobre Mezzomonte di Polcenigo


AVIANO
Da visitare: Duomo di San Zenone (1777 - con importanti dipinti), Palazzo Menegozzi (sec. XVI -XVII), Palazzo Negrelli (sec. XIX). Borgo medioevale, Parrocchiale (sec. XVI), Chiesa di Santa Giuliana (con affreschi trecenteschi) a Castel d'Aviano. Santuario di Madonna di Monte a Costa.

Natura
Piancavallo
Monte Cavallo
Fontana - Gor (parco naturale del Livenza)
Val de Croda

Golf
Golf Club Aviano

Equitazione
Azienda Agrituristica Piancavallo - Budoia
Centro Ippico Unicorno - Aviano

Feste e manifestazioni
Rassegna Internazionale del Folklore - 9, 16 agosto Aviano
Degustazione polenta, salàt e cavo a malga Tassan -ferragosto Piancavallo
Sapori del bosco, proposte gastronomiche dei ristoratori di Piancavallo - agosto
Festa dei Funghi e dell'Ambiente - settembre Budoia


PORCIA
Da visitare: Castello dei Conti di Porcia (sec. XI), Chiesa Parrocchiale di San Giorgio (stile neogotico con campanile sec. XV), Loggia e Porta dell'Orologio (medioevali).Oratorio di San Giuseppe (sec. XVII), Pieve di San Vigilio (sec. XIII) a Palse. Chiesa di S. Agnese (sec. XIV), Villa Correr-Dolfin (sec. XVII) a Rorai piccolo.

Cantine
Principi di Porcia e Brugnera


Natura
Parco delle risorgive
Parco fluviale sul Noncello

Feste e manifestazioni
Marcia delle risorgive - aprile
Rievocazione della battaglia di Napoleone - aprile


PRATA DI PORDENONE
Da visitare: Chiesa parrocchiale (1772), tempio di S. Giovanni dei Cavalieri (sec. XIV), Villa Morosini-Memmo (fine sec. XVI sede del Municipio), Villa Brunetta (sec. XVIII), Chiesa dei Ss. Simone e Giuda (con affreschi sec. XV-XVI), Edicola (Madonna col Bambino del 1500).

Feste e manifestazioni
Sagra del baccalà - fine settembre, primi di ottobre a Ghirano di Prata


PASIANO DI PORDENONE
Da visitare: Parrocchiale di S. Paolo (pala d'altare del 1750) con campanile trecentesco, Villa Saccomani sede del Municipio (sec. XVII). Villa Gozzi (sec. XVIII), Villa Cavazza-Querini (sec. XVI), Villa Zancariol (1700) a Visinale. Villa Luppis (sec. XVIII) a Rivarotta.

Natura
Parco di Villa Saccomani

Equitazione
Equilandia centro sport equestri - Pasiano


CHIONS
Da visitare: Chiesa Parrocchiale ( affreschi sec. XVI), Villa Morassutti a Villotta, Torre del Castello Sbrojavacca (sec. XI - XII) a Torrate, Villa Panigai-Ovio (sec. XVIII) a Panigai, Chiesa di San Bartolomeo (affreschi sec. XVI) a Basedo, Chiesa di San Antonio Abate (affreschi sec. XVI di Amalteo) a Pravisdomini.

Natura
Località Palù di Barco (sul fiume Sile) a Pravisdomini
Bosco di Torrate a Chions.

Equitazione
Frattina circolo ippico ( tel. 0434 644157) Pravisdomini

Feste e manifestazioni
Festa dei vini locali - ultimo fine settimana di maggio, primo di giugno a Pravisdomini
Sagra della "Rassa" - primo fine settimana di agosto a Basedo di Chions

FIUME VENETO
Cantine da visitare
Fossa Mala


AZZANO DECIMO
Da visitare: Chiesa Parrocchiale (1771), Scavi archeologici a Fagnigola, Villa Pedrini (chiesetta con altare settecentesco).
Abbazia Benedettina di S. Maria in Sylvis (vasto complesso monasteriale del 762 - importanti affreschi trecenteschi) a Sesto al Reghena, Villa Zanardini-Fabris (fine sec. XVIII) a Sesto, Villa Freschi-Piccolomini (sec. XVII) a Ramuscello.

Cantine
Principi di Porcia e Brugnera


Prodotti tipici
I "bussolai", dolci di origine veneziana, nei panifici e pasticcerie di Sesto al Reghena, i formaggi a Ramuscello.

Natura
Parco attrezzato di Sesto al Reghena

Artigianato
Ceramiche, ferri battuti

Feste e manifestazioni
Festa del vino - marzo a Sesto al Reghena
Sagra del vino - metà marzo a Ramuscello
Festa del Toro - primi di giugno a Fratte di Azzano Decimo
Sagra della trota a Sesto al Reghena - maggio, giugno
Mostra del formaggio Montasio - metà giugno a Fagnigola di Azzano Decimo


CORDOVADO
Da visitare: Antico Borgo medioevale con il Castello, Villa Attimis-Piccolomini (1700), Palazzo Ridolfi (con affreschi settecenteschi), Oratorio di San Girolamo in Castello (con affresco del sec. XIV attribuito a Giotto), la vecchia Parrocchiale di San Andrea (1477), Santuario della Madonna (1600) affiancato da Palazzo Cecchini (con decorazioni neoclassiche). Chiesa parrocchiale di S. Martino (1757 - con dipinto di Palma il Giovane), Chiesa di San Rocco (cinquecentesca) a Morsano al Tagliamento, affreschi parietali nella Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo (fine sec. XV) a Saletto.

Natura
Fontana di Venchieredo e Mulino di Stalis a Cordovado

Equitazione
Madonna di Campagna centro ippico - Cordovado

Feste e manifestazioni
Sagra dei Gamberi - fine giugno a Saletto di Morsano
Rievocazione storica in costume - prima domenica di luglio a Cordovado
Sagra dell'Oca - 1,15 agosto a Morsano al Tagliamento
Palio dei Rioni - prima domenica di settembre a Cordovado


SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Da visitare: Centro storico compreso tra Torre Raimonda e Torre Scaramuccia (sec. XIII), Duomo (1745 con trittico di Andrea Bellunello) e campanile (seconda metà sec. XV), Chiesa di S. Maria dei Battuti (affreschi di P. Amalteo datati 1535) che fa parte del bellissimo complesso trecentesco dell'Ospedale, Chiesetta dell'Annunciata (interamente affrescata - sec. XIV - XV), Palazzo Rota (sede del Comune - sec. XV), Palazzo Altan Fancello (fine sec. XV), Palazzo Tullio Altan che ospita il Museo Provinciale della vita contadina. Villa Linussio detta Cà Bianca (metà '700). Chiesa di S. Maria delle Grazie (con altare ligneo del 1515) a Provolone.

Cantine da visitare
Bagnarol


Natura
Sponde del fiume Tagliamento a Lugugnana

Artigianato
Oggetti in rame, laboratori di restauro

Feste e manifestazioni
Carnevale - febbraio a San Vito
Piazza in fiore - fine maggio, primi di giugno a San Vito
Sagra dei gamberi - luglio a Savorgnano di San Vito
Festa del Pan Zàl - 18 ottobre a Rosa di San Vito.


CASARSA DELLA DELIZIA
E' una cittadina ricca di storia, inserita nella tipicità della pianura friulana. Da visitare la Chiesa Parrocchiale ottocentesca, la chiesa di Santa Croce.
Chiesetta di S. Antonio Abate a Versutta. Loggia e Chiesa di San Giovanni Battista a S. Giovanni di Casarsa.

Per saperne di più su Casarsa della Delizia

Feste e manifestazioni
Festa del Vino - 25 aprile, 1°maggio a Casarsa


ZOPPOLA
Da visitare: Castello dei Conti Panciera (sec. XIV - con affreschi cinquecenteschi nel cortile interno) e Chiesa di San Martino.
Chiesetta di S. Michele (affreschi sec. XVI - XVII) a Ovoledo.
Chiesa di S. Andrea (tele dell'Amalteo e Pietro Gorizio sec. XVI) a Castions.
Villa Panciera con la Chiesa di S. Lucia (sec. XVIII) a Murlis.

Natura
Magredi e rive del Meduna

Feste e manifestazioni
Sagra dell'Asparago - ultimo fine settimana di maggio a Cusano di Zoppola
Festa dei Gamberi - luglio a Orcenico Inferiore