IN ABRUZZO CANTINE APERTE COMPIE 10 ANNI
25/05/2005
COMUNICATO STAMPA 24 maggio 2005
IN ABRUZZO 'CANTINE APERTE'
COMPIE DIECI ANNI
SABATO 28 (ore 15-20) e DOMENICA 29 MAGGIO (ore 10-20)
Come
di consueto, l'ultimo weekend di maggio è una data da segnare per tutti
gli appassionati di vino: torna infatti CANTINE APERTE, la
manifestazione che rappresenta ormai un appuntamento irrinunciabile per
conoscere più da vicino le realtà vitivinicole abruzzesi ed avvicinarsi
alle produzioni locali.
CANTINE APERTE, organizzata dal
Movimento Turismo del Vino Abruzzo con il contributo di Fondazione
Caripe, Unione delle Camere di Commercio d'Abruzzo, Arssa e con il
patrocinio di regione Abruzzo, Aptr ed Enoteca regionale, è sicuramente
la più efficace manifestazione di promozione combinata vino-territorio
che si svolge nella nostra regione e colloca l'Abruzzo tra le regioni
più impegnate nel turismo enogastronomico.
L'edizione 2005
segna un momento importante per l'Abruzzo perché coincide con il
decennale della manifestazione, che di anno in anno ha riscosso un
successo costante con una crescita esponenziale del numero di
visitatori, a conferma del grande interesse che suscita oggi il mondo
del vino e della rinnovata attenzione dei consumatori verso le
produzioni di qualità.
Nella scorsa edizione di Cantine Aperte
in Abruzzo sono stati stimati oltre 35 mila visitatori molti dei quali
provenienti dalle Marche, dalla Puglia, dal Molise e dal Lazio, ma
anche numerosi stranieri, che hanno approfittato della manifestazione
per visitare il nostro entroterra e assaggiare i nostri vini
direttamente nel luogo di produzione: l'enogastronomia - lo ricordiamo
- è al terzo posto tra le motivazioni che spingono i turisti stranieri
a scegliere l'Abruzzo come meta delle vacanze.
Quest'anno
saranno coinvolte ben 38 aziende aderenti al Movimento Turismo del Vino
che apriranno ai visitatori nei giorni di sabato 28 (orario 15-20) e
domenica 29 maggio (orario 10-20) consentendo ai graditi ospiti la
visita ai vigneti e alle cantine, accompagnata da spiegazioni tecniche
dei processi di vinificazione.
Molti vignaioli, inoltre, per
rendere ancora più interessante e piacevole la visita in cantina,
affiancheranno alle degustazioni dei propri vini, quasi sempre
accompagnati con gli altri prodotti tipici abruzzesi, eventi di vario
genere come concerti, raduni di automobili d'epoca, mostre d'arte o
d'antiquariato, visite guidate alle bellezze naturali circostanti,
pranzi o cene a tema, intrattenimenti per bambini.
Le aziende produttrici diventeranno quindi luoghi da visitare, da conoscere, scoprire e da gustare.
Un
altro motivo per visitare le aziende di Cantine Aperte: la solidarietà.
Anche in questa decima edizione, infatti, il Movimento Turismo del Vino
ha voluto legare Cantine Aperte ad un'iniziativa benefica: si tratta di
Wine for life, un progetto a cura della Comunità di Sant'Egidio. Le
bottiglie recanti un bollino 'Wine for life', vendute presso le Cantine
Aperte che hanno aderito al progetto, contribuiranno infatti a
finanziare le azioni di prevenzione e cura dell'AIDS nel continente
Africano.
Quest'anno, inoltre, il Movimento Turismo del Vino,
nello spirito di promozione del Territorio, ha contribuito anche a dare
diffusione al Progetto 'Archeologia e Vino', che prevede una serie di
mostre legate al tema del Vino, organizzate dalla Soprintendenza ai
Beni Culturali nei Musei Archeologici abruzzesi:
- Il Vino nel Banchetto – CHIETI 12 maggio-30 novembre
- Sulle Tracce di Dioniso – SULMONA 19 maggio – 20 novembre
- L'alimentazione nell'Abruzzo Bizantino – CRECCHIO 20 maggio – 30 ottobre
- A tavola con gli Antichi Vestini – PENNE 11 giugno – 30 ottobre
- Mito Produzione e Degustazione del Vino in Area Pretuzia – TERAMO settembre 2005
E
già ci si prepara al prossimo appuntamento: nell'ambito di Cala Lenta,
manifestazione ideata ed organizzata dalla condotta di Slow Food
Lanciano Vasto, che avrà luogo dal 24 al 26 giugno, e in occasione
della quale le cantine associate al Movimento Turismo del Vino che si
trovano in prossimità della Costa dei Trabocchi resteranno aperte per
accogliere i visitatori
Per ulteriori informazioni sulle
iniziative legate a Cantine Aperte, e per consigliare gli enoturisti
sugli itinerari da seguire è attiva una linea diretta con il MTV
Abruzzo (tel. 349.4234369) oltre alla Segreteria (tel. 085.4715036).
LE CANTINE ADERENTI
Provincia di Chieti
San
Michele Arcangelo (Vasto), Madonna dei Miracoli (Casalbordino), Cantine
Spinelli (Atessa), Cantina Sociale Sangro (Fossacesia), Olivastri
Tommaso (San Vito Chetino), Cantina Frentana (Rocca S. Giovanni),
Cantina Sociale Madonna del Carmine (Lanciano), Cantina Colle Moro
(Frisa), Citra Vini (Ortona), Azienda Agriverde (Ortona), Il Feuduccio
di S. Maria D'Orni (Orsogna), Cantina Tollo (Tollo), Fattoria Licia
(Villamagna), Valle Martello (Villamagna), Fattoria Buccicatino
(Vacri), Tenuta dei Tigli (Casacanditella), Pasetti (Francavilla al
mare)
Provincia di Pescara
Fattoria La Valentina
(Spoltore), Abruzzo Vini (Cepagatti), Azienda Marramiero (Rosciano),
Bosco Nestore (Nocciano), Chiusa Grande (Nocciano), Ciccio Zaccagnini
(Bolognano), Guardiani Farchione (Tocco da Casauria), Contesa
(Collecorvino), Cantine Galasso (Loreto Aprutino), Chiarieri
(Pianella), Valle Reale (Popoli), Ciavolich (Loreto Aprutino), Cantine
Talamonti (Loreto Aprutino).
Provincia di Teramo
S. Lorenzo
(Castilenti), Centorame Annamaria (Atri), Villa Medoro (Atri), Orlandi
Contucci Ponno (Roseto degli Abruzzi), La Quercia di La. Di. (Morro
D'Oro), Faraone (Giulianova), Cantina Sociale Colonnella (Colonnella),
Azienda vitivinicola Lepore (Colonnella), Dinno Illuminati
(Controguerra), Emidio Pepe (Torano Nuovo), Barone Cornacchia (Torano
Nuovo).
Ufficio stampa – Segreteria Mtv Abruzzo: virgola comunicazione
Tel. 085 4715036
regione Abruzzo
2015
- Cantine Aperte a Natale 2015 in Abruzzo
- Cantine Aperte a San Martino 2015 in Abruzzo
- Cantine Aperte in Vendemmia in Abruzzo (Domenica 6 Settembre)
- Cantine Aperte 2015 in Abruzzo, torna e raddoppia (Sabato 30 e Domenica 31 Maggio)
- MTV ABRUZZO PRESENTA IL PRIMO WEB&WINE DAY
- Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo a Vinitaly 2015 con lo street food