48 Cantine Aperte 2006
28/05/2006 Da undici anni è la più grande festa del vino in Abruzzo SABATO 27 (ore 15-20) e DOMENICA 28 MAGGIO (ore 10-20) Tutti aperti la domenica, in elenco anche le aperture del sabato
Da undici anni è la più grande festa del vino in Abruzzo
SABATO 27 (ore 15-20) e DOMENICA 28 MAGGIO (ore 10-20)
Tutti aperti la domenica, in elenco anche le aperture del sabato
Torna
puntuale nell'ultimo weekend di maggio Cantine Aperte, la più grande
festa del vino abruzzese organizzata dal Movimento Turismo del Vino
Abruzzo con il contributo di Assessorato regionale all'Agricoltura,
Arssa, Fondazione PescarAbruzzo, Unione delle Camere di Commercio
d'Abruzzo e Aptr.
Cantine Aperte coinvolge 48 aziende aderenti
al Movimento Turismo del Vino Abruzzo che apriranno ai visitatori nei
giorni di sabato 28 (orario 15-20) e domenica 29 maggio (orario 10-20)
con lo scopo di avvicinare il consumatore alla conoscenza dei
produttori e i loro vini attraverso la visita ai vigneti e alle cantine
e con una serie di iniziative collaterali di cultura e di animazione.
Il
Movimento Turismo del Vino Abruzzo quest'anno ha coinvolto una serie di
associazioni e di circoli ricreativi che animeranno liberamente le
strade e le cantine con raduni di auto e moto d'epoca: dal MOTO
CLUB PESCARA 'U. Innamorati', al VESPA CLUB di Sulmona, passando
per il CLUB 500 AUTOMOTOSTORICHE – Pescara Colli, e il club di
Dyane 'Le Manovelle' .
Inoltre,
l'associazione Fotografi FIAF – Aternum ha accolto l' invito del
Movimento Turismo del Vino a fotografare luoghi, cantine, ambienti,
botti, bottiglie, bicchieri, assaggi e assaggiatori. Ciascun fotografo
potrà scegliere i soggetti che più preferisce, cogliendo l'occasione di
trascorrere un originale week-end alla scoperta dell'Abruzzo
vitivinicolo. Con le fotografie realizzate collettivamente verranno
realizzati un dvd, una pubblicazione e un'esposizione.
Come negli
altri anni, poi, molti vignaioli, oltre alla degustazione dei propri
vini, organizzeranno anche piccoli eventi come mostre d'arte, di
artigianato locale e d'antiquariato, spettacoli, concerti e convegni,
ma anche escursioni a cavallo e visite guidate alle bellezze artistiche
ed architettoniche circostanti. Particolare attenzione è stata data
alla valorizzazione e alla promozione degli altri prodotti tipici e
della cucina abruzzese, attivando collaborazioni con produttori locali
e ristoratori.
Cantine
Aperte può dunque considerarsi la più efficace manifestazione di
promozione combinata vino-territorio che si svolge nella nostra
regione: nella scorsa edizione di Cantine Aperte in Abruzzo sono stati
stimati oltre 36 mila visitatori ispirati dal motto 'Vedi cosa Bevi',
molti dei quali provenienti dalle Marche, dalla Puglia, dal Molise e
dal Lazio, oltre a quelli - tra i quali numerosi stranieri - che hanno
approfittato della manifestazione per visitare il nostro entroterra e
assaggiare i nostri vini direttamente nel luogo di produzione:
l'enogastronomia - lo ricordiamo - è al terzo posto tra le motivazioni
che spingono i turisti stranieri a scegliere l'Abruzzo come meta delle
vacanze.
Per informare gli enoturisti sulle iniziative legate a
Cantine Aperte e per consigliare gli itinerari è attiva una linea
diretta con il MTV Abruzzo (INFOLINE tel. 347.7261233 – abruzzo@movimentoturismovino.it).
'Credo che in Abruzzo ci siano enormi margini per sfruttare in pieno il fenomeno del turismo enogastronomico – ha aggiunto Massimo Di Cintio – un fenomeno che viene colto ancora in maniera confusa e soprattutto poco organizzata in molte regioni, ma che in altre rappresenta un motore di sviluppo economico di interi territori, come in Toscana, in Piemonte, ma anche più recentemente in Umbria, Puglia e Sicilia che hanno dimostrato di saper cavalcare l'onda. Si tratta di una potenzialità che ora deve essere sfruttata in pieno rilanciando e comunicando il brand Abruzzo come sinonimo di qualità del territorio, fatto di ambiente e tipicità e dunque integrando le scelte strategiche dei due settori maggiormente interessati, agricoltura e turismo. L'enoturismo è ormai una realtà consolidata e imponente: il Censis Servizi nel V Rapporto del Turismo del Vino commissionato da Città del Vino, ha stimato in oltre 4 milioni gli enoturisti e in 2,5 milioni di euro i consumi turistici legati al vino, con una stima di crescita del 6% e con un milione di euro destinati ad investimenti (raddoppiati negli ultimi due anni) nei territori. Ebbene in questa ricerca l'Abruzzo è considerato ancora nell'area delle 'scommesse', una scommessa che tutti vogliamo vincere e per la quale le due associazioni più importanti, MTV e Città del Vino, hanno l'obbligo di lavorare insieme'.
'La
nostra idea è di comunicare l'Abruzzo agroalimentare nel suo complesso
e nelle sue particolarità – ha aggiunto l'Assessore regionale
all'Agricoltura Marco Verticelli – come abbiamo già cominciato a fare
in occasione dell'ultimo Vinitaly e in ogni missione di promozione in
Italia e all'estero. Per fare questo è necessario un sistema
organizzato sul territorio e ciò sarà possibile attraverso la nuova
legge sulle Strade del Vino e degli altri prodotti tipici sulla quale
stiamo lavorando da qualche mese e che ha alla base il coinvolgimento
di tutti gli operatori pubblici e privati interessati, anche quelli
legati ad attività apparentemente collaterali ma che invece
rappresentano un ampliamento dell'offerta per il turista, che sempre
più oggi vuole poter conoscere più cose nel breve tempo che ormai
destina a questo tipo di vacanza'.
'Uno degli impegni dei prossimi
anni – ha proseguito Di Cintio – sarà promuovere una nuova cultura
dell'accoglienza attraverso la formazione degli imprenditori e degli
addetti all'accoglienza, per migliorare la qualità del servizio ed
elevare così la qualità dell'offerta enoturistica ma anche favorire una
più stretta collaborazione sia con le istituzioni locali che con il
Governo nazionale, in maniera da affiancare la forza delle aziende
produttrici a quella delle istituzioni per meglio coordinare i processi
decisionali sulle strategie di promozione, sia tra gli stessi
operatori, in particolare tra cantine e mondo della ristorazione, delle
enoteche e dei winebar che rappresentano un veicolo fondamentale nella
comunicazione il consumo corretto ed informato alle nuove generazioni
di consumatori'.
CANTINE APERTE sabato 27 maggio e domenica 28 maggio 2006:
PROVINCIA DI CHIETI:
Agricola
Paolucci (Paglieta); Cantina Sociale Sangro (Fossacesia); Olivastri
Tommaso (San Vito Chietino; Agriverde (Ortona); Il Feuduccio Di
S. Maria D'Orni (Orsogna); Cantina Tollo (Tollo); Fattoria Licia
(Villamagna); Az. Agr. Valle Martello (Villamagna), Fattoria
Buccicatino (Vacri); Tenuta Dei Tigli (Casacanditella).
PROVINCIA DI PESCARA
Bosco
Nestore (Nocciano); Chiusa Grande (Nocciano); Ciccio Zaccagnini
(Bolognano); Valle Reale (Popoli), Contesa (Collecorvino); Tenuta Del
Priore - Col Del Mondo (Collecorvino).
PROVINCIA DI TERAMO
Villa
Medoro (Atri); Centorame (Casoli- Atri); Orlandi Contucci Ponno (Roseto
Degli Abruzzi); La Quercia Di La.Di. (Morro D'oro); Agricola Cerulli
Irelli Spinozzi (Canzano); Faraone (Colleranesco Di Giulianova);
Antonio Ed Elio Monti (Controguerra); Corrado De Angelis Corvi
(Controguerra); Az. Vitivinicola Di Emanuele Rasicci (Controguerra);
Emidio Pepe (Torano Nuovo); Barone Cornacchia (Torano Nuovo); Cantine
Torri Srl (Torano Nuovo); Villa Bizzarri Srl (Torano Nuovo).
PROVINCIA DI L'AQUILA
Italo Pietrantonj (Vittorito); Cataldi Madonna (Ofena).
CANTINE APERTE solo domenica 28 maggio 2006:
PROVINCIA DI CHIETI:
S.
Michele Arcangelo (Vasto); Madonna Dei Miracoli (Casalbordino); Cantine
Spinelli (Atessa); Cantina Frentana (Rocca S. Giovanni); Cantina
Sociale Madonna Del Carmine (Lanciano); Cantina Colle Moro
(Frisa); Citra Vini (Ortona); Cantina Miglianico (Miglianico); Az. Agr.
Pasetti (Francavilla Al Mare.)
PROVINCIA DI PESCARA
Marramiero (Rosciano); Agricola Tiberio (Cugnoli); Ciavolich (Loreto Aprutino); Cantine Talamonti (Loreto Aprutino).
PROVINCIA DI TERAMO
Az.
Vitivinicola San Lorenzo (Castilenti); F.lli Barba (Scerne Di Pineto);
Cantina Colonnella (Colonnella); Lepore (Colonnella).
regione Abruzzo
2015
- Cantine Aperte a Natale 2015 in Abruzzo
- Cantine Aperte a San Martino 2015 in Abruzzo
- Cantine Aperte in Vendemmia in Abruzzo (Domenica 6 Settembre)
- Cantine Aperte 2015 in Abruzzo, torna e raddoppia (Sabato 30 e Domenica 31 Maggio)
- MTV ABRUZZO PRESENTA IL PRIMO WEB&WINE DAY
- Il Movimento Turismo del Vino Abruzzo a Vinitaly 2015 con lo street food