CANTINE APERTE 2011: VINO E ARTE BRINDANO ALL'UNITA' D'ITALIA
20/05/2011 Domenica 29 maggio 2011 Il tricolore, dunque, come filo conduttore delle decine di eventi che contemporaneamente animeranno tutte le province della regione sarà affiancato quest'anno dall'arte, grazie alla collaborazione con la galleria napoletana MODART GALLERY di Sabina Albano.
Cantine Aperte in Campania 2011: vino e arte brindano all'Unità d'Italia
Fervono anche in Campania i preparativi per quello che senza ombra di dubbio rappresenta l'evento enologico più coinvolgente d'Italia: Cantine Aperte. L'appuntamento che da diciannove anni porta tra i filari milioni di appassionati e semplici curiosi per vivere da vicino tutte le fasi che portano alla nascita di un vino di qualità. La data da segnare in agenda per questa edizione è il 29 maggio, come da tradizione l'ultima domenica del mese in cui tutte le aziende aderenti al Movimento apriranno le porte per accogliere enoturisti e wine lovers.
'Nell'anno che celebra il 150esimo anniversario dell'Unità d'Italia – dichiara Daniela Mastroberardino, presidente della sezione campana del Movimento Turismo del Vino, ideatore di Cantine Aperte – non potevamo non scegliere l'Unità come tema principe degli appuntamenti anche nella nostra regione'.
Il tricolore, dunque, come filo conduttore delle decine di eventi che contemporaneamente animeranno tutte le province della regione sarà affiancato quest'anno dall'arte, grazie alla collaborazione con la galleria napoletana SABINALBANO MODART GALLERY per una giornata all'insegna della contaminazione e del piacere del bello in tutte le sue forme. Bottiglie d'artista e vernissage in cantina, opere e bicchieri di vino saranno il mood di questa edizione in cui ogni cosa viene contaminata dal nettare di bacco come segno di uno scambio. La galleria di Sabina Albano in Vico Vasto a Chiaia è uno spazio espositivo dalle atmosfere minimaliste e newyorkesi, in cui regnano raffinatezza ed amore per il bello. Un open-space che accoglie mostre di pittura e fotografia, esposizioni di oggetti d'arte e alto artigianato, defilé ed eventi artistici di ogni genere.
Bottiglie d'artista e vernissage in cantina:
ALMAROCA & CANTINA DEL VESUVIO
GIANNI ABBAMONDI & VILLA DORA
CRISTINA ASCARELLI & CANTINE FAMIGLIETTI
ANTONELLO ASCIONE & FEUDI SAN GREGORIO
MAURIZIO BONOLIS & LA GUARDIENSE
GIUSTINO CALIBE' & TENUTA CAVALIER PEPE
RICCARDO CONTE & VESTINI CAMPAGNANO – PODERI FOGLIA
CARMINE DELLO IOIO & I FAVATI
LOREDANA MARIANI & CANTINE ASTRONI
ANTONIO MINERVINI & CANTINA DEL TABURNO
GLORIA PASTORE & TERREDORA
ALESSANDRA RINALDI & LA SIBILLA
MAURIZIO RODRIGUEZ & SORRENTINO
MARCO SALERNO & VILLA MATILDE
Informazioni:
Movimento Turismo del Vino della Campania
campania@movimentoturismovino.it
Ufficio stampa
dipunto studio Tel.: 081 681505 www.dipuntostudio.it info@dipuntostudio.it
ELENCO DELLE AZIENDE CHE ADERISCONO ALL'INIZIATIVA E RELATIVI PROGRAMMI
AVELLINO
AZIENDA AGRICOLA ANTONIO CAGGIANO
Contrada Sala-83030 – TAURASI
Tel: 0827 74723
AZIENDA AGRICOLA DI MARZO
Via G. Di Marzo – 83010 - TUFO
Tel: 0825 998022
Orario di apertura: 10:00 – 17:00
Visite guidate alla cantina e degustazione di vini
Euro 10,00 a persona
Prenotazione obbligatoria
Per Info:
Tel: 0825/998022 - info@cantinedimarzo.it
CANTINE FAMIGLIETTI
Piazza Sotto Chiesa, 3-83052 – PATERNOPOLI
Tel: 0827 71023
Visita in cantina, degustazione dei prodotti e collegamento internet sulle pagine aziendali di promozione del territorio Irpinia:
http://www.facebook.com/pages/Monumenti-irpini/109313499099408 Monumenti Irpini;
http://www.facebook.com/pages/Alberi-Monumentali-Irpini/238067434867 Alberi Monumentali Irpini;
http://www.facebook.com/pages/Ricette-Irpine/108941809143629 Ricette Irpine;
http://www.facebook.com/pages/Palazzi-Storici-Irpini/113274152033755 Palazzi Storici Irpini;
http://www.facebook.com/pages/Tradizioni-Irpine/101368433239110 Tradizioni Irpine;
http://www.facebook.com/pages/Paesi-Irpini/117449058271703 Paesi Irpini.
Bottiglie d'artista e vernissage in cantina
con CRISTINA ASCARELLI
FEUDI DI SAN GREGORIO
Loc. Cerza Grossa-83050 - SORBO SERPICO
Tel: 0825 986611
'un Bianco e Rosso della Verde Irpinia'
Orario di apertura: dalle 15:00 alle 19:00
Ingresso su prenotazione al n. 0825 986683
Visita gratuita in azienda
Degustazione: un bianco e un rosso al costo di Euro 5,00.
Bottiglie d'artista e vernissage in cantina
con ANTONELLO ASCIONE
I FAVATI
Piazza Di Donato-83020 – CESINALI
Tel: 0825 666898
Orari di apertura: dalle 10.00 alle 22.00
Assaggi degustazioni e abbinamenti cibo - vino
La giornata sarà allietata dal nutrito gruppo popolare 'TERRA SECCAGNA ' che attraverso musiche canti e balli ripercorrerà i 150 anni dell'Unità d'Italia
Bottiglie d'artista e vernissage in cantina
con CARMINE DELLO IOIO
MASTROBERARDINO
Via Manfredi, 75/81-83042 – ATRIPALDA
Tel: 0825 614111
Orario di apertura con ingresso libero: 10,00-14,00.
La visita, suddivisa in piccoli gruppi, prevede:
· presentazione dell'azienda con video in sala auditorium
· percorso attraverso la parte storica delle cantine
· sosta al banco degustazioni
· transito dall'enoteca aziendale, con possibilità di acquisto vini e di alcune selezioni ispirate ai 150 anni dell'unità d'Italia.
TENUTA CAVALIER PEPE
Via Santa Vara-83050 - SANT'ANGELO ALL'ESCA
Tel. 0827 73766
Orario di apertura: 10:30 - 20:00
· Visita ai vigneti:
visita guidata a vigneti e oliveti della tenuta siti nei comuni di Sant'Angelo All'Esca, Luogosano e Taurasi, disponibile una navetta per lo spostamento.
Il punto di ritrovo è la cantina.
· Visita alla cantina :
Percorso illustrativo della lavorazione e vinificazione.
Degustazione in Cantina con prodotti tipici delle aziende locali.
Durante la visita si potranno acquistare i vini in offerta 'Cantine Aperte'.
E' prevista una ristorazione leggera in Cantina, carne alla brace, caccio cavallo impiccato e buffet di dolce
Possibilità di pranzare al ristorante 'La Collina' o al ristorante 'La Fermata' a Sant'Angelo all'Esca.
Menù della giornata:
antipasto freddo,
due primi piatti,
un secondo,
frutta ,
dessert
caffè.
Costo del menù: Euro 30,00, in abbinamento i vini della Tenuta.
Per il pranzo è necessaria la prenotazione al numero:
349 3172480
Apertura anche sabato 28 maggio 2011:
· visita alla cantina
· degustazione
Bottiglie d'artista e vernissage in cantina
con GIUSTINO CALIBE'
TERREDORA DI PAOLO
Via Serra-83030 – MONTEFUSCO
Tel: 0825 968215
Per le prenotazioni eventi@terredora.com
Orario di apertura:
10:00 - 17:00
Bianco, rosso e verde: i colori della 'nostra storia'
Ogni 30 minuti:
· Visite guidate alla cantina e degustazione di due vini (durata stimata 30 minuti)
· Visite guidate 'Alla scoperta della Verde Irpinia con Terredora' (durata stimata 60 minuti):
o ai vigneti di Greco di Tufo Terredora in agro di Montefusco
o allo spettacolare centro storico di Montefusco, fino al 1806, capoluogo dell'Irpinia, ed, in particolare all' Antico Carcere Borbonico.
Il carcere - castello divenne tristemente famoso ai patrioti antiborbonici. Vennero rinchiusi personaggi come Pasquale Stanislao Mancini, Francesco de Sanctis il conte Michele Pironti, i duca Castromediano e Poerio e tanti altri. Dopo l'unita' d'Italia, nel 1877, il carcere fu abolito e nel 1923 fu chiuso per sempre. Dal 1928 il castello di Montefusco é stato dichiarato monumento nazionale e, recentemente, è divenuto luogo del FAI.
Ore 12:00
Verticale di Fiano di Avellino 'Atmosfere di Bianco d'autore'
Euro 10,00 a persona
Prenotazione obbligatoria
Ore 16:00
Verticale di Taurasi 'Atmosfere di Rosso d'Autore'
Euro 10,00 a persona
Prenotazione obbligatoria
&n
regione Campania
2012
- Il 9 Settembre Benvenuta Vendemmia in Campania: Dall'Uva al Vino 'Vignaioli per un giorno'
- CALICI DI STELLE IN CAMPANIA
- EMANUELA RUSSO Nuova presidente del Movimento Turismo del Vino in Campania
- CALICI D'ARTE CONTINUA SU FACEBOOK
- CANTINE APERTE 2012, PROGRAMMI E NON SOLO......
- Cantine Aperte 2012
- CANTINE APERTE IN CAMPANIA FESTEGGIA 20 ANNI CON CALICI D'ARTE
- IV International Wine Tourism Conference
2008
- I Vini di Natale e la Magia del Presepe
- SAN MARTINO E' FRA GLI INEBRIANTI ODOR DI TINI
- Giorni di vino, colori di vendemmia
- SABATO ON WINE
- CALICI DI STELLE 2008 IN CAMPANIA
- Festa del Vino e dell'olio: Pallagrello e Caiazzana
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008: in Campania sulle rotte del vino
- Preludio "I vini dell'Estate"
- Wine & the city
- SABATO ON WINE