VIE DEL LATTE 2004
21/09/2004 Tre domeniche per scoprire secoli di tradizione casearia di Campania, Puglia e Molise
Domenica 26 settembre, 3 e 10 ottobre, 27 aziende zootecnico/casearie scelte dallo Slow Food, in collaborazione, come per le passate due edizioni, con il Movimento Turismo del Vino della Campania aprono le porte ai visitatori per la terza edizione de 'Le Vie del Latte'. La novità più importante di quest'edizione è il coinvolgimento di due nuove regioni. Dopo la Campania, infatti, la manifestazione tocca i caseifici del Molise e della Puglia, creando un'occasione di conoscenza straordinaria per i consumatori appassionati del mondo del formaggio. Dopo il successo di due anni fa con oltre 40.000 presenze nei vari luoghi del buon formaggio della Campania, la terza edizione che è alle porte non cambia formula cercando di avvicinare consumatori e produttori in una forma di approccio rivolta a rappresentare culture tramandate e qualità alimentari straordinarie. La volontà di Slow Food va nella direzione di contribuire allo sviluppo della consapevolezza dei consumatori, per un recupero del diritto al piacere che passa attraverso la conoscenza di questi mondi straordinari di cui Campania, Molise e Puglia sono depositari, con circa 50 tipologie casearie ed oltre una dozzina di razze autoctone, di cui alcune a rischio di estinzione. Patrimoni caseari e zootecnici che rappresentano diversità ed appartenenza che bisogna imparare a conoscere fin da piccoli, l'approccio didattico/divulgativo è alla base dell'accoglienza che si ritroverà nei luoghi del formaggio de 'Le Vie del Latte', per offrire ai gruppi familiari, alle scolaresche o agli appassionati, delle occasioni irripetibili d'esperienza come ad esempio assistere alle fasi della produzione di un formaggio, dalla mungitura alla trasformazione della cagliata, capire l'evoluzione organolettica di un affinamento di stagionatura, scoprire le attitudini delle razze selezionate in secoli di adattamento in certi territori ed apprezzarne i sapori unici. Tutto questo si è reso possibile con il determinante sostegno degli assessorati all'agricoltura delle regioni coinvolte. L'iniziativa si avvale della preziosa collaborazione del Movimento del Turismo del Vino Campano che si svilupperà con veri e propri gemellaggi tra aziende casearie e vitivinicole, e del supporto dell'Anfosc, con la quale si realizzeranno tre cataloghi (uno per regione) dei formaggi e delle razze autoctone da latte della Campania.
Sul sito www.slowfood.it è consultabile l'elenco dei caseifici aderenti all'iniziativa dove prenotare una visita. Questo l'elenco delle aziende gemellate con i caseifici in Campania:
NAPOLI
Grotta del Sole - caseificio Russo di Vico Equense
Vini della Sibilla – caseificio Gustami di Vico Equense
Villa Dora – caseificio Gabriele di Vico Equense
AVELLINO
Terredora – Di Cecca di Calitri
BENEVENTO
Torre Gaia – Le Camerelle di Benevento
Ocone – Cons.D.Api di Benevento
CASERTA
Terre del Principe – Masseria I Tranelli di Ruviano
Castello Ducale – Le Campestri di Castel di Sasso
SALERNO
Maffini – Vannulo di Capaccio
De Conciliis – Riva Bianca di Capaccio
regione Campania
2012
- Il 9 Settembre Benvenuta Vendemmia in Campania: Dall'Uva al Vino 'Vignaioli per un giorno'
- CALICI DI STELLE IN CAMPANIA
- EMANUELA RUSSO Nuova presidente del Movimento Turismo del Vino in Campania
- CALICI D'ARTE CONTINUA SU FACEBOOK
- CANTINE APERTE 2012, PROGRAMMI E NON SOLO......
- Cantine Aperte 2012
- CANTINE APERTE IN CAMPANIA FESTEGGIA 20 ANNI CON CALICI D'ARTE
- IV International Wine Tourism Conference
2008
- I Vini di Natale e la Magia del Presepe
- SAN MARTINO E' FRA GLI INEBRIANTI ODOR DI TINI
- Giorni di vino, colori di vendemmia
- SABATO ON WINE
- CALICI DI STELLE 2008 IN CAMPANIA
- Festa del Vino e dell'olio: Pallagrello e Caiazzana
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008: in Campania sulle rotte del vino
- Preludio "I vini dell'Estate"
- Wine & the city
- SABATO ON WINE