DOMENICA 17 SETTEMBRE 2006, BENVENUTA VENDEMMIA
06/09/2006 LA FESTA DELLA VENDEMMIA CHE VERRA' 17 SETTEMBRE 2006
Torna di scena anche in Campania Benvenuta Vendemmia, la festa voluta dal Movimento Turismo del Vino per celebrare i giorni della raccolta, occasione suggestiva per riscoprire una parte importante della civiltà contadina che è retaggio di tanti e ritornare nei luoghi che ricordano a tanti la fanciullezza. Buona Vendemmia a tutti!
Una data per tutti: domenica 17 settembre 2006. Non in tutte le cantine sarà tempo di vendemmia, ma in tutte potrete vivere lo spirito di festa che, nelle contrade rurali, accompagna il raccolto in genere e che è, ancor più, è sentito in vendemmia.
Una manifestazione quasi in ogni provincia.
Cominciamo da Napoli, nello scenario suggestivo dei Campi Flegrei, Luigi e Tina Di Meo de I Vini della Sibilla apriranno le porte della loro cantina a Bacoli per la conclusione del ciclo : 'rifondazione della ri / presentazione del reale razionale nel caso particolare della vigna reale reale' La loro, un'accoglienza vulcanica: vigna in fermento per la vendemmia, per la mostra di pittura dell'artista D.P. Dègo e per gli assaggi del primo mosto abbinato a succulenti pietanze.
In provincia di Benevento due sono le aziende di Benvenuta Vendemmia.
A Torre Gaia, Dugenta, visite guidate alle 11,30 e alle 17,00 con a seguire degustazioni tematiche: con l'assistenza del sommelier dell'azienda, in mattinata sotto la lente la Falanghina e di pomeriggio l'Aglianico. Per chi vorrà, la visita potrà concludersi al ristorante Donna Giulia, della tenuta Torre Giaia per la riscoperta di antichi sapori in abbinamento ai vini Torre Gaia.
A Solopoca, una delle zone vitivinicole più conosciute del Sannio, Vi aspetta Santimartiri, per riscoprire l'emozione della vinificazione di un tempo. La manifestazione è organizzata in collaborazione con Arteconfigurazione per far vivere all'enoturista una giornata all'insegna della tradizione, del gusto e dei profumi. Il pranzo in azienda con prodotti tipici, la musica popolare, gli artisti di strada e gli animatori per bambini faranno da cornice all'evento.
A Montefusco, nella verde provincia di Avellino, le porte della tenuta Terredora apriranno alle 16,00 per festeggiare la vendemmia che verrà. Per 'Spazio live jazz & vino' troverete in cantina ad accoglierVi alcuni dei titolari, Paolo e Daniela Mastroberardino, per lasciare poi la parola ad un importante momento di musica con Dario Deidda al basso, Alfonso Deidda al pianoforte e Amedeo Ariano alla batteria. La scelta di questi tre musicisti, tutti dalle collaborazioni prestigiose e trasversali, ha voluto rinnovare lo speciale legame dell'Irpinia con Salerno che, negli ultimi anni, è sempre più considerata la New Oleans italiana per l'incredibile quantità di jazzisti e non solo. A seguire l' happy hour coi sapori della terra d'Irpinia rivisitati da uno dei suoi chef emergenti, Giovanni Mariconda della Taberna Vulgi in abbinamento ai vini Terredora. Avviso ai turisti, la disponibilità di posti è limitata ed è, dunque, tassativa la prenotazione e la puntualità.
Per ulteriori informazioni sul programma delle attività in ogni cantina si raccomanda di contattare direttamente le aziende ai recapiti che troverete cliccando alla pagina delle aziende della regione Campania.
regione Campania
2012
- Il 9 Settembre Benvenuta Vendemmia in Campania: Dall'Uva al Vino 'Vignaioli per un giorno'
- CALICI DI STELLE IN CAMPANIA
- EMANUELA RUSSO Nuova presidente del Movimento Turismo del Vino in Campania
- CALICI D'ARTE CONTINUA SU FACEBOOK
- CANTINE APERTE 2012, PROGRAMMI E NON SOLO......
- Cantine Aperte 2012
- CANTINE APERTE IN CAMPANIA FESTEGGIA 20 ANNI CON CALICI D'ARTE
- IV International Wine Tourism Conference
2008
- I Vini di Natale e la Magia del Presepe
- SAN MARTINO E' FRA GLI INEBRIANTI ODOR DI TINI
- Giorni di vino, colori di vendemmia
- SABATO ON WINE
- CALICI DI STELLE 2008 IN CAMPANIA
- Festa del Vino e dell'olio: Pallagrello e Caiazzana
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008: in Campania sulle rotte del vino
- Preludio "I vini dell'Estate"
- Wine & the city
- SABATO ON WINE