SAN MARTINO IN CANTINA 2011
31/10/2011 13 Novembre 2011
COMUNICATO STAMPA
'SAN MARTINO IN CANTINA' 2011
13 NOVEMBRE DALLE (10.30 / 18.30)
Domenica 13 NOVEMBRE dalle 10.30 alle 18.30 il Movimento Turismo del Vino del Lazio organizza e festeggia la nuovissima iniziativa San Martino in Cantina, ispirata ad un antico detto popolare 'Nell'estate di San Martino si spilla la botte e si assaggia il vino'; nuova come i vini che per l'occasione verranno proposti agli enoturisti: il vino novello e i grandi vini da invecchiamento delle ultime annate. Il Novello: messaggero del nuovo anno che entra in commercio i primi di novembre della stessa anno di vendemmia e che va bevuto al massimo entro la primavera successiva; arriva a novembre, al termine della vendemmia con le prime nebbie e i primi sapori autunnali. É un vino fresco fruttato, sa di lampone ciliegia ed altri buoni frutti maturi, è di un bel colore rosso vivace; è giovane dinamico; è il piacere di bere semplice e per questo adatto anche ad un pubblico giovane che ama la cultura del vino.
Il Novello nel Lazio è di buonissima qualità e contribuisce alla crescita del comparto vitivinicolo regionale. Il vino novello è pronto dopo poche settimane dalla raccolta dell'uva, questo si ottiene mediante una particolare tecnica che è la macerazione carbonica e che lo rende fresco e vinoso. Il 6 novembre dell'anno di vendemmia è la data in cui il novello può essere commercializzato, secondo la legislazione italiana, e affinché possa essere chiamato 'Novello', la stessa prevede l'utilizzo di almeno il 30% dell'uva a macerazione carbonica, mentre il restante 70% può essere vinificato con i metodi tradizionali. Il metodo di produzione è stato ideato in Francia nel 1934 prendendo il nome della zona di produzione Beaujolais Nouveaux e da alcuni anni anche l'Italia ha incominciato a produrlo suscitando interesse nei consumatori. Nel Lazio potrà essere degustato, con salumi, formaggi freschi e caldarroste.
Esperienze uniche che si svilupperanno lungo percorsi sensoriali alla scoperta della parte più confortevole e intima delle cantine stesse in uno dei periodi di maggior fermento.
La degustazione di prodotti tipici locali, in abbinamento ai vini da invecchiamento nell'angolo dei sapori arricchiranno la visita alle cantine che sarà come sempre un'occasione per conoscere anche i prodotti tipici del territorio.
Le aziende vitivinicole sono:
PROVINCIA DI ROMA
L'az. Agr. Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM) degustazione dei vini da invecchiamento con prodotti tipici del territorio e del vino nuovo con castagne arrosto. (vedi sito) www.cantinadeltufaio.it Tel. 06 – 9524502 Cell. 339 – 6380419).
Donnardea - Az. Agr. Duca Antonio Trasmondi, Ardea – loc. S. Palomba (RM). degustazioni di vino novello, visita guidata in vigna e in cantina (ore 10.30 - 12.30/14.30-18.30) visita libera ai giardini e al parco animali. Ore 13.00 'A pranzo col Vignaiolo' nei giardini (su prenotazione entro le 13.00 di sabato 12 novembre al tel. 06 – 9115435 o 335 7573789, alle ore 16.00 per i bambini: 'incontro con il Pastore e il suo Gregge' (vedi sito) www.donnardea.it.
Az. Agr. Casale Cento Corvi Menadi S.r.l. Cerveteri (RM), degustazione guidata dei vini aziendali, visita ai vigneti e all'azienda di produzione per evidenziare tutte le fasi di lavorazione dell'uva; visita al museo del mare e della navigazione Etrusca sito nella splendida cornice del castello di Santa Severa; degustazione della nuova annata dell'olio extra vergine di oliva; alle 12.30 apertura stands gastronomici con la possibilità di acquistare i vari prodotti locali (vedi sito) www.casalecentocorvi.it
Cantina La luna del Casale Lanuvio (RM) visita guidata ai vigneti, cantina, barricaia degustazione dei nostri vini abbinati a bruschette con le nostre creme e i nostri oli aromatizzati e ciambelline al vino. tel 06 3478248506 - (vedi) www.lalunadelcasale.it
L'Az. Agr. Castello di Torre in Pietra a Torrimpietra (RM) propone i vini in abbinamento con altri prodotti aziendali, ceci, farro, pasta di farro, olio extravergine di oliva, miele; si potrà degustare il vino novello Pagliaccetto legato all'azienda da una legenda locale; l'isola dei formaggi Pitzalis e l'azienda Cara Mare con i suoi ortaggi e frutta biologica, tipiche castagne arrosto, dolcetti e salumi. Tel./fax 06 61697070 (vedi sito) www.castelloditorreinpietra.it
Az. Agr. Terre del Veio, loc. La Storta, (RM), visita guidata ai vigneti e alla cantina, degustazione di vino novello e di altri vini di produzione accompagnati di assaggi di prodotti locali. Alle ore 13.00 'A pranzo con il Vignaiolo' menù prezzo fisso con i prodotti dell'azienda (prenotare entro sabato 12). Durante la manifestazione si potrà visitare la tomba etrusca dei 'Leoni ruggenti'. Tel: + 06 30888470 Fax: +39 06 30880104; (vedi sito) www.terredelveio.it.
PROVINCIA DI FROSINONE
Az. Agr. Vini Giovanni Terenzi loc. La Forma, Serrone (FR) degustazione di vino novello 2011 Vinonovo e altre anteprime di vini aziendali più rappresentativi con prodotti tipici, olio di prima spremitura, caldarroste, dolci di castagne... e buona compagnia... Tel./fax 0775 595466 - (vedi sito) www.viniterenzi.com.
PROVINCIA DI LATINA
Az. Agr. Cantina Sant'Andrea Terracina (LT) visita ai vigneti e alla cantina, degustazione guidata dei vini in abbinamento a prodotti tipici territoriali, e il vino novello aziendale abbinato alle castagne arrosto. Telefono 0773 755028 www.cantinasantandrea.it
Nell'az. Agr. Casale del Giglio a Le Ferriere (LT) visita in cantina con degustazione dei vini aziendali abbinata a prodotti tipici del territorio come pane casereccio, pecorino romano Brunelli, porchetta di Ariccia, crostate con confettura di albicocca (produzione artigianale dell'azienda) e castagne al cartoccio. Tel. 06 92902530 (vedi sito) www.casaledelgiglio.it
Az. Agr. Ganci e Milone - Borgo Grappa (LT) visita all'azienda, alla cantina e ai vigneti che si affacciano sul lago di Fogliano (Parco nazionale del Circeo). Insieme ai vini dell'azienda si potranno degustare i prodotti tipici della zona, il nostro vino novello 'Fresco di Palmento', polenta, zucca e castagne accompagneranno le degustazioni, e per finire le nostre confetture e gelatine di vino. Telefono 0773 208219 - (vedi sito) www.cantinaganci.com
Tenuta Pietra Pinta - Loc. Le Pastine, km 20+200 CORI (LT), degustazione dei vini aziendali abbinati ai prodotti tipici del territorio (il primo olio), e degustazione di novello abbinato alle caldarroste. Nell'agriturismo Pietra Pinta sarà possibile degustare un menù studiato dallo chef dell'azienda, per esaltare le caratteristiche il vino novello con i prodotti dell'autunno. TEL: 069678001. FAX: 06967151 (vedi sito) www.pietrapinta.com.
PROVINCIA DI VITERBO
Tenuta Ronci di Nepi - Ronci di Nepi (VT) - visita in Cantina e spiegazioni dell'agronomo sul novello. Degustazioni abbinate a prodotti tipici aziendali e a caldarroste, e menù per l'evento a base di castagne e porcini. Tel. 0761555125 (vedi sito) www.roncidinepi.com.
Info Segreteria: Tel/fax 06/8604694
Siti: www.mtvlazio.it - www.movimentoturismovino.it
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DEL LAZIO
Circonvallazione Nomentana, 288 00162 ROMA - Info: tel. 06 8604694
regione Lazio
2018
- Cantine Aperte a Natale nel Lazio
- Cantine Aperte a San Martino nel Lazio
- Cantine Aperte in Vendemmia 2018 in Lazio: la filiera del territorio consolida il suo successo durante la vendemmia
- Cantine Aperte in Vendemmia nel Lazio il 16 settembre
- Calici di Stelle 2018 nel Lazio
- COMUNICATO STAMPA CONSUNTIVO CANTINE APERTE 2018 LAZIO
- Cantine Aperte 2018 nel Lazio
2017
- Cantine Aperte a Natale nel Lazio
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO NEL LAZIO
- Cantine Aperte in Vendemmia 2017 in Lazio: la filiera del territorio consolida il suo successo durante la vendemmia
- Calici di Stelle nel Lazio Sabato 12 agosto 2017
- CANTINE APERTE 2017 NEL LAZIO: I DATI FINALI DELLA MANIFESTAZIONE
2013
2012
- SAN MARTINO IN CANTINA 2012
- SABATO ON WINE 3 NOVEMBRE IN LAZIO
- Nel Lazio Benvenuta Vendemmia arriva domenica 30 settembre!
- SABATO ON WINE 1 SETTEMBRE IN LAZIO
- Dal 10 al 12 agosto 2012: Calici di stelle in Lazio
- Calici di Stelle 2012 in Lazio
- Sabato On Wine 4 agosto nel Lazio!
- Sabato On Wine 7 luglio 2012
- Sabato on Wine 2 giugno 2012
- Cantine Aperte 2012
- Sabato On Wine 5 maggio 2012
- Sabato ON WINE - 5 MAGGIO 2012
- Pasquetta sul prato...
- Sabato On Wine - 7 APRILE 2012
- Sabato On Wine 3 marzo 2012
- Sabato ON WINE - 3 MARZO 2012
2011
- Natale in Cantina 2011
- Sabato on Wine 03 Dicembre 2011
- San Martino in Cantina 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- Sabato on Wine 05 Novembre 2011
- Sabato on Wine 01 Ottobre 2011
- Benvenuta Vendemmia 2011
- Calici di stelle in Lazio
- Cantine Aperte 2011
- Sabato ON WINE: 2 Aprile 2011
- Sabato on Wine 05 Marzo
- Sabato on Wine 5 febbraio
2009
- Natale in Cantina 13 dicembre 10.30 / 18.30
- SAN MARTINO IN CANTINA
- DOMENICA 15 NOVEMBRE SAN MARTINO IN CANTINA
- DOMENICA 15 NOVEMBRE SAN MARTINO IN CANTINA
- Benevenuta Vendemmia 2009
- Calici di Stelle
- Convegno: "L'enogastronomia, nuovo volano del turismo laziale"
- Cantine Aperte 2009
- "CONCORSO LETTERARIO CANTINE APERTE LAZIO"
- Il 2009 del Movimento Turismo del Vino Lazio