CANTINE APERTE 2006 - LAZIO
04/04/2006 27-28 MAGGIO 2006 (10.30-18.30)
v:* {behavior:url(#default#VML);} o:* {behavior:url(#default#VML);} w:* {behavior:url(#default#VML);} .shape {behavior:url(#default#VML);} st1:*{behavior:url(#ieooui) } /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:'Tabella normale'; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:''; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:'Times New Roman'; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;}
Roma, 04 aprile 2006
COMUNICATO STAMPA:
'Cantine Aperte 2006'
27-28 maggio 2006 (10.30-18.30)
Il 28 maggio 2006 di nuovo Cantine Aperte in tutte le regioni d'Italia e si annuncia già per le oltre 1000 cantine socie come un evento di grande rilievo; Tredicesima edizione per il Lazio che aprirà le sue cantine agli appassionati anche sabato 27 maggio.
Il vino laziale in costante aumento di qualità e sempre più apprezzato si propone quel protagonista e motivo d'interesse per Turisti, Tour Operators, Buyers e Opinion Leaders.
Tante le manifestazioni che allieteranno gli enoturisti nella visita alle aziende vitivinicole, dalle mostre di pittura contemporanea, ai mercatini dell'antiquariato dai balli e canti popolari del '500 del folklore locale, alla mostra di scooters e vespe degli anni '60, di rose antiche, alle passeggiate naturalistiche tra i vigneti e visite alle necropoli etrusche e saranno accolti come veri amici dai migliori produttori associati, guidati tra botti e gallerie, per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale nell'Angolo Dei Sapori (Olio extravergine di oliva, Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità) per promuovere oltre al vino i prodotti agricoli e gastronomici dei territori della Regione Lazio, poiché la qualità e la varietà delle produzioni agricole e alimentari tipiche sono la storia del territorio e della gente che lo popola.
Inoltre con 'Pane & Vino' (in collaborazione con l'Associazione Panificatori di Roma e Provincia) in ogni azienda vitivinicola gli enoturisti potranno degustare tutte le tipologie del pane laziale: il pane, padre di tutti i cibi, il prodotto più buono e gustoso della nostra tavola, legato alla cultura del mondo contadine del quale era il principale alimento e il vino, sempre meno alimento base, è sempre più occasione per migliorare stile e qualità della vita (per questo sta avendo più appeal tra i giovani), un pretesto per alimentare la fantasia alla scoperta di territori, esplorazioni di cantine, ricerca di prodotti, assaggio di cucine, convivialità inattese.
'La scelta dell'Associazione', spiega il Presidente Rossana de Dominicis, 'fatta in questi anni, di veicolare, attraverso la promozione enogastronomica culturale, artistica, lo sviluppo di un territorio si è rivelata vincente, infatti le nostre manifestazioni si sono sempre più affermate nel tempo, poiché abbiamo saputo unire ai sapori tipici (vino e gastronomia) i piaceri dello spirito per promuovere le bellezze del territorio.
Per questo non poteva mancare nella Manifestazione Cantine aperte 2006, Musica in cantina , un appuntamento di musica classica, jazz e moderna nelle aziende vitivinicole che aderiscono all'iniziativa, organizzato insieme all'Ass. Culturale Lyras che promuove eventi musicali di grande importanza'. La visita diretta alle cantine, aiuta a conoscere meglio la storia delle tradizioni enologiche e a promuovere il prodotto vino come prodotto culturale del territorio.
Il turismo del vino produce vari effetti: rende più responsabile il consumo del vino insegnando a scegliere; accresce la fiducia nel vino, permette di capirne la naturalezza e la specificità. Incrementa l'immagine e il prestigio dei vini italiani, laziali e in particolare del territorio della Regione Lazio, specie in quelli ad alto livello qualitativo che hanno bisogno di essere sostenuti anche in funzione della crescita della domanda commerciale a loro rivolta: accresce le possibilità commerciali delle cantine sia mediante vendite dirette che attraverso il normale circuito commerciale; la visita trasforma infatti il cliente nell'affezionato, capace di preferire lo stesso vino negli acquisti successivi; crea prospettive di sviluppo economico, di diversificazione produttiva e di nuova occupazione nelle aree ad alta vocazione vinicola; consente la divulgazione e la conoscenza del territorio rurale proponendolo con un'unità composta da aspetti naturalistici, culturali e produttivi; contribuisce al recupero dell'ambiente agricolo, delle sue tradizioni e ne accresce l'uso come bene collettivo.
Questo scenario, prospettato da ricerche sociali, conferma che l'enoturismo è insomma il volano più efficiente - in presenza però di strategie di territorio e con standard di qualità elevate - per promuovere flussi turistici, grazie al mix dei suoi principali elementi: cultura, paesaggio, vino, cucina, arte, prodotti agro-alimentari, artigianato artistico.
Per quanto attiene alla solidarietà l'Associazione collabora con la Comunità di S. Egidio (i Produttori che aderiscono al progetto Dream acquistano i bollini 'Wine for life' e chi compra la bottiglia con il bollino rosso sa che contribuirà a salvare un bambino africano dall'AIDS); collabora con la DIMOS (Donatori Italiani Midollo Osseo) promuovendo l'attività dell'Associazione attraverso la distribuzione di volantini nei punti informativi presenti nelle cantine.Con il contributo dell' Assessorato Agricoltura della Regione Lazio
Info: telfax 06 8604694
Sito:www.mtvlazio.com
Sito nazionale: www.movimentoturismovino.it
regione Lazio
2018
- Cantine Aperte a Natale nel Lazio
- Cantine Aperte a San Martino nel Lazio
- Cantine Aperte in Vendemmia 2018 in Lazio: la filiera del territorio consolida il suo successo durante la vendemmia
- Cantine Aperte in Vendemmia nel Lazio il 16 settembre
- Calici di Stelle 2018 nel Lazio
- COMUNICATO STAMPA CONSUNTIVO CANTINE APERTE 2018 LAZIO
- Cantine Aperte 2018 nel Lazio
2017
- Cantine Aperte a Natale nel Lazio
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO NEL LAZIO
- Cantine Aperte in Vendemmia 2017 in Lazio: la filiera del territorio consolida il suo successo durante la vendemmia
- Calici di Stelle nel Lazio Sabato 12 agosto 2017
- CANTINE APERTE 2017 NEL LAZIO: I DATI FINALI DELLA MANIFESTAZIONE
2013
2012
- SAN MARTINO IN CANTINA 2012
- SABATO ON WINE 3 NOVEMBRE IN LAZIO
- Nel Lazio Benvenuta Vendemmia arriva domenica 30 settembre!
- SABATO ON WINE 1 SETTEMBRE IN LAZIO
- Dal 10 al 12 agosto 2012: Calici di stelle in Lazio
- Calici di Stelle 2012 in Lazio
- Sabato On Wine 4 agosto nel Lazio!
- Sabato On Wine 7 luglio 2012
- Sabato on Wine 2 giugno 2012
- Cantine Aperte 2012
- Sabato On Wine 5 maggio 2012
- Sabato ON WINE - 5 MAGGIO 2012
- Pasquetta sul prato...
- Sabato On Wine - 7 APRILE 2012
- Sabato On Wine 3 marzo 2012
- Sabato ON WINE - 3 MARZO 2012
2011
- Natale in Cantina 2011
- Sabato on Wine 03 Dicembre 2011
- San Martino in Cantina 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- Sabato on Wine 05 Novembre 2011
- Sabato on Wine 01 Ottobre 2011
- Benvenuta Vendemmia 2011
- Calici di stelle in Lazio
- Cantine Aperte 2011
- Sabato ON WINE: 2 Aprile 2011
- Sabato on Wine 05 Marzo
- Sabato on Wine 5 febbraio
2009
- Natale in Cantina 13 dicembre 10.30 / 18.30
- SAN MARTINO IN CANTINA
- DOMENICA 15 NOVEMBRE SAN MARTINO IN CANTINA
- DOMENICA 15 NOVEMBRE SAN MARTINO IN CANTINA
- Benevenuta Vendemmia 2009
- Calici di Stelle
- Convegno: "L'enogastronomia, nuovo volano del turismo laziale"
- Cantine Aperte 2009
- "CONCORSO LETTERARIO CANTINE APERTE LAZIO"
- Il 2009 del Movimento Turismo del Vino Lazio