Benvenuta Vendemmia
01/09/2010 Domenica 19 Settembre 2010 dalle 10.30 alle 18.30
Il 19 settembre per 'Benvenuta Vendemmia' dalle ore 10.30 alle 18.30 i turisti saranno accolti come veri amici dai migliori produttori della Regione Lazio, Associati al Movimento Turismo del Vino Lazio, saranno guidati tra botti e gallerie, per degustare il loro vino abbinato ai prodotti tipici della gastronomia locale, accompagnati da manifestazioni culturali e di folklore durante il periodo della vendemmia, vieni in cantina e vedi come nasce una bottiglia di qualità; dalla raccolta dell'uva all'assaggio del mosto per seguire e approfondire il processo di trasformazione dell'uva in vino e vivere con i produttori la festa della vendemmia con curiosità e allegria in un'atmosfera ricca di profumi autunnali. Gli enoturisti avranno l'opportunità di visitare cantine molto diverse fra loro, da quella costruita in una cisterna romana all'altra in un castello medievale fino a quelle situate vicino a insediamenti archeologici e in casali del '600, ville del '700/'800 e primi '900. La manifestazione 'Benvenuta Vendemmia' vuole far conoscere come nasce una bottiglia di vino e farne gustare un bicchiere, spillato dalla botte, per richiamare alla memoria un gesto antico nel nostro mondo consumistico, che spesso appiattisce le antiche culture contadine. Ogni azienda proporrà degustazioni di mosto, di vino e assaggi 'nell'angolo dei sapori' dei prodotti territoriali tipici delle Province del Lazio (Olio extravergine di oliva, Pane, salumi, formaggi, porchetta, prodotti biologici e sottolio, dolci, miele, marmellate ed altre golosità, per promuovere oltre al vino i prodotti agricoli e gastronomici autunnali dei territori della Regione Lazio. Si replica inoltre 'a pranzo con il vignaiolo'. Il turismo del vino anche nell'ambito di Benvenuta Vendemmia, unisce la cultura della vendemmia alla cultura dell'Arte. Nella prossima manifestazione vi saranno eventi culturali e di tradizione (in alcune aziende si potrà provare l'emozione di pigiare l'uva a piedi nudi, come si usava nei tempi passati). 'Il vino è la poesia della terra', così sosteneva Mario Soldati. Da anni il Movimento Turismo del Vino del Lazio sostiene la festa della vendemmia per vedere come si ottengono i migliori vini delle cantine associate. E' un'occasione unica per incontrare gli enoturisti in un'atmosfera permeata di profumi di mosto e dell'autunno.
Le aziende che partecipano:
- Nell'Az. Agr. Cantina del Tufaio a Zagarolo (RM) degustazione di mosti, vini e spumante dell'azienda abbinati a prodotti tipici territoriali, visita ai vigneti e alla cantina. Menù per il pranzo a prezzo fisso e contenuto a base di zuppa di legumi e i 'Tordi Matti' tipici di Zagarolo con contorno di verdura in padella, prenotazione obbligatoria (Tel. 06 – 9524502 Cell. 339 – 6380419; e-mail: info@cantinadeltufaio.it)
- L'Az. Agr. Casale Marchese a Frascati (RM), visita guidata in azienda alle fasi di vinificazione con degustazione dei vini abbinato ai prodotti tipici castellani (Tel. 06-9408932 www.casalemarchese.it).
- L'Az. Agr.Cavalieri a Genzano di Roma (RM) degustazione vini dell'azienda abbinata a prodotti tipici del territorio castellano e visita della cantina e dei vigneti (Tel. 066796246 o aziendaagricola@cavalieri.it).
- L'Az. Agr. Donnardea, degustazione di vini aziendali abbinata a prodotti tipici del territorio, (ARS), visite guidate in vigna e alla fattoria 'Donna Ardea' con i giardini e il parco animali. Ore 13.00 pranzo nei giardini, solo su prenotazione, entro le 13.00 di sabato 18 settembre Tel. 06 – 9115435/33575737989, ore 17.00 Ciambelle al mosto e degustazioni dello stesso. La manifestazione sarà allietata dall'accompagnamento musicale di fisarmonica. e-mail: info@donnardea.it;
- Nell'Az. Vinicola Casale Cento Corvi Menadi S.r.l. Cerveteri (RM), visita ai vigneti dell'azienda e alle fasi di lavorazione. Degustazione dei vini aziendali e del pane di mosto. Alle 12.00 chi vuole potrà acquistare il tipico 'Fagotto Ceretano' che contiene varie tipologie di prodotti del luogo. Per i più piccoli la possibilità di pigiare l'uva nella tinozza di legno. Allestimento di stands dove poter acquistare vari prodotti locali. Il GAR (Gruppo Archeologico Romano) sez. di Cerveteri organizza alle ore 11.00 visita ai siti etruschi della 'Tomba del Grifo', 'Tomba delle Cinque Sedie' e alla 'Via degli Inferi' per scoprire nuovi e inediti particolari guidati dalla Dott.ssa Vittoria Carulli. Inoltre il maestro ceramista e fonditore Pino Pulitani mostrerà dal vero le tecniche di lavorazione dell'antica ceramica etrusca (tel. 06 9903902; www.casalecentocorvi.it);
- Cantina Villafranca S.r.l. a Cecchina d'Albano (RM), visita guidata in azienda alle fasi di vinificazione e al museo e grotta di invecchiamento, degustazione guidate di vini e spumanti abbinati a prodotti tipici castellani. Ore 13.00 'A pranzo col vignaiolo', prezzi contenuti e prefissati, prenotazione obbligatoria entro giovedì 15.09.09 al n. 06 – 9344277; dimostrazione e vendita di prodotti cosmetici a base di uva e olio. L'azienda ha dedicato la linea di vini 'Villa Chigi' ai non vedenti facendo le etichette con indicazione in braille e collabora con l'ass. Unione Italiana Cechi- www.cantinavillafranca.com.
- L'Az. Agr. Castello di Torre in Pietra a Torrimpietra (RM) propone in degustazione i mosti e i vini dell'azienda e visita alle fasi di vinificazione, degustazioni di prodotti di farro e ceci biologici di produzione aziendale. Saranno presenti prodotti caseari dell'azienda Pitzalis e produzioni orticole biologiche di Cara Madre (Tel. 06 – 61697070 www.castelloditorreinpietra.it.
- L'Az. Agr. Tenuta di Pietra Porzia a Frascati (RM) degustazione dei vini aziendali accompagnati da assaggi di formaggi e salumi dei castelli, visita alle cantine e le grotte scavate nel tufo, illustrazione della metodica di vinificazione e di raccolta uve. Chi desidera pranzare al nostro agriturismo menù e prenotazioni sul sito www.tenutadipietraporzia.it (Tel. 06-9464392)-
- L'Az. Agr. Tenuta Le Quinte a Montecompatri (RM), degustazione dei vini aziendali in abbinamento ai prodotti tipici dei castelli (formaggi, salumi), visita alla cantina e illustrazione del metodo di vinificazione (Tel. 06 9438756 www.lequinte.it).
- Nell'Az. Agr. Terre del Veio, loc. La Storta, (RM),visita guidata ai vigneti e alla cantina, assaggi di mosto e degustazione dei vini aziendali abbinata a prodotti tipici del parco di Veio (salumi, formaggi, dolci, etc.) (Tel. 06-30888470 www.terredelveio.it).
- Az. Agr. Casale della Ioria ad Anagni (FR), degustazione dei vini aziendali in abbinamento ai prodotti tipici del frosinati(formaggi, salumi), visita alla cantina e illustrazione del metodo di vinificazione (Tel. 0775-56031 – cell. 3356403079 - www.casaledellaioria.com).
- Nell'az. Agr. Cantina Sant'Andrea a (Sabaudia) Terracina (LT) visita ai vigneti e alla cantina, degustazione guidata dei vini in abbinamento a prodotti tipici territoriali, tra cui il pane, mozzarella di bufala, formaggi e salumi (Tel. 0773 – 755028) www.cantinasantandrea.it.
- Nell'az. Agr. Casale del Giglio a Le Ferriere (LT) (Tel. 06 – 92902530) visita alla filiera di produzione (cantina, vigneti etc.), degustazioni guidate dei vini aziendali con abbinamento con pane casarecco, di pecorino romano di Brunelli, porchetta di Ariccia, crostata di albicocca produzione artigianale dell'azienda. (Tel. 06 – 92902530 www.casaledelgiglio.it)
- Az. Agr. Ganci e Milone a Borgo Grappa (LT) visita all'azienda e alle fasi di vinificazione, degustazione di vini abbinati a prodotti tipici del territorio pontino e, a quelli tipici della tradizione culinaria della sicilia, regione da cui proviene la famiglia (ricotta col mosto cotto ed altre prelibatezze). (Tel/Fax 0773 – 208219 www.cantinaganci.com).
- Nell'Az. Agr. I Pampini (LT), L'azienda apre le sue porte e la sua cantina e invita a vivere la vendemmia con le fasi peculiari del ciclo di produzione del vino. Organizza degustazione dei vini di produzione abbinati a ricotta di bufala, gelatine di vino, mostarda di mosto d'uva, bigné di pane saporito, brioches, focaccia. info: Tel/fax 0773 – 643144 www.ipampini.it.
- L'Az. Agr. Marco Carpineti a Cori (LT) degustazione dei vini aziendali in abbinamento ai prodotti tipici del territorio (formaggi, salumi), visita alla cantina e illustrazione del metodo di vinificazione (Tel. 06-9679860 www.marcocarpineti.it)
- Nell'Az Agr. La Tenuta Ronci Di Nepi a Nepi (Tel. 0761-555125) (VT), degustazione dei vini aziendali in abbinamento ai prodotti tipici del territorio, visita alla cantina e illustrazione del metodo di vinificazione, per chi desidera pranzare è consigliato prenotare al ristorante 'Cenacolo' (loc. Campagnano, centro storico) che propone un menù degustazione a prezzo fisso (per prenotare chiamare il n. 3338485236) www.roncidinepi.com.
- Nella Tenuta Pietra Pinta a Cori (LT) Oltre alla degustazione dei propri vini, organizza come tutti gli anni, nell'agriturismo dell'azienda, un pranzo articolato a base di gustosi prodotti tipici. E' gradita la prenotazione (tel 06-9677151 06-9678001 www.pietrapinta.com).
CON IL CONTRIBUTO DEL COMUNE DI COLONNA
in collaborazione con ARSIAL
Info Segreteria: Tel/fax 06/8604694 -Siti: www.mtvlazio.it - www.movimentoturismovino.it
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DEL LAZIO
Circonvallazione Nomentana, 288 00162 ROMA - Info: tel.fax 06 8604694
regione Lazio
2018
- Cantine Aperte a Natale nel Lazio
- Cantine Aperte a San Martino nel Lazio
- Cantine Aperte in Vendemmia 2018 in Lazio: la filiera del territorio consolida il suo successo durante la vendemmia
- Cantine Aperte in Vendemmia nel Lazio il 16 settembre
- Calici di Stelle 2018 nel Lazio
- COMUNICATO STAMPA CONSUNTIVO CANTINE APERTE 2018 LAZIO
- Cantine Aperte 2018 nel Lazio
2017
- Cantine Aperte a Natale nel Lazio
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO NEL LAZIO
- Cantine Aperte in Vendemmia 2017 in Lazio: la filiera del territorio consolida il suo successo durante la vendemmia
- Calici di Stelle nel Lazio Sabato 12 agosto 2017
- CANTINE APERTE 2017 NEL LAZIO: I DATI FINALI DELLA MANIFESTAZIONE
2013
2012
- SAN MARTINO IN CANTINA 2012
- SABATO ON WINE 3 NOVEMBRE IN LAZIO
- Nel Lazio Benvenuta Vendemmia arriva domenica 30 settembre!
- SABATO ON WINE 1 SETTEMBRE IN LAZIO
- Dal 10 al 12 agosto 2012: Calici di stelle in Lazio
- Calici di Stelle 2012 in Lazio
- Sabato On Wine 4 agosto nel Lazio!
- Sabato On Wine 7 luglio 2012
- Sabato on Wine 2 giugno 2012
- Cantine Aperte 2012
- Sabato On Wine 5 maggio 2012
- Sabato ON WINE - 5 MAGGIO 2012
- Pasquetta sul prato...
- Sabato On Wine - 7 APRILE 2012
- Sabato On Wine 3 marzo 2012
- Sabato ON WINE - 3 MARZO 2012
2011
- Natale in Cantina 2011
- Sabato on Wine 03 Dicembre 2011
- San Martino in Cantina 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- Sabato on Wine 05 Novembre 2011
- Sabato on Wine 01 Ottobre 2011
- Benvenuta Vendemmia 2011
- Calici di stelle in Lazio
- Cantine Aperte 2011
- Sabato ON WINE: 2 Aprile 2011
- Sabato on Wine 05 Marzo
- Sabato on Wine 5 febbraio
2009
- Natale in Cantina 13 dicembre 10.30 / 18.30
- SAN MARTINO IN CANTINA
- DOMENICA 15 NOVEMBRE SAN MARTINO IN CANTINA
- DOMENICA 15 NOVEMBRE SAN MARTINO IN CANTINA
- Benevenuta Vendemmia 2009
- Calici di Stelle
- Convegno: "L'enogastronomia, nuovo volano del turismo laziale"
- Cantine Aperte 2009
- "CONCORSO LETTERARIO CANTINE APERTE LAZIO"
- Il 2009 del Movimento Turismo del Vino Lazio