Nuova veste per Rubesco e Torre di Giano
28/02/2012 Importante novità che riguarda uno dei nostri prodotti storici: Torre di Giano dall' annata 2011 si presenterà in una nuova veste grafica, con una nuova denominazione, e soprattutto una qualità e un gusto ancora più fragrante. Come tutti sapiamo ci troviamo in un deciso cambiamento del clima, con effetti che, inevitabilmente, si sentono anche in vigna: soprattutto in alcune varietà di vite a bacca bianca la forte calura estiva mette a dura prova la pianta e rischia di spingere a livelli a volte eccessivi il contenuto alcolico del vino. Da sempre abbiamo tratto vantaggio dai nostri vigneti per le sperimentazioni, e recentemente la ricerca è volta proprio in questa direzione, per ottenere vini in cui freschezza e armonia si sposino ad un grado alcolico moderato, non eccessivo. Queste linee ci hanno guidato negli ultimi anni nello sperimentare terreni, portainnesti, vitigni e uvaggi, in particolare con le uve a bacca bianca, in un progetto che garantisca, insieme al rispetto per l'ambiente, l'esaltazione dei caratteri dei diversi vitigni. Ne è esempio il Vermentino, che ormai da qualche anno abbiamo sperimentato a Torgiano, dove ha dato ottimi risultati, riuscendo a mantenere freschezza e fragranza anche in situazioni climatiche critiche. Abbiamo così deciso di inserirlo nell'uvaggio del Torre di Giano a partire dalla vendemmia 2011. Annata, questa, particolarmente soggetta agli effetti del clima ardente di agosto e settembre, che ha confermato le nostre aspettative e sostenuto le nostre argomentazioni. Il Trebbiano, la più tardiva delle nostre varietà bianche, ha sofferto infatti la calura nelle zone più esposte, dando una produzione quantitativamente inferiore. Privilegiando le varietà precoci, abbiamo invece ottenuto dal Vermentino tempi ed equilibri di maturazione eccellenti. L'occasione ci ha spinto a incrementare la percentuale inizialmente prevista: Vermentino infatti riesce meglio a sostenere l'acidità del Torre di Giano ed offre freschezza e fragranza e allo stesso tempo una notevole persistenza nel retrogusto, che sono i caratteri identificativi di questo vino. Le percentuali di Torre di Giano 2011 sono pertanto Vermentino 40%, Trebbiano 35% e Grechetto 25%. Poiché la presenza di Trebbiano è inferiore al 50% previsto dalla DOC Bianco di Torgiano, consapevolmente scegliamo di far uscire dal 2011 Torre di Giano come IGT Umbria, e non DOC. Una scelta coraggiosa che dedichiamo ai nostri consumatori che, ne siamo certi, apprezzeranno la sempre maggiore eleganza e freschezza di questo vino.
Lungarotti
2018
- chiusure festivit
- CUCINARIA
- CANTINE APERTE A NATALE 2018
- Cantine Aperte a San Martino 2018
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2018
- concerto in cantina SAGRA MUSICALE UMBRA
- ENOLOGICA MONTEFALCO 2018
- chiusure estive
- 10 AGOSTO CALICI DI STELLE AL MUSEO E IN CANTINA A TORGIANO
- CANTINE APERTE 2018
- Vinitaly 2018
2016
- CANTINE APERTE A NATALE 2016
- CANTINE APERTE FOR WEDDING
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO 2016
- enologica Montefalco 2016
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA (MONTEFALCO)
- Calici di Stelle (Museo del Vino e Osteria del Museo)
- DOMENICHE DEL SAGRANTINO
- drink with (Turrita di Montefalco)
- CANTINE APERTE 2016
- aspettando Cantine Aperte...CENA DEL VIGNAIOLO e BUONA NOTTE MUSEO!
- Vinitaly 2016
- PROWEIN
- Anteprima Sagrantino 2012
2015
- Natale e Capodanno: orari enoteca della Cantina Lungarotti
- Cantine Aperte a San Martino da Lungarotti - Umbria
- Enologica Montefalco 2015 alla cantina Lungarotti - Umbria
- Calici di Stelle a Torgiano al Museo del Vino (Muvit) - Umbria
- Programma Cantine Aperte 2015 da Lungarotti - Umbria
- Cantine Aperte 2015 da Lungarotti - Umbria (30 e 31 maggio coming soon...)
- WSET A TORGIANO
- Vinitaly 2015
- Opera Wine 2015: Lungarotti fra le 100 migliori cantine secondo WineSpectator
- L
- Quarta edizione dell
- Lungarotti partecipa ad Anteprima Sagrantino 11
- Rubesco Riserva Vigna Monticchio anche quest'anno nella top ten dei mig
2013
- Orari festivit
- Cantine Aperte per Natale 2013 da Lungarotti
- Cantine Aperte a San Martino da Lungarotti
- VERSO IL 2015. La cultura del vino in Italia
- Le domeniche del Sagrantino
- Enologica Montefalco 34
- Calici di stelle a Torgiano
- Cantine Giorgio Lungarotti ha ottenuto un Certificato di Eccellenza
- CANTINE APERTE 2013!
- CANTINE APERTE 2013
- Francesco di Paola: il santo e il politico
- CULTURA, TURISMO, STORIA: NON SOLO VINO PER LUNGAROTTI AL VINITALY
- Vinitaly
2012
- San Martinoin Cantina 2012
- SETTIMANA ENOLOGICA 2012, MONTEFALCO 14-16 SETTEMBRE 2012
- Cantine Aperte 2012
- Enoteca della Cantina
- APERTURA A PASQUETTA (9-04-12)
- Festeggia i primi 20 anni di Cantine Aperte da Lungarotti!
- Nuova veste per Rubesco e Torre di Giano
- IV EDIZIONE DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEL VINO e Workshop 2012.
2008
- San Martino in Cantina - 9 novembre 2008
- [CULTURA]
- NELLE CANTINE GIORGIO LUNGAROTTI L'ENERGIA VIENE DALLA VITE
- SABATO ON WINE
- [CULTURA] LA PAROLA ALL'OGGETTO - CIBARSI
- 25 MAGGIO 2008: CANTINE APERTE UN SAFARI DEL GUSTO ATTRAVERSO L'UMBRIA DI LUNGAROTTI
- LA CULTURA DEL VINO E DELL'OLIO NELLA TERRA DI PINTORICCHIO
- LUNGAROTTI RUBESCO RISERVA MONTICCHIO AL GALA DINNER IN ONORE DI ADRIANO CELENTANO