NELLE CANTINE GIORGIO LUNGAROTTI L'ENERGIA VIENE DALLA VITE
13/09/2008 Si inaugura il 15 settembre il primo impianto energetico funzionante con gli scarti di potatura: coprirà i consumi termici dell'azienda e il 40% di elettricità, puntando alla totale autonomia
Il primo impianto in Italia a fornire energia dalla vite si accenderà il 15 settembre nelle Cantine Giorgio Lungarotti a Torgiano (PG). Sarà il momento culminante di un innovativo programma di ricerca applicata che in due anni ha portato alla realizzazione di un impianto pilota per il recupero energetico degli scarti di potatura dei vigneti, frutto della collaborazione tra la nota azienda vitivinicola umbra e il Centro Ricerca sulle Biomasse dell'Università di Perugia . L'accensione vera e propria seguirà l'intervento tecnico del prof. Franco Cotana del CRB, che illustrerà l'impianto alla presenza del Sottosegretario alle Politiche Agricole On. Antonio Buonfiglio in rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, delle Istituzioni locali e del Presidente di Confagricoltura Vecchioni. Sarà l'inizio di una nuova era nel panorama delle fonti energetiche.
L'impianto di Torgiano è frutto del programma di filiera agro-energetica 'ERAASPV - Energia Rinnovabile per le Aziende Agricole derivante da scarti di Potature dei Vigneti', co-finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e progettato e realizzato dal Centro di Ricerca sulle Biomasse, punto di riferimento internazionale per la ricerca sui biocarburanti ad uso energetico, istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio presso l'Università degli Studi di Perugia .
La Cantina Lungarotti ha già dimostrato in numerose iniziative una spiccata coscienza ecologica e una costante attenzione ai temi della tutela del territorio e della salvaguardia dell'ambiente. Questa particolare sensibilità l'ha portata ad essere selezionata per il progetto pilota già nel 2006. Il sito del resto era idoneo: gli oltre 250 ettari di vigneti Lungarotti garantiscono infatti una massa critica adeguata ai bisogni. Una volta effettuata la potatura i residui vengono raccolti automaticamente da una macchina rotoimballatrice, stoccati all'aperto fino alla loro essiccazione naturale e poi sminuzzati per passare ad essere bruciati in una caldaia di 400KW di potenza.
Lungarotti, durante la fase di sperimentazione, è riuscita a incrementare ed ottimizzare il volume degli scarti raccolti ed ora ha raggiunto un notevole livello di produttività a costi estremamente bassi. In alcuni terreni dell'azienda si riesce a raccogliere anche 1,25 Ton/ha di biomassa, con una percentuale di umidità del 40%. Ciò consente all'azienda di avere a disposizione per usi energetici oltre 200 ton/anno di biomassa.
Grazie a questo materiale e alla peculiare caldaia scelta per ottimizzarlo, l'azienda di Torgiano è in grado di produrre 720 MWh/anno, sufficienti per soddisfare completamente i consumi termici dell'azienda, vale a dire avere acqua calda a 80°C per il riscaldamento invernale; acqua surriscaldata (95°C) e vapore per il processo di sterilizzazione delle bottiglie; acqua fredda a 7°C per il condizionamento estivo; acqua refrigerata fino a -10°C per il condizionamento delle vasche di fermentazione. Il sistema inoltre riesce anche a coprire circa il 30% dei consumi elettrici delle macchine frigorifere. Nel futuro per il completamento dell'impianto sono previste:la produzione di 50KW di energia elettrica e l'istallazione di nuove macchine frigorifere che consentiranno di utilizzare tutto il calore attualmente prodotto. In tal modo si raggiungerà la completa indipendenza energetica della cantina con il conseguente raggiungimento di zero emissioni di CO2.
La soddisfazione di completare il ciclo della vite e di sorseggiare un calice di vino prodotto solo con l'energia della vite darà sicuramente più gusto e qualità alla vita!
Lungarotti
2018
- chiusure festivit
- CUCINARIA
- CANTINE APERTE A NATALE 2018
- Cantine Aperte a San Martino 2018
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2018
- concerto in cantina SAGRA MUSICALE UMBRA
- ENOLOGICA MONTEFALCO 2018
- chiusure estive
- 10 AGOSTO CALICI DI STELLE AL MUSEO E IN CANTINA A TORGIANO
- CANTINE APERTE 2018
- Vinitaly 2018
2016
- CANTINE APERTE A NATALE 2016
- CANTINE APERTE FOR WEDDING
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO 2016
- enologica Montefalco 2016
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA (MONTEFALCO)
- Calici di Stelle (Museo del Vino e Osteria del Museo)
- DOMENICHE DEL SAGRANTINO
- drink with (Turrita di Montefalco)
- CANTINE APERTE 2016
- aspettando Cantine Aperte...CENA DEL VIGNAIOLO e BUONA NOTTE MUSEO!
- Vinitaly 2016
- PROWEIN
- Anteprima Sagrantino 2012
2015
- Natale e Capodanno: orari enoteca della Cantina Lungarotti
- Cantine Aperte a San Martino da Lungarotti - Umbria
- Enologica Montefalco 2015 alla cantina Lungarotti - Umbria
- Calici di Stelle a Torgiano al Museo del Vino (Muvit) - Umbria
- Programma Cantine Aperte 2015 da Lungarotti - Umbria
- Cantine Aperte 2015 da Lungarotti - Umbria (30 e 31 maggio coming soon...)
- WSET A TORGIANO
- Vinitaly 2015
- Opera Wine 2015: Lungarotti fra le 100 migliori cantine secondo WineSpectator
- L
- Quarta edizione dell
- Lungarotti partecipa ad Anteprima Sagrantino 11
- Rubesco Riserva Vigna Monticchio anche quest'anno nella top ten dei mig
2013
- Orari festivit
- Cantine Aperte per Natale 2013 da Lungarotti
- Cantine Aperte a San Martino da Lungarotti
- VERSO IL 2015. La cultura del vino in Italia
- Le domeniche del Sagrantino
- Enologica Montefalco 34
- Calici di stelle a Torgiano
- Cantine Giorgio Lungarotti ha ottenuto un Certificato di Eccellenza
- CANTINE APERTE 2013!
- CANTINE APERTE 2013
- Francesco di Paola: il santo e il politico
- CULTURA, TURISMO, STORIA: NON SOLO VINO PER LUNGAROTTI AL VINITALY
- Vinitaly
2012
- San Martinoin Cantina 2012
- SETTIMANA ENOLOGICA 2012, MONTEFALCO 14-16 SETTEMBRE 2012
- Cantine Aperte 2012
- Enoteca della Cantina
- APERTURA A PASQUETTA (9-04-12)
- Festeggia i primi 20 anni di Cantine Aperte da Lungarotti!
- Nuova veste per Rubesco e Torre di Giano
- IV EDIZIONE DELLA CONFERENZA INTERNAZIONALE SUL TURISMO DEL VINO e Workshop 2012.
2008
- San Martino in Cantina - 9 novembre 2008
- [CULTURA]
- NELLE CANTINE GIORGIO LUNGAROTTI L'ENERGIA VIENE DALLA VITE
- SABATO ON WINE
- [CULTURA] LA PAROLA ALL'OGGETTO - CIBARSI
- 25 MAGGIO 2008: CANTINE APERTE UN SAFARI DEL GUSTO ATTRAVERSO L'UMBRIA DI LUNGAROTTI
- LA CULTURA DEL VINO E DELL'OLIO NELLA TERRA DI PINTORICCHIO
- LUNGAROTTI RUBESCO RISERVA MONTICCHIO AL GALA DINNER IN ONORE DI ADRIANO CELENTANO