Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: il programma degli eventi regionali.
28/07/2020

E quindi uscimmo a riveder le stelle: il primo grande evento dedicato al vino del post-Covid organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino torna a riscaldare piazze e cantine d’Italia.
Il programma degli eventi regionali del Movimento Turismo del Vino tra grandi eventi di apertura a Cortina e Ortona, cene sotto le stelle, osservazione del cielo in compagnia degli astrofili, visite in vigna, attività per winelovers in erba e inedite proposte come il barbecue in stile americano e i quiz sul vino.
L’enoturismo riparte con il più grande evento dell’estate dedicato al vino e al piacere di stare insieme: Calici di Stelle torna quest’anno dal 2 al 16 agosto nei borghi e nelle cantine d’Italia. L’evento organizzato da Movimento Turismo del Vino e Città del Vino sarà per l’estate 2020 un’edizione prolungata dedicata alla ripartenza: E quindi uscimmo a riveder le stelle è il tema dell’edizione, una citazione della Divina Commedia che invita alla ripartenza e che sarà l’occasione per organizzare in cantina esperienze culturali legate al mondo del vino.
Saranno coinvolte le oltre 800 cantine del Movimento Turismo del Vino per un’edizione in cui distanziamento e sicurezza saranno garantite attraverso gli ingressi contingentati e le prenotazioni in cantina. Gli eventi nei Comuni si svolgeranno nel rispetto delle norme vigenti.
Tra gli appuntamenti in cantina le cene in vigna sotto le stelle, le Cene con il Vignaiolo, i concerti in vigna e le degustazioni in vigna, momenti di condivisione in cui riscoprire l’esperienza della degustazione guidati dalle testimonianze di chi il vino lo produce e lo sa raccontare in maniera personale e intima.
Grande spazio sarà dedicato anche al brindisi online #CalicidiStelle2020 che, sul modello di #CantineAperteInsieme, coinvolgerà i produttori e le cantine in un grande brindisi collettivo lunedì 10 agosto alle 19.30.
Tutti coloro che avranno modo di partecipare agli appuntamenti in programma, potranno concorrere al premio fotografico “La Stella di Federica” indetto dall’Associazione Nazionale Città del Vino e aperto a tutti i winelovers. Partecipare è semplice, basta inviare alla mail piscolla@cittadelvino.com uno scatto fotografico della serata. Saranno premiate le tre foto che rappresentano al meglio l'evento in rapporto al territorio e al luogo in cui si svolge. Anche per questa edizione si rinnova la collaborazione con l'Unione Astrofili Italiana U.A.I. che mette a disposizione, attraverso le sue associazioni locali affiliate, l’esperienza e la conoscenza dei suoi soci e l'utilizzo di telescopi e altri sistemi visivi per osservare gli astri del cielo.
GLI EVENTI D’APERTURA – SABATO 8 E DOMENICA 9 AGOSTO
Saranno due i grandi eventi che quest’anno faranno da apertura alla manifestazione al Nord e al Sud Italia. Sabato 8 agosto 2020 ci sarà l’ottava edizione di Calici di Stelle a Cortina d'Ampezzo, l'appuntamento fra i più attesi della stagione estiva nella città simbolo delle Dolomiti che unisce al piacere di un calice di ottimo vino, il gusto di un tipico piatto ampezzano il tutto nell'affascinante cornice dell'Hotel De la Poste in Corso Italia.
In linea con il claim di Calici di Stelle di quest’anno “E quindi uscimmo a riveder le stelle”, alle 16.30 andrà in scena “Italian Mirabilia: lifestyle, enogastronomia e ospitalità nel viaggio della ripartenza del Bel Paese”. L’evento vedrà la partecipazione di esperti di enogastronomia e rappresentanti di eccellenze nel campo del lifestyle e della produzione vinicola, che si confronteranno su connessioni e visioni comuni per la ripartenza del nostro paese: Filippo Polidori, Food Guru, CEO Polidori&Partners, Tomaso Trussardi, presidente Gruppo Trussardi, esperto di Italian Lifestyle, Roberta Garibaldi, esperta di turismo enogastronomico, enoturismo e cultura, docente all'Università degli Studi di Bergamo e Sandro Boscaini, Mister Amarone, presidente di Agricola Masi presente a Cortina con il progetto Masi Wine Bar “Al Druscié”, a quota 1.778 metri.
Alle ore 17.30 si terrà il taglio del nastro per la degustazione di Calici di Stelle, in programma fino alle 21.00: un grande banco d'assaggio in cui si potranno degustare, in tutta sicurezza, i vini dei produttori partecipanti ma anche i cibi più tipici ampezzani, abbinati per l'occasione, sacca porta calice Calici di Stelle, calice per fare tutte le degustazioni più un piattino degustazione.
L'evento è organizzato dal Movimento Turismo del Vino, Città del Vino e Veneziaeventi e come ogni anno presenta un programma davvero degno di nota per ogni WineLovers che si rispetti ma anche per il semplice appassionato o turista che vuole vivere una giornata all'insegna del gusto per l'eccellenza.
Alle ore 21.00 nella stupenda sala del ristorante dell'Hotel de la Poste la Cena di Calici di Stelle con i produttori aperta al pubblico solo su prenotazione (prenotazioni allo 04364271 o via mail eventi@delaposte.it).
Domenica 9 agosto alle ore 20.30 Calici di Stelle andrà in scena nel suggestivo scenario del Castello Aragonese di Ortona, in provincia di Chieti, dove le cantine associate al Movimento celebreranno i vitigni autoctoni abruzzesi con una incredibile degustazione sotto le stelle e su una delle più belle “terrazze” sul Mar Adriatico. Non solo il vino protagonista della serata ma anche il cibo e la buona musica per una serata destinata a rimanere nel cuore dei winelovers abruzzesi ma anche dei tanti turisti che ad Agosto si trovano lungo la Costa dei Trabocchi. Un’edizione “particolare” per via della nota situazione gli eventi pubblici in questo determinato periodo storico ma che sarà comunque di altissimo livello e in totale sicurezza grazie alla proficua collaborazione tra il Movimento e l’amministrazione comune di Ortona che ha fortemente voluto confermare la manifestazione anche per quest’anno.
LE DICHIARAZIONI
«Calici di Stelle sarà il primo grande evento dedicato al turismo enologico dallo scoppio della pandemia – afferma Nicola D'Auria, presidente di MTV Italia –. Dopo la presentazione del protocollo Tranquillamente Enoturismo abbiamo lavorato per riuscire a mettere in pratica le linee guida che possano garantire la sicurezza di tutti: dal controllo della temperatura agli ingressi contingentati fino alla consegna personale dei bicchieri. Sicuramente l’estate e la possibilità di utilizzare grandi spazi in cantina e nei borghi ci aiuteranno nel rispetto della salute di tutti i partecipanti. Siamo felici di ripartire con le Cene con il Vignaiolo, le Cene in Vigna e le degustazioni, serate d’estate in cui noi produttori riusciamo a entrare in contatto con i winelovers in maniera semplice, diretta e conviviale, cose di cui tutti abbiamo gran bisogno dopo i mesi del lockdown.
Proseguiranno anche gli eventi online, con un grande brindisi corale che coinvolgerà nello stesso momento in tutta Italia le oltre 800 cantine associate al Movimento.
Siamo certi che i nostri winelovers accoglieranno con entusiasmo le iniziative che organizzeremo: abbiamo tutti bisogno di tornare a brindare, in sicurezza, con i nostri calici verso le stelle»
«Il richiamo ad uscire preso in prestito da sommo poeta Dante Alighieri - afferma Floriano Zambon, presidente delle Città del Vino - è un invito ad affrontare con rinnovata serenità questa fase così difficile determinata dalla pandemia, che ha colpito in particolar modo il turismo nel nostro Paese. Anche Calici di Stelle può essere uno strumento per offrire ai territori un'occasione in più di animazione e ai turisti un'esperienza sensoriale con i vini dei territori e i prodotti tipici locali, animando le piazze e le vie dei borghi e dei centri storici delle Città del Vino. Anche se si dovranno rispettare le norme vigenti in materia di prevenzione dei contagi del virus. Sarà un Calici di Stelle diverso, ma non per questo meno bello da vivere”.
#CALICIDISTELLE2020 - NOTTI DI LUCE: VIRTUALE E REALE
Lo scorrere del tempo sarà segnato dal battito frenetico delle condivisioni sui social network. Twitter, Facebook, Instagram, saranno luoghi virtuali dove molti fermeranno il loro tempo: una foto, un messaggio, una parola, celebrando l’incontro tra la luce virtuale dello smartphone e quella reale del cielo e delle sue stelle. Il messaggio passerà attraverso l’hashtag #CalicidiStelle2020 e sarà amplificato lunedì 10 agosto alle 19.30, momento in cui l’Italia dell’enoturismo si unirà in un grande brindisi online da Nord a Sud.
GLI EVENTI REGIONALI DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO
In Abruzzo l’evento regionale andrà in scena domenica 9 agosto nel suggestivo scenario del Castello Aragonese di Ortona, in provincia di Chieti, dove le cantine associate al Movimento celebreranno in tutta sicurezza i vitigni autoctoni abruzzesi con una incredibile degustazione sotto le stelle su una delle più belle “terrazze” sul Mar Adriatico. Non solo il vino protagonista della serata ma anche il cibo e la buona musica per una serata destinata a rimanere nel cuore dei winelovers abruzzesi ma anche dei tanti turisti che ad agosto si trovano lungo la Costa dei Trabocchi.
In Campania le cantine del Movimento Turismo del Vino attendono i winelovers con musica jazz dal vivo, visite guidate nei vigneti storici e in cantina e cene tipiche con prodotti e ricette del territorio in cui il distanziamento sarà garantito e rispettato. Tra le attività, dall’8 al 10 agosto, anche un quiz a tema sul mondo del vino e il post serata dedicato agli abbinamenti tra vino e sigari.
In Friuli Venezia Giulia, Calici di Stelle 2020 va in scena dal 2 al 16 agosto, con due diverse tipologie di eventi: Calici di Stelle in Villa e Calici di Stelle in Cantina. Due diverse tipologie di location per eventi unici e indimenticabili.
In occasione delle notti di San Lorenzo, il Movimento Turismo del Vino Lazio organizza speciali degustazioni di vini regionali nelle più belle cantine del Lazio, per far rivivere a tutti il sogno di una notte di mezza estate. Le degustazioni saranno accompagnate da prodotti tipici sono arricchite da momenti poetici, artistici e musicali che incanteranno i presenti e li trasporteranno in un'atmosfera di grande fascino.
In Piemonte spazio anche alle grappe con le visite guidate in distilleria e alla Galleria della Grappa, con la possibilità di visitare mostre fotografiche all’aperto. E ancora visite in cantina, cene con degustazione sotto le stelle in giardino e cene tra i filari con piatti della tradizione e gustose rivisitazioni. Per mercoledì 12 agosto, serata in cui è previsto il picco di stelle cadenti, MTV Piemonte ospiterà l’associazione Astronomitaly, che con il suo telescopio motorizzato (igienizzato a ogni utilizzo in ottemperanza a tutte le normative anti-Covid) guiderà i partecipanti nell’osservazione di pianeti, stelle e corpi celesti.
Le cantine del Movimento Turismo del Vino Puglia organizzeranno sabato 8 agosto “Calici di Stelle e Strisce”: la cultura del barbecue all’americana abbinata ad una incredibile selezione dei vini di produzione e in particolare agli “zinfandel” alias primitivo. Non mancheranno anche le degustazioni e i momenti musicali in location suggestive come le antiche masserie e il Vigneto Giardino al tramonto.
In tutta Italia, ma soprattutto nelle cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana, non poteva che essere Dante il protagonista dell’edizione 2020 di Calici di stelle in cui tantissime cantine toscane riapriranno le porte al pubblico con eventi dopo il blocco per il Covid-19. Dal 2 al 16 agosto Calici di Stelle avrà come tema la citazione letteraria della Divina Commedia “E quindi uscimmo a riveder le stelle”: dalla semplice degustazione in vigna guardando le costellazioni guidati dagli astrofili, fino a vere e proprie merende al tramonto. Tanti eventi sparsi per tutta la regione nelle varie denominazioni per accontentare le esigenze dei più grandi, ma anche dei più piccoli al seguito con la didattica pensata per i winelovers in erba.
Degustazioni in alta quota per il Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige, che 8 agosto attende gli enoappassionati a Madonna di Campiglio con la salita e discesa in funivia, apericena con degustazione di vini e grappe e la compagnia degli astrofili, che attraverso l’uso di telescopi illustreranno costellazioni, pianeti e spazio profondo del cielo di Campiglio.
Anche in Umbria si torna a visitare cantine e vigneti, si tocca con mano la passione dei vignaioli nel produrre ottimo vino, si assaporano i gusti del territorio, si ammira il cielo e i segreti che conserva. Tra cene e picnic sotto le stelle, degustazioni, musica e momenti culturali, non mancheranno le osservazioni del cielo, in compagnia dell’Unione Astrofili Italiana che, come ogni anno, accompagnerà i curiosi alla scoperta dei segreti di stelle e pianeti.
Il Movimento Turismo del Vino Veneto per l’edizione 2020 propone due grandi eventi nella data di sabato 8 agosto. Il primo a Cortina d’Ampezzo (in collaborazione con Città del Vino e VeneziaEventi) e il secondo a Martellango (Ve) in collaborazione con la Proloco di Martellago e con il Patrocinio dell’Amministrazione. A Cortina l'appuntamento fra i più attesi della stagione estiva nella città simbolo delle Dolomiti unisce al piacere di un calice di ottimo vino, il gusto di un tipico piatto ampezzano abbinato con un grande banco d'assaggio nel plateatico dell’Hotel de la Poste e, a seguire, nella stupenda sala del ristorante la Cena di Calici di Stelle con i produttori aperta al pubblico. Calici di Stelle a Martellago sarà una grande degustazione all’aperto, accompagnata da musica dal vivo, intrattenimento per i bambini e adulti, mostra di pittura e momenti di osservazione del cielo in collaborazione con gli astrofili. Eventi speciali sotto le stelle anche nelle cantine socie, con la musica dal vivo e prelibatezze del territorio in degustazione.
E ancora eventi con le cantine di MTV Basilicata e MTV Sardegna tra gli appuntamenti che animeranno le notti stellate delle cantine socie di MTV: il programma è in continuo aggiornamento sul sito www.movimentoturismovino.it
2022
- VIGNETI APERTI 2022 ENTRA NEL VIVO: DEGUSTAZIONI, APERITIVI E CENE TRA I FILARI, MA ANCHE MUSICA, ARTE E SPETTACOLO
- SCATTI DA CANTINE APERTE 2022!
- CANTINE APERTE SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO
- IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO A VINITALY 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Vigneti Aperti 2022
- La Valle d'Aosta del vino
- L'Abruzzo del vino
- La Sardegna del vino
- Il Friuli Venezia Giulia del vino
- Cancer Plan, un risultato importante per il Turismo del Vino
- La Toscana del vino
- La Campania del vino
- Il Trentino Alto Adige del vino
- IL CALENDARIO MTV 2022
2021
- Il Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti, professionisti del domani
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Campania
- Cantine Aperte a San Martino: dal sabato 6 a domenica 14 novembre 2021
- Giovanni Dubini nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Picnic in Cantina, il picnic pi
- Picnic in cantina: le cantina aderenti
- A settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia: da quest
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: il programma degli eventi regionali.
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: distanziamento, sicurezza e un tema che fa sognare
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- #CantineAperteInsieme: un brindisi virtuale per la ripartenza
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- #CantineAperteInsieme: il 30 e 31 maggio Movimento Turismo del Vino annuncia l
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Il Natale dei winelovers parte in anticipo: da inizio dicembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a Natale
- Il 9 e il 10 novembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a San Martino
- Da settembre torna Cantine Aperte in Vendemmia: gli appuntamenti in tutta Italia di Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna
- Calici di Stelle col Movimento Turismo del Vino da Nord a Sud in Italia
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Calici di Stelle celebra il cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell
- Cantine Aperte Bis: scopri in quali regioni si replicher
- Cantine Aperte d
- Cantine Aperte 2019 da Nord a Sud. Tutto quello che c'
- Cantine Aperte 2019. Il Questionario di Valutazione
- Cantine Aperte 2019 torna in oltre 800 cantine d'Italia l'ultimo weekend di Maggio
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il vino torna protagonista con edizione 2019 Cantine Aperte
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Torna Cantine Aperte a Natale: a Dicembre in tutta italia appuntamenti per gli enoturisti nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Cantine Aperte a San Martino 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte a San Martino: sabato 10 e domenica 11 Novembre nasce il vino, scoppia la festa
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre tra vino, sapori e cultura
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Cantine Aperte in Vendemmia: a settembre e ottobre alla scoperta della magia della vendemmia
- Tutto pronto per Calici di Stelle 2018: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- Torna Calici di Stelle: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- BOOM DI PRESENZE PER CANTINE APERTE
- Cantine Aperte 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte 2018: da nord a sud tutto quello che c'
- 26 E 27 MAGGIO, TORNA IN TUTTA ITALIA CANTINE APERTE: ENOTURISMO, SAPORI, CULTURA, SOLIDARIETA
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine