La Sardegna del vino

26/02/2022 Alla scoperta della viticoltura locale!

La regione Sardegna è un'isola di grandi vini e con un patrimonio vitivinicolo molto ampio, può vantare una produzione di quasi 640.000 hl.
Come testimoniano alcuni reperti sembra che la vite e il vino siano presenti dall'epoca dei Fenici, popolo tra i primi conquistatori di questa terra.
La produzione ha fortemente beneficiato delle culture dei popoli che si sono susseguiti nella storia.

Nella zona centrale e settentrionale della Sardegna si concentra la produzione di vini bianchi, mentre i vini rossi si producono principalmente nella parte sud dell’isola.
Come in altre regioni d'Italia, la Sardegna ha raggiunto oggi un altissimo livello di eccellenza in tutto il mondo con i celebri vini Vermentino e Cannonau (e non solo!).


Curiosità sulla Sardegna


L’isola Sarda conserva una tradizione vitivinicola tra le più antiche, sia per la varietà di vitigni, sia per la ricca collezione di vini che mostra. Un patrimonio vinicolo dovuto anche alle diverse invasioni a cui è stata soggetta nel trascorrere del tempo. Il primo popolo che si insediò nell’isola furono i Fenici. A questi seguirono i romani che rimasero qui per oltre mezzo millennio diffondendo le loro tecniche vinicole e successivamente, fu la volta del popolo proveniente dalla Spagna, i quali apportarono grandi modifiche poi perfezionate negli anni dalle popolazioni locali.

Il Cannonau è di certo un vitigno storico, per intensificare gusto e aspetto i viticoltori sardi utilizzavano una canna per rimescolare continuamente il mosto fino a donargli un colore rosso rubino. Quel processo, in dialetto ‘’cannonare’’, consisteva nel rimescolare le bucce depositate in superficie.

Il Vermentino è un’uva che predilige terreni collinari e asciutti, con un’alta esposizione al sole ma ben spazzati da venti sapidi, grazie alla prossimità del mare. Le regioni continentali dove il Vermentino è maggiormente diffuso sono la Liguria e la Toscana. Solo in Sardegna però la sua produzione è protetta non solo da una DOC, ma anche da una DOCG.


Responsabili del team della promozione della regione per MTV

Valentina Argiolas, Giancarlo Demuro e Roberta Porceddu


Per scoprire di più su questa e le altre regioni del Movimento Turismo del Vino puoi seguire le pagine Social @mtvitalia @mtvsardegna o visitare la sezione regioni del nostro sito!