2012 SAN MARTINO IN CANTINA - ASTA BENEFICA VINI + VISTA IN CANTINA
26/10/2012 Andar per cantine diventa, così, anche un modo piacevole per animare il torpore delle giornate novembrine e lasciarsi scaldare dal calore dell'ospitalità e dall'allegra convivialità, in un periodo in cui, dopo i primi freddi, il clima concede un po' di tregua, tanto da far meritare a quei pochi giorni il nome di "estate di San Martino".
-> Il
filo conduttore dell'edizione 2012 di San Martino in Cantina sarà 'Il
Brindisi di Mezzodì', per festeggiare San Martino che quest'anno
cade proprio di domenica e che è, dunque, giorno di festa in cui celebrare la
fine della vendemmia e l'inizio della nuova annata agraria, da vivere
come il 'Capodanno del vignaiolo'.
Inoltre si è intensificata la collaborazione con l' associazione ATT (associazione tumori toscana), partecipando come partner (anche quest'anno) alla iniziativa di asta benefica
http://www.movimentoturismovino.it/martino_cantina_it.html
In questa occasione, le cantine si apriranno per condividere con i tantissimi appassionati la gioia del vino nuovo, il cosiddetto Novello, e le ultime annate, in abbinamento a prodotti di stagione.
Il Movimento Turismo del Vino punta su questo
appuntamento autunnale per sviluppare la conoscenza del vino e dei suoi
territori, andando incontro all'interesse dei più giovani, desiderosi di capire
per essere meglio in grado di scegliere cosa e come bere.
Andar per cantine diventa, così, anche un modo piacevole per animare il torpore
delle giornate novembrine e per lasciarsi scaldare dal calore dell'ospitalità e
dall'allegra convivialità, in un periodo in cui, dopo i primi freddi, il clima
concede un po' di tregua tanto da far meritare a quei pochi giorni il nome di
Estate di San Martino.
programma
SAN MARTINO IN CANTINA 2012
> SABATO 10 novembre -> ANTEPRIMA
ASTA BENEFICA per ATT
in collaborazione con le aziende del MTV Toscana - presso l 'Enoteca Italiana di Siena
> Domenica 11 novembre ->SAN MARTINO
SAN MARTINO IN CANTINA programmi di visite ed attività in cantina
presso le aziende del MTV Toscana partecipanti
La storia di Rocca delle Macìe è sempre stata caratterizzata da un solido
rapporto con il territorio da un lato e dall'innovazione e la ricerca volte al
miglioramento della qualità dall'altro.I suoi successi si fondano innanzitutto
su un accurato lavoro nel vigneto con basse rese per ettaro, potatura verde e
defogliazione eseguite durante i mesi estivi e una vendemmia guidata da
personale esperto.
Gli enologi e i cantinieri danno continuità al lavoro fatto in vigna curando
tutte le fasi di produzione nelle cantine dell'azienda, ampliate e rimodernate
nel corso degli anni e che oggi sono dotate di avanzate tecniche di
fermentazione per il controllo dei mosti e di moderni ambienti per la
maturazione e l'affinamento.
Nell'ottica di un costante rinnovamento per gestire al meglio la produzione e
interpretare le esigenze del consumatore, nel 2002 l'azienda, all'interno
della Tenuta 'Le Tavolelle', inizia i lavori per la realizzazione di
una nuova cantina per la maturazione di una pregiata selezione di vini rossi.
Si tratta di una modernissima barricaia con nuovi e avanzati sistemi di
gestione che ha la capacità di accogliere quasi 1000 barriques.
SAN MARTINO IN CANTINA
Visita delle cantine dalle 12,00
alle 15,00 Degustazioni presso la
vendita diretta.
È gradita la prenotazione
Rocca delle Macìe Spa
loc. Le Macìe 45
53011 Castellina in Chianti (SI)
Tel. +39 0577 7321
info@roccadellemacie.com
L'azienda Agricola Castelvecchio si trova a Terricciola sulle Colline Pisane, un piccolo borgo di origine etrusca posto alla confluenza delle valli dell'Era, del Cascina e del torrente Sterza. Ha un' estensione di circa 24 ettari destinati a seminativi, oliveto e frutteto. Il nucleo iniziale, la casa colonica con i terreni annessi, è abitato e lavorato dalla famiglia dal 1956.
L'amore per la terra è qualcosa che si tramanda dal padre ai figli. Ed è Claudia la figlia minore, dal 1997 a farsi carico di questa eredità. Con l'aiuto ed il supporto dei fratelli e dei cugini, nel 2002, si decide di riprendere quella che da sempre era stata la principale e tradizionale coltivazione dell'azienda e del territorio di Terricciola: la coltivazione della vite. È realizzare il progetto che hai immaginato e farlo con le tue mani, ponendoti problemi e ipotizzando soluzioni così, dall'impianto del vigneto alla costruzione della cantina alla realizzazione delle porte in legno ai telai per l'appassimento dell'uva per la produzione del tipico vin santo , tutto è realizzato con il 'saper fare' della famiglia con cura e amore. Tutti sono impegnati in questa impresa, è la realizzazione di un sogno e il concretizzarsi di una passione.
SAN MARTINO IN CANTINA
Visite guidate in azienda e degustazioni dei vini e del nuovo olio dalle 10,00 alle 19,00
Prenotando sarà possibile avere in abbinamento ai vini anche salumi e formaggi locali.
Per prenotazioni Laura 3803238845 o 0587 658318
Azienda Agricola Castelvecchio di Pantani Claudia - Via di Bagno - Terricciola [PI]
L' azienda ( a pochi km da Pietrasanta) porta in dote 6 ettari di terreno messo a cultura, fra orti, uliveti e vigneti ed è direttamente collegata con la cantina di trasformazione. La sede è supportata da un ampio parcheggio e propone, all'interno di un suggestivo edificio in marmo pregiato e legno artigianale, un'ampia ed elegante sala vendita di prodotti locali ed ancora un'altra sala, attigua, dedicata alle degustazioni di vini, prodotti di norcineria, formaggi, dolci ed agli assaggi.
SAN MARTINO IN CANTINA
Visita e degustazione in cantina
(tutta la giornata )
CANTINE BASILE Cantinebasile@tiscali.it www.cantinebasile.it
Via proviniciale vallecchia 260Pietrasanta (LU)
0584 752118 mobile 339 7956270
à
Villa Calcinaia appartiene alla famiglia dei Conti Capponi dal 1524 e rimase casa di campagna fino alla seconda metà del XVIII secolo quando il conte Ferdinando Capponi, decise di rinnovare l'organizzazione economica dei suoi possedimenti in Val di Greve.
A questo periodo risalgono la costruzione della tinaia, delle Cantine e della limonaia. Villa Calcinaia è il cuore della famiglia; di generazione in generazione, i suoi membri danno nuova vita ai campi, ai boschi, alle vigne ed alle cantine, come ogni primavera porta nuova vita alla terra.
Per tutti
coloro che vogliono conoscere a fondo Villa Calcinaia, la sua storia e i suoi
prodotti, sono disponibili visite guidate della cantina e del giardino, con
degustazione dei prodotti dell´azienda. Durante la visita vengono fornite
descrizioni delle produzioni, note sulla storia del Chianti e della famiglia
Capponi. Saranno inoltre illustrati i metodi di produzione del vino
accompagnati da un assaggio dei migliori prodotti locali nell´antica cucina
della Villa.
Vengono inoltre organizzati sempre nell´antica cucina della Villa pranzi e
colazioni.
Le visite alle cantine, le degustazioni ed i pranzi vengono effettuati solo su
prenotazione.
Pranzo o colazione privata nella Villa padronale .
SAN MARTINO IN CANTINA
Visite guidate e degustazioni.
Il punto d'incontro per le visite guidate è alla Vendita Diretta di Villa Calcinaia a GRETI direttamente sulla strada principale, Chiantigiana (SRT222).
L'indirizzo è:
Via Citille 71 - GRETI,
50022 Greve in Chianti.
Proponiamo due appuntamenti fissi: ore 12:00 e le ore 15:30 per le visite guidate.
Altrimenti su prenotazione lo stesso giorno per altri orari al cel. 392 6623362.
www.villacalcinaia.it/
Immersa
nelle verdi colline toscane, tra Firenze ed Arezzo, Tenuta la Pineta venne
acquistata nel 1985 da Giuseppe Scortecci, attratto dall'amenità del luogo e
dalla possibilità di farne una tenuta di caccia.
Il corpo principale dell'azienda si estende su una superficie di 110 ettari, di cui 5
coltivati a vigneto, 1 a
oliveto, 10 a
seminativo e il resto boscato. A questi si sono aggiunti recentemente ulteriori
1,7 ettari
di oliveto in località Pieve San Giovanni, zona particolarmente vocata alla
coltivazione dell'olivo. Completano la proprietà la casa padronale con il
centro aziendale e una antica colonica leopoldina settecentesca, attualmente in
ristrutturazione.
Tutti i terreni si trovano in posizione collinare ad una altitudine media di
circa 300 mt. sul livello del mare.
SAN MARTINO IN CANTINA
Unitamente alla visita dei vigneti e della cantina, sarà possibile degustare tutti i prodotti aziendali (vino, olio extravergine e miele), e visitare gratuitamente la mostra 'Architettura & Gusto', riallestita nei locali della nostra cantina dopo il successo riscosso la scorsa primavera al Teatro Comunale di Arezzo.
Tenuta la Pineta
Via Setteponti 65
Castiglion Fibocchi (AR)
Tel. +39 0575 477716
info@tenutalapineta.it
GPS: Via Maestà di Scopeto,
52020 Laterina (Arezzo)
www.tenutalapineta.it
La Tenuta Agricola dell'Uccellina offre 400 ettari di terreno, di cui 300 di bosco e macchia mediterranea, ubicati nel Parco Naturale di Maremma, (noto anche come Parco dell'Uccellina, in provincia di Grosseto) all'interno dei quali è possibile svolgere attività come trekking, passeggiate a cavallo, noleggiare biciclette, escursioni guidate (e non) in mare e a terra, per scoprire sentieri naturali alla ricerca di panorami mozzafiato.
All'interno della Tenuta Agricola dell'Uccellina la qualità è la parola d'ordine per tutti i prodotti coltivati e lavorati, tutti rigorosamente biologici. Se non sei convinto puoi scoprirlo partecipando direttamente alle attività agricole e zootecniche della Tenuta per scoprire ed essere parte del processo di produzione di tutto quello che fa di questo agriturismo una perla d'eccellenza per Grosseto e per la Maremma Toscana.
Tenuta Agricola Uccellina
Località
Collecchio, 38
Magliano in Toscana (Grosseto)
Tel. +39.0564.597104
www.tenutauccellina.it/
Cantina Pieve Vecchia è un mondo disegnato intorno all'affascinante processo di produzione del vino.
Il suo cuore pulsante è rappresentato dalle persone che la vivono ogni giorno. Chi produce i vini. Chi li vende.
E chi passa da noi per una degustazione, per seguire uno dei nostri eventi o per organizzarne uno proprio.
Gli spazi della Cantina di Pieve Vecchia sono disegnati per
scandire i vostri tempi e desideri.
Se sognate una festa o un semplice picnic immersi nei luoghi dove il vino
prende vita non dovete fare altro che contattarci. I vostri ospiti saranno
liberi di muoversi tra il giardino, il negozio e il bar del vino, interrotti
soltanto dai deliziosi piatti maremmani che usciranno dalla cucina per
attirarli nuovamente verso la sala da pranzo.
Nella sala conferenze, studiata per accogliere fino a 60 persone e attrezzata
con tutte le tecnologie indispensabili per un convegno di lavoro, avrete modo
di ospitare i vostri partner per concentrarvi con loro sulle vostre esigenze di
business.
In altre occasioni potrete seguire corsi gastronomici, in collegamento diretto
via webcam con la moderna cucina della Cantina.
E nella quiete del bar del vino di Cantina Pieve Vecchia potrete degustare le
delizie della Maremma accompagnate da un assaggio dei vini, delle confetture e
degli altri nostri prodotti.
SAN MARTINO IN CANTINA
VISITA GUIDATE e DEGUSTAZIONE
Cantina Pieve Vecchia
Strada Provinciale n.44 Le Conce
Km 16.75 lato sx
58042 Campagnatico (GR)
[tel] +39 0564 996452
[fax] +39 0564 996545
regione Toscana
2016
- Il vino toscano per i
- COMUNICARE IL VINO: ECCO IL DECALOGO DI COME NON SI DEVE FARE
- Il Vino della solidariet
- LA VENDEMMIA PER TUTTI: CANTINE APERTE SVELA IL
- CALICI DI STELLE: IL 10 AGOSTO PIOGGIA DI VINO, STELLE E CIBO DI STRADA
- CALICI DI STELLE: IN TUTTA LA TOSCANA BICCHIERE PIENO GUARDANDO LE STELLE
- Calici di Stelle: ecco la costellazione del vino toscano
- Cantine Aperte in Toscana: "Chi vespa...trova grandi vini"
- MTV Toscana a Vinitaly 2016!
- Cantine Aperte: in Toscana tutti in vespa con il Movimento Turismo Vino
- ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2016
2012
- 2012 SAN MARTINO IN CANTINA - ASTA BENEFICA VINI + VISTA IN CANTINA
- Cronaca di una serata con Brunello, Mozart, miti celtici, ricette inedite ....
- 2012 CALICI DI STELLE IN CANTINA
- Cantine Aperte in tutta la Toscana e il Passaporto del Turista del Vino in omaggio per il ventennale
- Cantine Aperte 2012: lista cantine
2010
- Sabato on Wine
- Natale in Cantina
- San Martino in Cantina 2010
- Sabato on Wine
- Il 19 Settembre "Benvenuta Vendemmia"
- Calici di Stelle 2010
- i WINE SHUTTLE DI CANTINE APERTE
- WINE SHUTTLE PISA x CANTINE APERTE 2010
- WINE SHUTTLE DI SIENA x CANTINE APERTE 2010
- Torna il 30 maggio 2010 CANTINE APERTE - Anteprima in Feltrinelli venerdì 14
- Sabato on Wine 1 maggio
- Sabato On Wine sabato 6 marzo
2008
- SABATO ON WINE
- San Martino in Cantina
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 a SAN MINIATO
- Anche in Toscana grande affluenza alla sedicesima edizione di "Cantine Aperte"
- Montepulciano e cantine Aperte
- Gli Eventi in Toscana per Cantine Aperte
- "Alla Corte del Vino" in Toscana
- TOSCANA - SAN MINIATO
- Cantine Aperte in Toscana 2008-
- Primo Simposio sul Turismo Enogastronomico in Toscana
2004
- SOS Cantine Aperte in Toscana: filo diretto col Presidente
- In Toscana il 30 maggio 2004, mappa alla mano a scoprire Cantine Aperte a bordo di Auto Storiche, degustazioni a tema, corsi di bon ton, antichi trattori in mostra
- CANTINE APERTE EDIZIONE 2004 IN TOSCANA
- Cambio al vertice del Movimento Turismo del Vino Toscano