LA VENDEMMIA PER TUTTI: CANTINE APERTE SVELA IL
14/09/2016 Cantine Aperte in Vendemmia in Toscana

Dal 17 al 18 settembre tutti potranno partecipare al rito della vendemmia grazie al Movimento Turismo del Vino Toscana che organizza Cantine Aperte in Vendemmia l'evento che permetterà a tutti gli appassionati di vino di entrare nelle aziende vitivinicole della Toscana in uno dei momenti più suggestivi dell'anno. Dal Brunello al Vino Nobile passando per il Chianti Classico, sono oltre venti le aziende che hanno aderito all'iniziativa proponendo programmi che metteranno al centro dell'attenzione l'enoturista, dai grandi ai più piccoli, con tante iniziative che avranno come obiettivo quello di far conoscere la complessità, ma al contempo l'atmosfera di uno dei momenti più importanti nella realizzazione di un vino. «Un momento unico per tutti gli amanti di questo prodotto per vivere in prima persona la vendemmia sotto varie sfaccettature – dice il Presidente di MTV Toscana, Violante Gardini – una iniziativa che rimarca l'importanza di coinvolgere il turista nel mondo del vino, vero traino negli ultimi anni».
'MTV per Amatrice'. Una festa vera e propria che MTV Toscana ha voluto realizzare per permettere alle migliaia di enoturisti che si troveranno in questo fine settimana in Toscana di assaporare il fascino di questa disciplina. Una festa che varrà anche un aiuto per le popolazioni colpite dal sisma di Marche e Lazio con il progetto 'MTV per Amatrice', la raccolta fondi che parte proprio con Cantine Aperte in Vendemmia per terminare a maggio 2017 con il tradizionale appuntamento di Cantine Aperte. In tutti i prossimi eventi promossi da MTV Toscana infatti una parte del ricavato delle visite, delle degustazioni e delle vendite dirette di vino, sarà devoluto in favore del Comune di Amatrice.
I PROGRAMMI
Arezzo. A Civitella in Valdichiana, l'azienda agricola Camperchi propone la visita alla Vigna, Degustazione Mosti, Degustazione Vino, Degustazione Aceto Balsamico di Modena. Il tutto accompagnato da prodotti tipici.
Firenze. Podere dell'Uliveto, a San Casciano Val di Pesa farà assaggiare i vini da vasca, degustazione dei mosti, poi una passeggiata in vigna e assaggio uve ancora da cogliere ed eventuali attività in cantina come i rimestaggi. A Vinci invece la Tenuta Bacco a Petroio propone visite guidate in cantina e degustazione dei vini con la possibilità di effettuare menu degustazioni (pranzo e/o cena) nel punto ristoro. Nel Chianti Classico le Cantine Guidi (Tenuta Lo Spadaio) di Barberino Val d'Elsa offrono, oltre alla visita di vigneti e cantina in vendemmia, aperitivi in vigneto al tramonto accompagnati da musica dal vivo.
Grosseto. La Fattoria Acquaviva di Manciano apre le porte dell'azienda con visita ai vigneti alla cantina con degustazione del mosto e di 2 vini con stuzzichini, mentre Vini Montauto su prenotazione spiegheranno la vendemmia a tutti i partecipanti, con degustazione di vino. A Civitella Paganico la Tenuta L'Impostino ha pensato anche ai più piccoli facendoli partecipare alla vendemmia e alla pigiatura con i piedi. Per i più grandi invece degustazione dei mosti a vari livelli di fermentazione.
Pisa. A Palaia Usiglian del Vescovo propone visite in cantina, vigna, degustazione dei mosti, vini nuovi, assaggio della tradizionale schiacciata con l'uva. Nelle date dell'1 e 2 ottobre invece a Montopoli in Val d'Arno Varramista organizza una degustazione vini/mosti da vasca, degustazione vini da botte del 2015, degustazione annata 2009 Varramista. A San Miniato Agrisole propone una passeggia tra i vigneti alla scoperta delle origini agroalimentari toscane.Un weekend educativo all'aria aperta, un tuffo all'interno delle tradizioni culinarie della nostra regione. Non c'è momento migliore per visitare un
vigneto prossimo alla raccolta.
Siena. A Montalcino Col d'Orcia comincia dal venerdì con un tour privato alla scoperta delle cantine assistendo alle operazioni di vinificazione tra cui l'accurata selezione dei grappoli sul tavolo di cernita. La Fattoria dei Barbi organizza una visita alle cantine di invecchiamento alla fine di un bel trekking in vigna durante la vendemmia con degustazione finale. Suggestive le attività promosse dal Museo del Brunello dove l'esperienza della vendemmia offrirà la possibilità di sperimentare aromi unici, di mischiare il profumo della vite tagliata per raccogliere i grappoli, all'assaggio degli acini di Sangiovese grosso che devono ancora fermentare, con quella acidità di frutta ancora in via di maturazione, che raccogli solo per fare il vino. Villa le Prata invece racconterà ai visitatori la vendemmia dal vigneto (in fuoristrada) alla cantina con assaggio di mostri, vini in vasca. Al Castello di Tricerchi sarà possibile fare un tour del castello, visita delle antiche cantine medievali di vinificazione ed affinamento, percorso
tecnico attraverso i vigneti.
A Montepulciano le Cantine Dei aprono le porte ai turisti con tour e degustazioni in cantina. La Vecchia Cantina invece propone visite guidate di vigneti in vendemmia e cantina con la spiegazione delle varie fasi di vinificazione dalla vite alla cantina. Per chi volesse girare per vigneti in Vespa, l'agenzia Vintage Tour promuove per tutto il mese di settembre dei tour ad hoc. Nel Chianti Classico senese, a Castellina in Chianti, Rocca delle Macìe nella sola giornata di domenica porta a conoscere la maturazione ottimale del Sangiovese, una passeggiata nei vigneti con i tecnici, visita alla cantina e degustazione delle Gran Selezioni.
TUTTI I PROGRAMMI DELLE CANTINE
regione Toscana
2016
- Il vino toscano per i
- COMUNICARE IL VINO: ECCO IL DECALOGO DI COME NON SI DEVE FARE
- Il Vino della solidariet
- LA VENDEMMIA PER TUTTI: CANTINE APERTE SVELA IL
- CALICI DI STELLE: IL 10 AGOSTO PIOGGIA DI VINO, STELLE E CIBO DI STRADA
- CALICI DI STELLE: IN TUTTA LA TOSCANA BICCHIERE PIENO GUARDANDO LE STELLE
- Calici di Stelle: ecco la costellazione del vino toscano
- Cantine Aperte in Toscana: "Chi vespa...trova grandi vini"
- MTV Toscana a Vinitaly 2016!
- Cantine Aperte: in Toscana tutti in vespa con il Movimento Turismo Vino
- ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2016
2012
- 2012 SAN MARTINO IN CANTINA - ASTA BENEFICA VINI + VISTA IN CANTINA
- Cronaca di una serata con Brunello, Mozart, miti celtici, ricette inedite ....
- 2012 CALICI DI STELLE IN CANTINA
- Cantine Aperte in tutta la Toscana e il Passaporto del Turista del Vino in omaggio per il ventennale
- Cantine Aperte 2012: lista cantine
2010
- Sabato on Wine
- Natale in Cantina
- San Martino in Cantina 2010
- Sabato on Wine
- Il 19 Settembre "Benvenuta Vendemmia"
- Calici di Stelle 2010
- i WINE SHUTTLE DI CANTINE APERTE
- WINE SHUTTLE PISA x CANTINE APERTE 2010
- WINE SHUTTLE DI SIENA x CANTINE APERTE 2010
- Torna il 30 maggio 2010 CANTINE APERTE - Anteprima in Feltrinelli venerdì 14
- Sabato on Wine 1 maggio
- Sabato On Wine sabato 6 marzo
2008
- SABATO ON WINE
- San Martino in Cantina
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 a SAN MINIATO
- Anche in Toscana grande affluenza alla sedicesima edizione di "Cantine Aperte"
- Montepulciano e cantine Aperte
- Gli Eventi in Toscana per Cantine Aperte
- "Alla Corte del Vino" in Toscana
- TOSCANA - SAN MINIATO
- Cantine Aperte in Toscana 2008-
- Primo Simposio sul Turismo Enogastronomico in Toscana
2004
- SOS Cantine Aperte in Toscana: filo diretto col Presidente
- In Toscana il 30 maggio 2004, mappa alla mano a scoprire Cantine Aperte a bordo di Auto Storiche, degustazioni a tema, corsi di bon ton, antichi trattori in mostra
- CANTINE APERTE EDIZIONE 2004 IN TOSCANA
- Cambio al vertice del Movimento Turismo del Vino Toscano