Le inziative delle Cantine
20/05/2005
Cantine Aperte nel Territorio di Carmignano
Tenuta Le Farnete
Terra
di antica vocazione vitivinicola e di vini prestigiosi, l'area di
Carmignano emerge anche per la produzione artigianale di specialità
alimentari che potranno essere assaporate in un 'Itinerario del Gusto'
che viene organizzato in collaborazione con la Strada Medicea del vino
di Carmignano. Presso la Tenuta Le Farnete, a Comeana, in via Macia 144
(Prato), gli enoappasionati e i visitatori potranno degustare i vini di
personalità diverse ma dello stesso produttore.
Per maggiori informazioni telefonare allo 0571 594819.
Il Poggiolo
Mostra
personale di Gaetano Vannucchi 'Quando il vino era vino': quadri,
installazioni, performance, video, realizzati con il vino.
Cantine Aperte nel Territorio di Pistoia, Montalbano e Vinci
Il
Comune di Capraia Fiorentina organizza il 'Trekking delle Cantine',
passeggiate in mezzo al verde con punto di partenza alle 15.30 dalla
storica Fattoria Bibbiani (a Limite sull'Arno in via Bibbiani 7) e
punto di arrivo, previsto per le ore 17.00 alla Tenuta Cantagallo dove
si potrà osservare un artigianato della terracotta mentre lavora al
tornio.
Tenuta Cantagallo
Nel territorio del Chianti
Montalbano, gli enoappasionati e i viaggiatori del gusto saranno
accolti presso la Tenuta Cantagallo (a Capraia e Limite, via Valicarda
35) per visite guidate alla cantina e degustazione dei vini, tre
diverse DOCG, Chianti Montalbano, Chianti Classico e Carmignano. Alle
13.00 gli ospiti potranno partecipare al 'Pranzo col Produttore'
assaporando le diverse specialità alimentari artigianali della Tenuta.
Per informazione e prenotazioni telefonare allo 0571 594819.
Az. Agr. Marini Giuseppe
In
occasione di Cantine Aperte l'az. agr. Marini Giuseppe organizza:
Verticale di Vin Santo, degustazione guidata di Vin Santo di varie
annate presentate dall'Enologo Alberto Bramini (si svolgerà a numero
chiuso alle ore 10.30); Esposizione di opere d'arte; nel pomeriggio
spettacoli divertenti per grandi e piccoli con la compagnia de I
Saltinbanchi; per gli irriducibili del Liscio musica con Marco Folk e
come sempre, visita dell'Azienda e degustazione dei prodotti.
Per informazione e prenotazioni telefonare allo 0573 451162.
Cantine Aperte nel Territorio del Chianti Classico
Fattoria Casa Sola
Visita
in vigna: breve passeggiate nei campi per la spiegazione del processo
produttivo sulla pianta. Visita in cantina: area di fermentazione, di
invecchiamento e di imbottigliamento. Degustazione dei vini Chianti
Classico, Chianti Classico Riserva, e Montarsiccio I.G.T. Pranzo: Pasta
al pomodoro, Affettati misti o frittata, Bruschetta all'Olio
Extravergine di fattoria, assaggi di formaggio con pere e miele, Vin
Santo e cantucci. Costo per persona Euro 20,00 più vini su consumo.
Per prenotazioni telefonare allo 055 8075028.
San Felice
Cantine Aperte solo su prenotazione con iniziative a tema:
ore
11.00 - TRE x TRE - degustazione verticale di tre vini in tre annate
con caratteristiche diverse, comprensiva di piccoli assaggi di prodotti
tipici ad Euro 15,00 per persona
ore 12.30 - degustazione verticale di tre vini in tre annate con caratteristiche diverse con pranzo ad Euro 35,00 per persona
per le prenotazioni contattare il Sig. JAMIL GHANEM - telefono 0577 396532 - e-mail info@borgosanfelice.it
Cantine Aperte nel Territorio di Montalcino
Casato Prime Donne
Nella
cantina Casato Prime Donne di Montalcino Donatella Cinelli Colombini ha
organizzato una degustazione di Brunello dal 1993 al 2003 comprendente
il Prime Donne 1999 che ha ottenuto i 94/100 nella prestigiosa rivista
americana 'Wine Spectator' e i vini ancora in botte che diventeranno
Brunello fra qualche anno. La giornata di Cantine Aperte prevede visite
guidate alla scoperta del Brunello ma anche della storia di Montalcino,
visto che fra le botti ci sono affreschi.
Cantine Aperte nel Territorio della Val d'Orcia
Fattoria del Colle di Trequanda
Per
festeggiare Cantine Aperte, l'iniziativa che ha inventato oltre 10 anni
fa, Donatella Cinelli Colombini ha creato un trekking nei vigneti della
Fattoria del Colle di Trequanda. 2,5 Km di passeggiata con 10 cartelli
didattici. Al termine un quiz di 4 domande e in premio un piccolo
manuale di viticoltura ed enologia scritto dalla cantiniera Barbara
Magnani. Il 29 Maggio i turisti potranno assaggiare Chianti superiore
Docg e Doc Orcia Cenerentola, e inoltre visitare la cantina e la villa.
Cantine Aperte nel Territorio di Montepulciano
La Strada del Vino Nobile di Montepulciano PRESENTA:
Sabato 28 ore 16.30
Tour
del centro storico di Montepulciano, con degustazione nelle cantine
monumentali e nei laboratori artigiani. Costo 12 euro a persona incluso
il calice per la degustazione.
Cena tematica presso uno dei
ristoranti della Strada del Vino Nobile - Prenotazione obbligatoria
tel. 0578 717484 opp. Info@stradavinonobile.it
Domenica 29 Il Mangia Nobile - dalle 12.00 alle 19.00 c/o Le logge della Mercanzia – Piazza Grande - Montepulciano
Degustazione
di prodotti tipici: formaggi, olio extra vergine di oliva, salumi.
Degustazione di Rosso e di Vino Nobile di Montepulciano all'Enoteca del
Consorzio del Vino Nobile Costo 12.00 € a persona
Wine Tours -
dalle ore 10.30 alle ore 18.00 Partenza dalla Strada del Vino Nobile –
Piazza Grande Visita delle aziende aderenti a Cantine Aperte 05 –
servizio navetta Wine cellars visit – shuttle service Costo 12.00 € a
persona
Tour in carrozza - dalle ore 10.30 alle ore 18.00
Insolito tour di mille e cinquecento metri per le vie del centro
storico in carrozza con sosta in cantina per la degustazione. Su
prenotazione € 16.oo a persona.
Vi aspettiamo! In collaborazione con: Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano - Comune di Montepulciano
Fattoria del Cerro Acquaviva di Montepulciano – Siena
Il
programma di Cantine Aperte della Fattoria del Cerro è ricco di
iniziative: dopo aver visitato la cantina sarà possibile scoprire ed
apprezzare oltre la qualità dei nostri vini anche altri prodotti del
territorio quali mieli, carni chianine, salumi tipici, pasta di grano
duro, pecorino toscano e formaggi caprini, pane toscano e pasticceria
secca, prodotti a base di tartufo, ceci, confetture, e tanto altro. Per
l'occasione allestiremo un vero e proprio Mercatino con Degustazione di
prodotti locali di alta qualità. Un'occasione unica, oltre che per
abbinare al meglio i nostri vini con i piatti del territorio, per
confrontarsi con i produttori e le loro creazioni, entrare in sintonia
con la loro filosofia produttiva, in un contesto straordinario come
quello della Fattoria del Cerro.
Saranno presentate anche le terre cotte ed il ferro battuto, tipici dell'artigianato locale.
Nella
stessa cornice in un ambiente naturale veramente straordinario e unico,
un gruppo di Falconieri (www.spettacolifalconieri.it), di Siena,
porterà in esposizione, per gli appassionati, gufi, falchi e poiane.
Gli stessi rapaci saranno protagonisti anche di alcune prove
spettacolari di volo con riporto. La natura che circonda Fattoria del
Cerro ospita già di per sé alcune specie di uccelli predatori, che
trovano nella nostra Tenuta immersa tra i vigneti e gli alberi di
cerro, l'ambiente naturale per vivere e procreare.
Ma gli
appassionati di vino, che desiderano ancora di più, potranno anche
andare alla scoperta del valore culturale che la Fattoria del Cerro
rappresenta come azienda che fa capo al gruppo Saiagricola, andando
alla scoperta delle opere dell'artista e scultore Andrea Roggi
(www.andrearoggi.it), posizionate intorno alla cantina.
In tutto
questo programma non poteva mancare una base di intrattenimento
musicale, infatti il suono della fisarmonica allieterà tutta la
giornata.
Per informazioni:
Paola Fatichenti paola.fatichenti@saiagricola.it – tel. 0578/767722 – fax 0578/768040 - www.saiagricola.it
Cantine Aperte nel Territorio Costa degli Etruschi
Petra
Cantine Aperte solo su prenotazione: Tel. 0565 845308, e-mail info@petrawine.it
regione Toscana
2016
- Il vino toscano per i
- COMUNICARE IL VINO: ECCO IL DECALOGO DI COME NON SI DEVE FARE
- Il Vino della solidariet
- LA VENDEMMIA PER TUTTI: CANTINE APERTE SVELA IL
- CALICI DI STELLE: IL 10 AGOSTO PIOGGIA DI VINO, STELLE E CIBO DI STRADA
- CALICI DI STELLE: IN TUTTA LA TOSCANA BICCHIERE PIENO GUARDANDO LE STELLE
- Calici di Stelle: ecco la costellazione del vino toscano
- Cantine Aperte in Toscana: "Chi vespa...trova grandi vini"
- MTV Toscana a Vinitaly 2016!
- Cantine Aperte: in Toscana tutti in vespa con il Movimento Turismo Vino
- ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2016
2012
- 2012 SAN MARTINO IN CANTINA - ASTA BENEFICA VINI + VISTA IN CANTINA
- Cronaca di una serata con Brunello, Mozart, miti celtici, ricette inedite ....
- 2012 CALICI DI STELLE IN CANTINA
- Cantine Aperte in tutta la Toscana e il Passaporto del Turista del Vino in omaggio per il ventennale
- Cantine Aperte 2012: lista cantine
2010
- Sabato on Wine
- Natale in Cantina
- San Martino in Cantina 2010
- Sabato on Wine
- Il 19 Settembre "Benvenuta Vendemmia"
- Calici di Stelle 2010
- i WINE SHUTTLE DI CANTINE APERTE
- WINE SHUTTLE PISA x CANTINE APERTE 2010
- WINE SHUTTLE DI SIENA x CANTINE APERTE 2010
- Torna il 30 maggio 2010 CANTINE APERTE - Anteprima in Feltrinelli venerdì 14
- Sabato on Wine 1 maggio
- Sabato On Wine sabato 6 marzo
2008
- SABATO ON WINE
- San Martino in Cantina
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 a SAN MINIATO
- Anche in Toscana grande affluenza alla sedicesima edizione di "Cantine Aperte"
- Montepulciano e cantine Aperte
- Gli Eventi in Toscana per Cantine Aperte
- "Alla Corte del Vino" in Toscana
- TOSCANA - SAN MINIATO
- Cantine Aperte in Toscana 2008-
- Primo Simposio sul Turismo Enogastronomico in Toscana
2004
- SOS Cantine Aperte in Toscana: filo diretto col Presidente
- In Toscana il 30 maggio 2004, mappa alla mano a scoprire Cantine Aperte a bordo di Auto Storiche, degustazioni a tema, corsi di bon ton, antichi trattori in mostra
- CANTINE APERTE EDIZIONE 2004 IN TOSCANA
- Cambio al vertice del Movimento Turismo del Vino Toscano