TOSCANA - SAN MINIATO
22/04/2008 I Produttori di San Miniato organizzano per la giornata di Cantine Sperte una rassegna interattiva - La vita del vino in cinque elementi.
La vita del vino in cinque elementi - Una rassegna interattiva Visita cantina e degustazione: ore 12.00 – ore 18.00 L'Azienda Agricola Ivana Cupelli presenta LA MUSICA DELL'ACQUA e farà degustare i vini della produzione, insieme ai prodotti della Macelleria Mancini. Visita cantina e degustazione: ore 12.00 – ore 18.00 Visita cantina e degustazione: ore 12 – ore 18.00 Visita cantina e degustazione: ore 12.00 – ore 18.00, spettacolo alle ore 14.00, 15.00, 16.00 e 17.00 (durata ca. 15 min.)
Fattoria San Quintino
IL VENTO – La tramontana e il vento che arriva dal mare sono di grande importanza per il vino sanminiatese. Il vento caratterizza il microclima del nostro terroir, portandoci giorni caldi e notti fresche – il clima ideale per una buona maturazione dell'uva.
La Fattoria San Quintino presenta IL VENTO con un'installazione musicale nella cantina, dove è possibile degustare i vini, il vinsanto ed il grappa dell'azienda insieme ai prodotti dell'azienda Podere Del Grillo con le loro salse per crostini e confetture bio e in collaborazione con la enogastronomia 'Rino & Renato' di Prato
Indirizzo: Via San Quintino, 3 56027 San Miniato (Pi)
L'ACQUA – L'acqua ha non solo un impatto immediato sulla nostra produzione, dando vita alle piante e portando loro i nutrienti che servono per crescere, ma anche nella forma del mare. Con una posizione di 50 km dalla costa, San Miniato risente positivamente sia del vento che arriva dal mare, sia della mineralità del terreno, grazie ai fossili marini che danno testimonianza della presenza del mare in questi luoghi 3 milioni di anni fa.
Indirizzo:Viale Marconi, 203 56028 San Miniato (PI)
LA LUCE – Senza luce non ci sarebbe vita sulla terra. Grazie alla luce solare le nostre viti
producono linfa elaborata attraverso la fotosintesi e maturano le uve. Per onorare la luce, l'Azienda Pietro Beconcini Agricola presenta una INSTALLAZIONE DI LUCI nella barricaia, collegando questo elemento primario al vino in un momento dell'affinamento in cui il vino viene isolato da qualsiasi influsso esterno, anche della luce. Tale coreografia farà da cornice al concerto del duo M. Barsotti (pianoforte) -R.Cecchetti (violino) e alla degustazione libera dei vini aziendali e salumi e verdure dell'Azienda Agricola Carpareto
Alle ore 11.00 degustazione tecnica guidata:
(MAURLEO, DA INTERNAZIONALE AD AUTOCTONO) gratuito, su prenotazione
ANNATE 2001,2002,2003,2004,2006,VIGNA ALLE NICCHIE 2006 Tempranillo 100%
Visita cantina e degustazione, libere passeggiate nei vigneti: dalle ore 12 alle ore 19.00
Concerto in Barricaia: Dalle ore 14,00 alle ore 18,00
Indirizzo: PIETRO BECONCINI AGRICOLA
Via Montorzo 13/A 56020 Loc. La Scala San Miniato (PI)
Contatti: 0571 464570, 347 2647861, 347 8832890, info@pietrobeconcini.com
Fattoria Campigiana
IL TERRENO – Il terreno è la dispensa per la vite, con un ricco deposito di nutrienti, di acqua e di energia. A San Miniato il terreno è caratterizzato da un' alta percentuale d'argilla e dalla presenza di fossili marini. Ma anche se questa è la 'linea guida' del terreno sanminiatese, si trovano differenze importanti nei terreni tra San Romano e Ponte a Elsa, Isola e Corazzano. La Fattoria Campigiana ha preparato una MOSTRA DI VITA, presentando i diversi terreni di San Miniato e facendo assaggiare i vino, il vinsanto e la grappa insieme all' azienda Tartufi Nacci, che fa assaggiare un altro prodotto pregiato della terra di San Miniato: il tartufo.
Indirizzo: Via Montorzo, 9 56020 La Scala San Miniato (PI)
Alle ore 11.00 degustazione tecnica guidata: 'Il Sangiovese Nicole 2004, 2005 e 2006 – lo sviluppo del vino con la produzione biodinamica'. Massimo di 15 persone (gratuito, su prenotazione)Indirizzo: COSIMO MARIA MASINI
c/o Villa La Selva, Via Poggio A Pino 16, 56028 San Miniato, Loc. Ponte A Elsa
regione Toscana
2016
- Il vino toscano per i
- COMUNICARE IL VINO: ECCO IL DECALOGO DI COME NON SI DEVE FARE
- Il Vino della solidariet
- LA VENDEMMIA PER TUTTI: CANTINE APERTE SVELA IL
- CALICI DI STELLE: IL 10 AGOSTO PIOGGIA DI VINO, STELLE E CIBO DI STRADA
- CALICI DI STELLE: IN TUTTA LA TOSCANA BICCHIERE PIENO GUARDANDO LE STELLE
- Calici di Stelle: ecco la costellazione del vino toscano
- Cantine Aperte in Toscana: "Chi vespa...trova grandi vini"
- MTV Toscana a Vinitaly 2016!
- Cantine Aperte: in Toscana tutti in vespa con il Movimento Turismo Vino
- ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2016
2012
- 2012 SAN MARTINO IN CANTINA - ASTA BENEFICA VINI + VISTA IN CANTINA
- Cronaca di una serata con Brunello, Mozart, miti celtici, ricette inedite ....
- 2012 CALICI DI STELLE IN CANTINA
- Cantine Aperte in tutta la Toscana e il Passaporto del Turista del Vino in omaggio per il ventennale
- Cantine Aperte 2012: lista cantine
2010
- Sabato on Wine
- Natale in Cantina
- San Martino in Cantina 2010
- Sabato on Wine
- Il 19 Settembre "Benvenuta Vendemmia"
- Calici di Stelle 2010
- i WINE SHUTTLE DI CANTINE APERTE
- WINE SHUTTLE PISA x CANTINE APERTE 2010
- WINE SHUTTLE DI SIENA x CANTINE APERTE 2010
- Torna il 30 maggio 2010 CANTINE APERTE - Anteprima in Feltrinelli venerdì 14
- Sabato on Wine 1 maggio
- Sabato On Wine sabato 6 marzo
2008
- SABATO ON WINE
- San Martino in Cantina
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 a SAN MINIATO
- Anche in Toscana grande affluenza alla sedicesima edizione di "Cantine Aperte"
- Montepulciano e cantine Aperte
- Gli Eventi in Toscana per Cantine Aperte
- "Alla Corte del Vino" in Toscana
- TOSCANA - SAN MINIATO
- Cantine Aperte in Toscana 2008-
- Primo Simposio sul Turismo Enogastronomico in Toscana
2004
- SOS Cantine Aperte in Toscana: filo diretto col Presidente
- In Toscana il 30 maggio 2004, mappa alla mano a scoprire Cantine Aperte a bordo di Auto Storiche, degustazioni a tema, corsi di bon ton, antichi trattori in mostra
- CANTINE APERTE EDIZIONE 2004 IN TOSCANA
- Cambio al vertice del Movimento Turismo del Vino Toscano