DOMENICA 29 MAGGIO: CANTINE E DISTILLERIE CHE ACCOLGONO
11/04/2005 Talk show, dibattiti e percorsi sull'accoglienza di qualità... un must per crescere nella cultura del servizio
TALK SHOW, DIBATTITI E PERCORSI SULL'ACCOGLIENZA DI QUALITA'...UN MUST PER CRESCERE NELLA CULTURA DEL SERVIZIO
Sono
32 aziende, tra cantine e distillerie, che domenica 29 maggio dalle 10
alle 18 apriranno le loro porte ed accoglieranno gli appassionati del
vino e della grappa e i viaggiatori del gusto. Nuove, numerose e
stimolanti le iniziative curate dal Movimento Turismo del Vino Trentino
A.A. per conoscere le cantine e le distillerie del territorio.
E'
l'accoglienza in cantina e in distilleria il tema che l'Associazione
propone per Cantine Aperte 2005, essendo stata anche la prima realtà
nazionale che ha sposato questa filosofia di qualità. 'L'accoglienza di
qualità rappresenta un concreto impegno delle nostre aziende nel
riuscire a far vivere al proprio ospite la visita in cantina o in
distilleria come un'esperienza unica, un'emozione da ricordare e da
raccontare' - dice Cristina Zambanini, Presidente del Movimento Turismo
del Vino Trentino Alto Adige. Riuscire a garantire un'ospitalità sempre
più accurata, qualificata e personalizzata rappresenterà sempre più un
must per le aziende che vorranno aprire le loro porte all'enoturismo di
qualità ed ottenere dei risultati concreti.Le ' certificate' hanno
infatti fatto uno sforzo in più, si sono messe in gioco, sono sempre
disposte al controllo ed il Trentino con tante aziende con super foglie
è il primo ad essersi messo in campo.
Per evidenziare quindi ancora
una volta il credo dell'Associazione nell'importanza dell'accoglienza
di qualità, in anteprima di Cantine Aperte ecco un incontro fissato in
caledario per venerdì 27 maggio alle ore 18.45 a Palazzo Festi (Teatro
Sociale di Trento presso la 69.ma Mostra Vini del Trentino)dal
titolo'Il Sapore dell'accoglienza di qualità. Qui - dopo una breve
introduzione informativa sul Decalogo dell'Accoglienza (siglato dal
M.T.V. nazionale con la società di certificazione CSQA) - seguirà
l'intervento degli associati del M.T.V. del Trentino 'certificati
CSQA'. A seguire i produttori presenteranno così,attraverso una sorta
di simpatico gioco che coinvolgerà il pubblico, gli 'ingredienti'
necessari per fare dell'ottima accoglienza in cantina e in distilleria
accompagnati dalle degustazioni dei prodotti delle aziende certificate.
In Provincia di Trento, infatti, troviamo il primo e più numeroso
gruppo di aziende certificate a livello nazionale.
Importante e da
non perdere poi l'appuntamento a Palazzo Roccabruna nel centro storico
di Trento dove sabato 28 maggio si aprirà un accesissimo e vivace talk
show (dalle ore 10.00 alle ore 12.30) dal tema 'Le Cantine al Servizio
del Turismo'. Gli operatori locali si confrontano così con gli opinion
leader nazionali sul ruolo 'turistico' delle aziende e del loro
rapporto con la ristorazione ed il ricettivo. 'Il dibattito - prosegue
la Presidente Zambanini membro anche del Direttivo nazionale del
Movimento turismo del Vino - risulta di notevole attualità non solo
nella nostra realtà provinciale - dove si sta cercando di trovare una
strategia territoriale condivisa per queste tematiche ma anche a
livello nazionale'. L'accoglienza in azienda sia essa cantina o
distilleria prevede infatti diversi modalità di rapportarsi al pubblico
che possono essere di maggiore o minore qualità ma anche il rapporto
con tutti i diversi soggetti territoriali diventa fondamentale per
esaltare 'turisticamente' la propria realtà e creare una rete. Da qui
l'idea di questo dibattito per parlare di qualità ma soprattutto di
strategie ed inziare quindi un costruttivo tavolo di lavoro e di
confronto per una accoglienza al top su tutti i fronti sia all'interno
che all'esterno.
Ad introdurre sarà l'Assessore al Turismo Commercio
ed Agricoltura della Provincia Autonoma di Trento, Tiziano Mellarini.
Il coordinatore del talk show sarà Antonio Paolini (Giornalista de 'Il
Messaggero'). Avremo poi come ospiti in sala: Carlo Filiberto Bleggi
(Presidente Cantina Toblino), Danilo Moresco (Presidente Associazione
Ristoratori del Trentino), Mariangela Franch (Ordinario di Marketing –
Facoltà di Economia Università degli Studi di Trento), Natale Rigotti
(Presidente ASAT – Associazione albergatori ed Imprese turistiche delle
Provincia di Trento). In videoconferenza Donatella Cinelli Colombini
(Produttrice, Assessore al Turismo del Comune di Siena nonché
Fondatrice del Movimento Turismo del Vino) e Fabio Taiti (Presidente
Censis Servizi Spa).
Con Cantine Aperte 2005 si da quindi vita a
piccoli passi alla rete dell' accoglienza anche attraverso altre
iniziative con percorsi di esplorazione e scoperta del territorio, dei
suoi prodotti tipici, della sua arte e della sua cultura coinvolgendo i
diversi attori del territorio. Diverse le iniziative che le singole
aziende propongono e su cui sta costruendo un programma dettagliato.
A
seguito di un accordo con la FIAB del Trentino (federazione italiana
amici delle biciclette) sono stati realizzati appositi itinerari su
strade secondarie poco trafficate e su percorsi ciclabili protetti con
l'obiettivo di riuscire a portare turisti e visitatori nelle aziende
vitivinicole anche in bicicletta.
Anche i soggetti turistici
d'ambito (Aziende di promozione Turistica, Consorzi ..) patner del
Movimento turismo del Vino TAA per questa iniziativa si presentano come
importanti promotori per la valorizzazione e la riscoperta dei
territori attraverso la realizzazione di accattivanti 'Percorsi
week-end Cantine Aperte'. Sono stati in tal senso coinvolti, oltre alle
cantine e alle distillerie anche ristoranti, agritur, trattorie,
produttori artigianali e musei d'arte.
Altra novità Cantine Aperte
in Trentino A.A. darà il via anche alla prima edizione del 'Classic
Wine & Spirit - tour tra cantine e distillerie'. Nato da una
collaborazione con la Scuderia Storica Trentina, rappresenta un
importante evento turistico culturale riservato alle affascinanti
vetture storiche. Durante tutta la giornata di Cantine Aperte, potremmo
ammirare le auto lungo un percorso tra le cantine e le distillerie alla
scoperta delle meraviglie del territorio.
Infine in linea con le
iniziative nazionali, l'edizione 2005 sarà inoltre dedicata anche alla
solidarietà. In occasione di Cantine Aperte infatti l'enoturista che
acquisterà una bottiglia di qualità con il bollino Wine For Life,
contribuirà ad una nobile causa, un'iniziativa della Comunità di
Sant'Egidio per la lotta all'AIDS in Africa. Ed ancora, sempre al pari
delle altre regioni aderenti, le aziende si propongono poi con
un'inedita iniziativa, promossa con il Movimento Turismo del Vino
nazionale, 'A cena con il vignaiolo', per far conoscere ed apprezzare
ancora di più ai turisti le loro proposte in termini di accoglienza.
Per coinvolgere i propri ospiti nella splendida atmosfera già la sera
precedente a Cantine Aperte, sabato 28 maggio (su prenotazione
direttamente dal produttore), verranno proposti i migliori vini e le
migliori grappe abbinate ai piatti tipici del territorio trentino.
Per informazioni:
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TRENTINO A.A.
tel. 0464.48.06.03
info@mtvtrentino.it
regione Trentino Alto Adige
2016
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA IN TRENTINO-ALTO ADIGE TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA EDIZIONE
- Siglato accordo di collaborazione tra La Strade del Vino e dei Sapori del Trentino e il Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Tris di cariche in Casa Togn: Donne del Vino, Assoenologi e Movimento Turismo del Vino scelgono alla loro Presidenza sul territorio tre membri della storica famiglia vinicola trentina di Rover
2012
2009
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- TRENTINO ALTO ADIGE DA ASSAPORARE
- ALLA SCOPERTA DELLA TRADIZIONE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
- CANTINE APERTE TRA DEGUSTAZIONI, CONOSCENZA E DIVERTIMENTO
- THINK & DRINK
- CANTINE APERTE: PROFUMI E SAPORI DI TERRITORIO TRA ECONOMIA E AUTO D'EPOCA
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- CANTINE APERTE: AUTENTICITA', TERRITORIO, VINO E GRAPPA
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
2008
- SAN MARTINO IN CANTINA
- THINK & DRINK
- THINK & DRINK 28 Ottobre 2008
- STRUMENTI E AZIONI PER UN'ACCOGLIENZA TURISTICA DI SUCCESSO
- SABATO ON WINE
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 Enoturismo tra le Alpi: un mondo da scoprire!
- Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige, formazione 2008: approfondire, imparare, conoscere...
2007
- IL BUON GUSTO DEL NATALE: online la nuova area dedicata alla promozione dei prodotti enogastronomici delle aziende trentine
- DEGUSTAZIONI IN LINGUA STRANIERA E COMMERCIO ELETTRONICO: bilancio positivo per i percorsi formativi firmati MTV TAA
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE con GUSTO: BILANCIO POSITIVO E SUCCESSO DI PUBBLICO PER L'INIZIATIVA APERITIVO CON L'ARTISTA
- NOVITÀ FORMAZIONE 2007: corso di commercio elettronico e seminario di degustazione in lingua inglese
- LA CANTINA STORICA ENDRIZZI ADERISCE ALL'INIZIATIVA "NOVELLO IN CANTINA"
- GLI APERITIVI CON L'ARTISTA: CHIUSURA IN BELLEZZA con le grappe della Distilleria Marzadro
- L'ARTE DEL FUMETTO INCONTRA TRE VINI D'ECELLENZA
- APREZZARE L'ARTE SORSEGGIANDO UN CALICE DI TEROLDEGO
- CONNUBIO TRA ARTE E GUSTO insieme alla Cantina Viticoltori in Avio
- ARTE E VINO CON LA CANTINA MORI COLLI ZUGNA
- PROFUMI D'AUTUNNO CON LA CANTINA BARONE A PRATO
- UN FRIZZANTE CONNUBIO DI EMOZIONI DI ARTE E DI SPUMANTEProseguono gli appuntamenti con Movimento Turismo del Vino TAA e galleria civica di Arte Contemporanea di Trento
- DELIZIE DI GRAPPA E DI SPUMANTE CON L'ARTE TRA I VIGNETI
- Una serata tra arte e gusto con la Cantina Mori Colli Zugna
- DEGUSTANDO CON FORMAZIONE DOC nuovi percorsi del Movimento Turismo del Vino Trentino A.A.
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE assieme all'Azienda Agricola Moser Francesco
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE con GUSTO
- ...GRANDE AFFLUENZA TRA LE ALPI in ...MOVIMENTO
- CON CANTINE APERTE SCATTA L'EMOZIONE
- CANTINE APERTE 2007... Degustando tra le Alpi
- CANTINE APERTE 2007: ENOTURISMO "SU MISURA" TRA LE ALPI
- VOLTI NUOVI E RICONFERME AI VERTICI DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TAA
- L'INEDITA MAPPA INTERATTIVA 3D DI MTV T.A.A. ON LINE
2006
- MITOMACCHINA -CULTURA - ENOGASTRONOMIA ECCO LA PRIMA EDIZIONE DI NATALE IN CANTINA E IN DISTILLERIA
- IMPARIAMO A CONOSCERE E DEGUSTARE L'OLIO- posticipato a martedì 14 novembre 2006
- BASTA UN SOLO CLICK PER DEGUSTARE LE ALPI...
- MARKETING STRATEGICO E COMUNICAZIONE per L'ENOTURISMO
- I NUOVI CORSI DI MARKETING PER L'ENOTURISMO E DI ENOGASTRONOMIA FIRMATI MTV T.A.A.
- 27-28 MAGGIO CANTINE APERTE 2006: PEDALANDO CON FRANCESCO MOSER
- NOTIZIE DALLE AZIENDE ADERENTI A CANTINE APERTE 2006
- CANTINE APERTE 2006: DEGUSTANDO TRA LE ALPI SEMPRE IN...MOVIMENTO
2005
- RISTORATORI E CANTINE INSIEME AL SERVIZIO DEL TURISTA
- COME PRESENTARSI SUL WEB E CONOSCERE LA CONCORRENZA
- DOMENICA 6 NOVEMBRE: NOVELLO IN CANTINA
- 6 NOVEMBRE: NUOVO APPUNTAMENTO PER LE CANTINE TRENTINE
- LE DIMENSIONI DELL'ACCOGLIENZA IN TRENTINO
- ENOGASTROMIA ON LINE ED ENOTURISMO: COME SAPERNE DI PIÙ
- CANTINE APERTE 2005 IN TRENTINO ALTO ADIGE: PREMIATA L'ACCOGLIENZA DI QUALITÀ
- IL"SAPORE" DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' ALLA 69.MA MOSTRA VINI DEL TRENTINO
- CLASSIC & WINE SPIRIT - TOUR TRA CANTINE E DISTILLERIE APERTE - 1^ EDIZIONE 29 maggio 2005
- CANTINE APERTE 2005: LE PROPOSTE DELLE AZIENDE
- PEDALANDO E PASSEGGIANDO PER CANTINE E DISTILLERIE
- CRESCERE NELLA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' PER "APRIRE LE PORTE" AD ENOTURISTI CHE SANNO SCEGLIERE
- A CENA CON IL VIGNAIOLO
- DOMENICA 29 MAGGIO: CANTINE E DISTILLERIE CHE ACCOLGONO
- PERCORSI WEEK END - CANTINE APERTE 2005
- DEGUSTARE E COMMERCIALIZZARE IN LINGUA STRANIERA