CANTINE APERTE 2005: LE PROPOSTE DELLE AZIENDE
11/05/2005 32 Cantine e Distillerie aprono le porte al pubblico con arte, artigianato e spettacolo animandosi con le tradizioni di ogni valle.
32 Cantine e Distillerie aprono le porte al pubblico con arte,
artigianato e spettacolo animandosi con le tradizioni di ogni valle.
Anche
quest'anno l'ultima domenica di maggio sarà una giornata dedicata ai
profumi e ai sapori del vino, con l'ormai noto appuntamento Cantine
Aperte.
Domenica 29 maggio infatti Cantine e Distillerie
ospiteranno tutti gli appassionati del settore all'insegna della buona
cultura dell'accoglienza.
Cantine Aperte 2005 propone in Trentino
un modo 'frizzante' per vivere una giornata a contatto con la natura
visitando allo stesso tempo le strutture del territorio: la giornata
sarà vivacizzata da interessanti attività a tema che permetteranno di
entrare in contatto con il mondo del vino in modo alternativo.
In
tutte le Cantine e Distillerie sarà possibile trovare la tradizionale
proposta con visite guidate e degustazioni, ma anche e soprattutto
programmi ad hoc per intrattenere gli ospiti. In tal senso sono state
ad esempio organizzate in alcune aziende socie diverse attività rivolte
in particolare ai bambini.
Cantine Aperte in Trentino Alto Adige
darà inoltre il via anche alla prima edizione del 'Classic Wine &
Spirit - Tour tra Cantine e Distillerie aperte'. Nato in collaborazione
con la Scuderia Storica Trentina, rappresenta un importante evento
turistico culturale riservato alle affascinanti vetture storiche che
durante tutta la giornata del 29 maggio, potremmo ammirare lungo un
percorso tra le cantine e le distillerie alla scoperta delle meraviglie
del territorio.
I turisti avranno poi la possibilità di esplorare il
territorio 'tappa per tappa' con i tour a piedi o in bicicletta. A
seguito di un importante accordo con la FIAB del Trentino (Federazione
Italiana amici delle biciclette) sono stati infatti realizzati appositi
itinerari con l'obiettivo di riuscire a portare turisti e visitatori
nelle Cantine e nella Distillerie anche in bicicletta. La FIAB di
Trento propone per Cantine Aperte 2005 il percorso: 'Pedalar degustando
in Piana Rotaliana' che include le aziende della Rotaliana. Anche l'APT
di Rovereto ha contribuito per il medesimo obiettivo, realizzando per
l'occasione un Week-end in Bici, una proposta interessante per scoprire
piacevolmente le Aziende della Vallagarina.
Quest'anno anche i
soggetti d'ambito (Apt, consorzi ed agenzie di viaggio), come partners
del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige, propongono dei
week-end alternativi, in concomitanza con l'evento Cantine Aperte.
Proposte turistiche per la valorizzazione e la riscoperta dei nostri
territori che legano insieme gli elementi: vino, grappa, arte,
tradizione. Dei percorsi per il week end realizzati coinvolgendo oltre
ai soci del Movimento del Trentino anche altre strutture ricettive del
territorio
Le iniziative previste per la giornata di Cantine Aperte - domenica 29 maggio 2005:
Trento e in Piana Rotaliana
L'Azienda
Agricola Barone de Cles (Mezzolombardo) aderisce al passaggio delle
auto d'epoca. Dopo il successo della scorsa edizione, ripropone anche
quest'anno una mostra di attrezzi antichi, oltre alle degustazioni e
alle visite in Cantina.
La Cantina La-Vis e Valle di Cembra
(Lavis) organizza per la giornata degustazioni di prodotti tipici,
salumi, formaggi e asparagi di Zambana. Verranno proposte degustazioni
a tema con le diverse tipologie di vino del territorio. Interessante
proposta è prevista anche alla Cantina Valle di Cembra Cantina di
Montagna (Cembra).
La Distilleria Bertagnolli G. (Mezzocorona)
accoglierà il passaggio delle auto d'epoca allietando la giornata con
il coro dell'ANA di Trento e i suoi 30 coristi. Visite in Distilleria
tra gli alambicchi e degustazione di grappe tipiche in abbinamento a
dolci secchi e cioccolato.
Il Gruppo Mezzacorona – Cittadella del
Vino (Mezzocorona) scandirà la giornata con visite guidate e
degustazioni di Rotari Arte Italiana e Teroldego Rotaliano Millesimato
accompagnati da tarallucci e Grana Trentino. (Gli orari previsti per le
visite sono i seguenti: 9.30 – 10.15 – 11.00 – 11.45 – 14.30 - 15.15 -
16.00 – 16.45).
Alle Cantine Monfort (Lavis) oltre al passaggio
delle auto d'epoca previsto nel pomeriggio tra le 15.30 e le 16.00,
saranno organizzate visite guidate in Cantina a cura del titolare
dell'Azienda Lorenzo Simoni e dell'enologo Alessandro Cammelli con
degustazioni di alcuni vini tra i più pregiati, quali, Casata Monfort
Traminer Aromatico Doc 2004 e Casata Monfort Blanc de Sers 2003. Questo
vino rientra nel progetto di recupero e vinificazione di antiche
varietà autoctone trentine a rischio d'estinzione ed è ottenuto dalle
varietà Wanderbara, Veltliner Rosato, Vernaza e Nosiola. Entrambi i
vini, premiati al Concorso Enologico Vinitaly 2005 lo scorso aprile,
verranno abbinati ad assaggi di alcune specialità trentine. Ospite
d'eccezione sarà l'artista Marcello Pola di Trento con la mostra 'Forme
e colori in un ambiente fresco'.
La Cantina Endrizzi - Casa
Vitivinicola fondata nel 1885 (S. Michele all'Adige) propone un viaggio
attraverso il magico mondo del vino, dalla vigna alla Cantina,
accompagnato da degustazioni di vini e prodotti tipici trentini. Viene
offerta inoltre ai visitatori la possibilità di pranzare in Cantina (a
pagamento). Sarà presente Massimo Corrà di Coredo, che presenterà i
prodotti tipici della sua salumeria artigianale.
Per l'occasione è prevista la vendita di bicchieri per beneficienza (Wine for Life).
L'
Istituto Agrario di S. Michele all'Adige - Cantina (S. Michele
all'Adige) propone degustazioni guidate in Cantina a pagamento e su
prenotazione (cell. 335-1224848):
- Ore 11.00 'Un metodo, tre territori' .
- Ore 15.00 e 16.30 'Castel San Michele Rosso nella storia dell'Istituto e del Trentino'.
Distillazione in diretta su prenotazione (cell. 335-1224848):
- Dalle ore 10.30 alle ore 16.30 'Lo spirito….di mela' (durata 30 minuti);
Percorsi per i bambini e ragazzi in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto:
-
Dalle ore 14.00 alle ore 17.30 'Ma l'erba ha un profumo?' Laboratorio
dei sensi, degustazione e riconoscimento dei profumi e sapori vegetali
con il dott. Fabrizio Zara (durata 30 minuti circa – non è necessaria
la prenotazione).
L'Azienda Marchesa Pallavicino (Mezzolombardo) propone per la giornata visite in Azienda e degustazioni guidate di spumanti.
L'Azienda
Agricola Moser (Gardolo di Trento), nuovo socio del Movimento Turismo
del Vino del Trentino Alto Adige, propone degustazioni e visite in
Cantina. Accoglierà inoltre, per un saluto, i partecipanti al tour
delle auto d'epoca, desiderosi di poter conoscere il recordman dell'ora
Francesco Moser.
Il programma di Maso Martis Vigneto & Cantina
(Martignano di Trento) prevede visite guidate alla cantina e ai
vigneti, degustazioni di vini, spumanti e di prodotti tipici: pane
(Panificio Maffioletti), salumi (Macelleria Eccher), formaggi, miele ed
altro. Verrà poi realizzato un percorso 'dolce e didattico' attraverso
il mondo delle api guidato dall'apicoltore Adriano Bonmassar.
All'insegna dell'arte e della cultura del nostro territorio sarà
inoltre allestita un'esposizione di opere dell'artista trentina Laura
Bolognani 'La terra delle nostre radici'.
Nella splendida cornice di
Maso Poli Azienda Agricola (Pressano di Lavis), la visita alla Cantina
e ai vigneti sarà accompagnata da degustazioni di vini e prodotti
trentini (oli, grana, trote, mele ecc..). Un segno d'arte nella
Cantina: installazione di Silvio Cattani. Per gli appassionati di
cultura enogastronomica ci sarà la possibilità di consultare libri e
riviste sia italiane che straniere sul settore. E' inoltre prevista una
sosta dei partecipanti al tour delle auto d'epoca, i quali, sulla
terrazza sopra la modernissima Cantina del restaurato Maso Poli,
potranno ammirare tutta la Valle dell'Adige degustando il Moscato
Giallo accompagnato da alcuni dolci tipici.
La Cantina di Aldeno
(Aldeno) allieterà la visita in Cantina proponendo ai propri ospiti
'L'Isola del Merlot': Merlot Superiore, Trentino Merlot, Merlot
Giovane, Grappe di Merlot, gelato di Merlot.
La Distilleria Segnana
dei F.lli Lunelli (Ravina di Trento) offre ai propri ospiti la
possibilità di visitare gratuitamente la Distilleria con degustazioni
di grappa e assaggi di cioccolato modicano.
Dalle ore 16.00 alle
16.30 sarà possibile assistere all'arrivo della carovana delle vetture
partecipanti alla prima edizione de Classic Wine & Spirit - Tour
tra Cantine e Distillerie aperte. Per le ore 17.00 è ivi prevista la
premiazione con la consegna dei riconoscimenti.
Valle di Cembra
L'Azienda Agricola Barone a Prato (Segonzano) propone ai propri ospiti visite e degustazioni in Cantina.
Cantine
Aperte 2005 sarà un'occasione anche per visitare la nuova la Cantina
Valle di Cembra Cantina di Montagna (Cembra) organizza per la giornata
degustazioni di prodotti tipici, salumi, formaggi e asparagi di
Zambana. Oltre alla visita ai vigneti verranno proposte degustazioni a
tema con le diverse tipologie di vino del territorio.
Villa
Corniole (Verla di Giovo) organizza visite alla Cantina con
degustazioni di vini in abbinamento ai formaggi dell'Azienda Agricola
Biologica 'Fior di Bosco' di Lozzer Graziano - Valfloriana (Tn) -.
Valle dei Laghi e nell'alto Garda
La
Cantina Toblino (Sarche) presenta al pubblico i progetti sviluppati
dagli studenti dell' Anno Accademico 2003 2004 del corso di
architettura del legno della Facoltà di Ingegneria dell Università di
Trento tenuto dal docente Prof. Antonio Frattari sul tema
'Problematiche ampliamento Cantina Toblino'. Dodici progetti proposti
da quarantotto studenti universitari con presentazione nella fruttaia
della Cantina delle tavole dei progetti,del rendering e dei filmati del
progetto. Presenti gli studenti e il Prof Frattari. I tre migliori
progetti verranno giudicati e premiati da una commissione. Con
l'occasione verrà proposto il nuovo progetto con rendering della nuova
ristrutturazione della Cantina approvata ed in corso di appalto, che
prevede particolare attenzione al nuovo Ristorante Enologico progettato
all'interno.
E' ivi prevista una sosta delle auto d'epoca per
l''Aperitivo con prove' con il vino autoctono del Trentino, il Nosiola
della Valle dei Laghi.
Presso l'Azienda Agricola Pedrotti Gino (Lago
di Cavedine – Pietramurata) ci sarà un'esposizione di quadri e foto su
Castel Toblino oltre all'organizzazione di visite in Cantina con
degustazioni.
Anche presso la Distilleria F.lli Pisoni (Pergolese)
verrà allestita una mostra di quadri ed opere di artisti dilettanti del
Basso Sarca, che farà da sfondo alle visite e alle degustazioni.
L'Azienda
Agricola Madonna delle Vittorie (Arco) propone una presentazione di
etichette d'autore 'Di vin parlando' e aderisce al passaggio delle auto
d'epoca.
Vallagarina
L'Azienda Agricola Balter (Rovereto)
organizza degustazioni, visite in Cantina e ai vigneti oltre che agli
attrezzi e alla parte storica dell'azienda.
Presso l'Azienda Vinicola Battistotti Riccardo (Nomi) sarà allestita una mostra fotografica di Udalrico Gottardi.
L'Azienda
Agricola Bongiovanni Lorenzo (Sabbionara d'Avio) presenta 'Enantio doc
Terradeiforti 2003' con degustazioni di formaggi e salumi di malga
Mortignola in Cantina e allieterà la giornata con la sfilata delle auto
d'epoca.
Presso la Cantina d'Isera (Isera) sarà possibile assistere
alla Mostra di quadri dell'artista Pietro Delfitto. La Cantina edita
inoltre due cartoline con immagini riprese dalle opere dell'artista che
saranno annullate con annullo postale. Verranno organizzate poi visite
con degustazioni in Cantina e in vigna dove l'atmosfera sarà allietata
da musica dal vivo che verrà proposta durante tutta la giornata.
L'Azienda
Agricola Borgo dei Posseri (Ala) organizza visite in Cantina e ai
vigneti con degustazioni. Qui sarà effettuata la prima sosta delle auto
d'epoca partecipanti al Classic Wine & Spirit tour per 'degustare'
dall'alto della nuovissima tenuta un panorama mozzafiato che abbraccia
tutta la Vallagarina.
La Cantina Mori - Colli Zugna (Mori) propone ai propri ospiti degustazioni di vini e visite guidate alla Cantina.
L'Azienda
Agricola Castel Noarna (Noarna di Nogaredo) propone visita guidata al
Castello e alle Cantine sottolineata dalle note dolci e melodiose di
un'arpa. Esposizione dell'artista trentino Carlo Vedova che propone la
mostra 'Mondus Novus'
L'Azienda Vivallis (Calliano) ha in programma
per questa giornata visite e degustazioni in Cantina. Si potrà
assistere al concerto del Coro S.Ilario alle ore 16.00. Sarà inoltre
allestita l'esposizione di giocattoli d'epoca di Giuliano Guadagnino e,
in collaborazione con il Museo Civico di Rovereto, gli ospiti avranno
accesso alla mostra 'Il vino di Dionisio'. Sarà la prima Azienda ad
assistere al passaggio delle auto d'epoca.
L'Azienda Agricola Conti
Bossi Fedrigotti (Rovereto) per coinvolgere i propri ospiti nella
splendida atmosfera già la sera precedente a Cantine Aperte, sabato 28
maggio, propone 'A Cena con il Vignaiolo', secondo il programma
proposto dal Movimento Turismo del Vino nazionale. Il menù proposto è
il seguente: polenta con formaggi trentini, probusti, cappucci
insalata, strudel, caffè, il tutto accompagnato da vini di produzione
propria (per massimo 25 persone). Il costo è di € 25,00. Gli equipaggi
de Classic Wine & Spirit Tour tra Cantine e Distillerie aperte
ceneranno in Cantina.
Per la giornata di Cantine Aperte, domenica 29
maggio, sarà invece possibile visitare l'Azienda e fare degustazioni
oltre che poter ammirare il passaggio delle auto d'epoca.
Presso
l'Azienda Agricola Longariva (Rovereto) saranno organizzate visite e
degustazioni in Cantina per piccoli gruppi (per un massimo di 20
persone) su prenotazione e con appuntamento.
Alto Adige
Arunda Vivaldi (Meltina di Bolzano) organizza visite in Azienda e degustazione di prodotti tipici.
Nusserhoff
Heinrich Mayr (Bolzano) guiderà i propri ospiti alla scoperta della
tradizione con degustazioni di Blatterle e Lagrein, i due vini
autoctoni di Bolzano oltre alla proposta di degustazioni dei propri
vini biologici accompagnate da assaggi di specialità sud tirolesi.
Cantine
Aperte 2005 in regione sarà un'occasione per gli appassionati del vino
e dell'enoturismo per trascorrere una giornata in compagnia all'insegna
della cultura e dei valori del nostro territorio, ma sarà anche
un'occasione per coinvolgere chi ancora non conosce questa realtà
attraverso le molteplici attività organizzate all'insegna di
un'apertura del settore al turismo.
Per informazioni:
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TRENTINO A.A.
tel. 0464.48.06.03
info@mtvtrentino.it
regione Trentino Alto Adige
2016
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA IN TRENTINO-ALTO ADIGE TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA EDIZIONE
- Siglato accordo di collaborazione tra La Strade del Vino e dei Sapori del Trentino e il Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Tris di cariche in Casa Togn: Donne del Vino, Assoenologi e Movimento Turismo del Vino scelgono alla loro Presidenza sul territorio tre membri della storica famiglia vinicola trentina di Rover
2012
2009
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- TRENTINO ALTO ADIGE DA ASSAPORARE
- ALLA SCOPERTA DELLA TRADIZIONE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
- CANTINE APERTE TRA DEGUSTAZIONI, CONOSCENZA E DIVERTIMENTO
- THINK & DRINK
- CANTINE APERTE: PROFUMI E SAPORI DI TERRITORIO TRA ECONOMIA E AUTO D'EPOCA
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- CANTINE APERTE: AUTENTICITA', TERRITORIO, VINO E GRAPPA
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
2008
- SAN MARTINO IN CANTINA
- THINK & DRINK
- THINK & DRINK 28 Ottobre 2008
- STRUMENTI E AZIONI PER UN'ACCOGLIENZA TURISTICA DI SUCCESSO
- SABATO ON WINE
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 Enoturismo tra le Alpi: un mondo da scoprire!
- Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige, formazione 2008: approfondire, imparare, conoscere...
2007
- IL BUON GUSTO DEL NATALE: online la nuova area dedicata alla promozione dei prodotti enogastronomici delle aziende trentine
- DEGUSTAZIONI IN LINGUA STRANIERA E COMMERCIO ELETTRONICO: bilancio positivo per i percorsi formativi firmati MTV TAA
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE con GUSTO: BILANCIO POSITIVO E SUCCESSO DI PUBBLICO PER L'INIZIATIVA APERITIVO CON L'ARTISTA
- NOVITÀ FORMAZIONE 2007: corso di commercio elettronico e seminario di degustazione in lingua inglese
- LA CANTINA STORICA ENDRIZZI ADERISCE ALL'INIZIATIVA "NOVELLO IN CANTINA"
- GLI APERITIVI CON L'ARTISTA: CHIUSURA IN BELLEZZA con le grappe della Distilleria Marzadro
- L'ARTE DEL FUMETTO INCONTRA TRE VINI D'ECELLENZA
- APREZZARE L'ARTE SORSEGGIANDO UN CALICE DI TEROLDEGO
- CONNUBIO TRA ARTE E GUSTO insieme alla Cantina Viticoltori in Avio
- ARTE E VINO CON LA CANTINA MORI COLLI ZUGNA
- PROFUMI D'AUTUNNO CON LA CANTINA BARONE A PRATO
- UN FRIZZANTE CONNUBIO DI EMOZIONI DI ARTE E DI SPUMANTEProseguono gli appuntamenti con Movimento Turismo del Vino TAA e galleria civica di Arte Contemporanea di Trento
- DELIZIE DI GRAPPA E DI SPUMANTE CON L'ARTE TRA I VIGNETI
- Una serata tra arte e gusto con la Cantina Mori Colli Zugna
- DEGUSTANDO CON FORMAZIONE DOC nuovi percorsi del Movimento Turismo del Vino Trentino A.A.
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE assieme all'Azienda Agricola Moser Francesco
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE con GUSTO
- ...GRANDE AFFLUENZA TRA LE ALPI in ...MOVIMENTO
- CON CANTINE APERTE SCATTA L'EMOZIONE
- CANTINE APERTE 2007... Degustando tra le Alpi
- CANTINE APERTE 2007: ENOTURISMO "SU MISURA" TRA LE ALPI
- VOLTI NUOVI E RICONFERME AI VERTICI DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TAA
- L'INEDITA MAPPA INTERATTIVA 3D DI MTV T.A.A. ON LINE
2006
- MITOMACCHINA -CULTURA - ENOGASTRONOMIA ECCO LA PRIMA EDIZIONE DI NATALE IN CANTINA E IN DISTILLERIA
- IMPARIAMO A CONOSCERE E DEGUSTARE L'OLIO- posticipato a martedì 14 novembre 2006
- BASTA UN SOLO CLICK PER DEGUSTARE LE ALPI...
- MARKETING STRATEGICO E COMUNICAZIONE per L'ENOTURISMO
- I NUOVI CORSI DI MARKETING PER L'ENOTURISMO E DI ENOGASTRONOMIA FIRMATI MTV T.A.A.
- 27-28 MAGGIO CANTINE APERTE 2006: PEDALANDO CON FRANCESCO MOSER
- NOTIZIE DALLE AZIENDE ADERENTI A CANTINE APERTE 2006
- CANTINE APERTE 2006: DEGUSTANDO TRA LE ALPI SEMPRE IN...MOVIMENTO
2005
- RISTORATORI E CANTINE INSIEME AL SERVIZIO DEL TURISTA
- COME PRESENTARSI SUL WEB E CONOSCERE LA CONCORRENZA
- DOMENICA 6 NOVEMBRE: NOVELLO IN CANTINA
- 6 NOVEMBRE: NUOVO APPUNTAMENTO PER LE CANTINE TRENTINE
- LE DIMENSIONI DELL'ACCOGLIENZA IN TRENTINO
- ENOGASTROMIA ON LINE ED ENOTURISMO: COME SAPERNE DI PIÙ
- CANTINE APERTE 2005 IN TRENTINO ALTO ADIGE: PREMIATA L'ACCOGLIENZA DI QUALITÀ
- IL"SAPORE" DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' ALLA 69.MA MOSTRA VINI DEL TRENTINO
- CLASSIC & WINE SPIRIT - TOUR TRA CANTINE E DISTILLERIE APERTE - 1^ EDIZIONE 29 maggio 2005
- CANTINE APERTE 2005: LE PROPOSTE DELLE AZIENDE
- PEDALANDO E PASSEGGIANDO PER CANTINE E DISTILLERIE
- CRESCERE NELLA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' PER "APRIRE LE PORTE" AD ENOTURISTI CHE SANNO SCEGLIERE
- A CENA CON IL VIGNAIOLO
- DOMENICA 29 MAGGIO: CANTINE E DISTILLERIE CHE ACCOLGONO
- PERCORSI WEEK END - CANTINE APERTE 2005
- DEGUSTARE E COMMERCIALIZZARE IN LINGUA STRANIERA