IL"SAPORE" DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' ALLA 69.MA MOSTRA VINI DEL TRENTINO
27/05/2005 Gli "ingredienti top" presentati dai soci Movimento Turismo del Vino Trentino A.A. per anticipare Cantine Aperte 2005
Gli 'ingredienti top' presentati dai soci Movimento Turismo del Vino Trentino A.A. per anticipare Cantine Aperte 2005
L'appuntamento
è per il 27 maggio 2005 alle 18.45 a Palazzo Festi (Teatro Sociale di
Trento) dove, presso la 69.ma Mostra Vini del Trentino, si terrà
l'incontro'Il sapore dell'accoglienza di qualità'. E' il primo incontro
che li vedi tutti riuniti, tutti insieme per presentare il 'meglio
dell'ospitalità' del territorio. Sono infatti 8 i produttori
certificati mtv del nostro territorio di cui ben 5 sono le cantine
trentine ( più una altoatesina ) e 2 le distillerie certificate
raggiungendo il maggior numero a livello nazionale e tutte con il
massimo punteggio.
In questa sede sarà presentato Il 'Decalogo
dell'Accoglienza': stilato dal MTV con la Società di Certificazione
CSQA, esso nasce dall'esigenza di qualificare l'offerta turistica delle
aziende associate al Movimento Turismo del Vino. Se infatti la visita
alle strutture rappresenta un plus del prodotto, ne deriva che
l'attenzione alla qualità dell'accoglienza assume sempre più un ruolo
indispensabile per riuscire ad 'accogliere nel migliore dei modi i
'turisti' quei turisti che sanno scegliere.
I sette associati
trentini del MTV allieteranno l'incontro presentando ognuno, con una
sorta di gioco, qual'è l''ingrediente' di base con il quale viene
realizzata l'accoglienza nella propria azienda per garantire
un'ospitalità accurata, qualificata e personalizzata. Idee, pensieri e
segreti che identificano il proprio modo di accogliere e di rapportarsi
con il visitatore nella propria cantina o distilleria. In conclusione
sarà proposta una breve degustazione di vini / grappe scelti dalle
aziende certificate.
Ad aprire l'incontro sarà l'Azienda Agricola
Pedrotti Gino ( Pietramurata – lago di Cavedine), una tra le più
piccole aziende in Trentino, forse proprio la più piccola. Ed è questo
uno dei loro punti forte. Per la nostra famiglia una delle parole
chiave per una ottima accoglienza è la 'Disponibilità'. Disponibilità
nell'accogliere con entusiasmo le persone nella nostra azienda,
disponibilità nel coinvolgere gli ospiti esponendo il nostro mondo,
disponibilità nel sapere ascoltare e cogliere le loro richieste ed i
loro desideri, siano questi espliciti o meno. Come dicono i giovani
fratelli Pedrotti Giuseppe e Clara.
A seguire un importante cantina
sociale la Cantina La Vis Valle Di Cembra di Lavis che da sempre punta
su un'accoglienza di qualità e che si identifica con il vino racconta,
parola simbolo per questa struttura. La Vinoteca della cantina e'
infatti una vera e propria vetrina sul territorio locale, la quale
oltre ad offrire tutta la produzione dei suoi vini, propone
quotidianamente visite al percorso ' il vino racconta' e degustazioni
dei vari prodotti.dove il senso di squadra, di team significa
accogliere al meglio.
Per Cantine Monfort di Lavis la parola
scelta è 'Team' intesa come lavoro di squadra, uno degli ingredienti
fondamentali per fare Accoglienza di Qualità: nel team ciascuno gioca
un ruolo importante. Le signore, Anna e Paola accolgono l'ospite appena
giunto in cantina, il titolare Lorenzo, personalmente presenta
l'azienda, i suoi vini e ne segue la visita, l'enologo Alessandro e il
tecnico agrario Maurizio, spiegano con minuziosi dettagli la scelta di
determinate uve oppure il procedimento di una vinificazione per quel
vino, la scelta di quel tipo di botte; i cantinieri Michele e Giorgio
assistono i clienti nell'acquisto dei vini appena degustati. In un
clima familiare ognuno accoglie e coccola l'ospite con semplicità e
professionalità. L'Accoglienza di qualità è fatta anche di queste
sfumature.
Per le Cantine Ferrari di Trento è 'Festa' la parola
scelta per spiegare l'accoglienza di qualità in azienda. E' sempre un
momento di festa avere ospiti, visitatori che vogliono visitare la
Cantina e conoscere i prodotti.
E' importante accogliere con gioia e
cortesia gli ospiti, saper trasmettere loro le emozioni che si trovano
contenute in una bottiglia di spumante Ferrari, saper comunicare loro
l'amore e la dedizione che sta 'dietro' ogni bottiglia.
Questo
avveniva sin dalla origini, da quando Giulio Ferrari, appassionato
cultore di viti e di vino, curava minuziosamente le sue 'opere d'arte';
così infatti considerava ogni bottiglia che 'usciva dalle sue mani'. E
così lo è tutt'ora a più di 100 anni dalla fondazione da quando il
timone dell'Azienda è passato, per volere di Guilio Ferrari, a Bruno
Lunelli ai suoi figli e a ai suoi nipoti che con amore e dedizione
'portano avanti' la volontà del fondatore: qualità per il consumatore
finale.
Roberta Stelzer di Maso Martis Cantina & Vigneti di
Martignano (Trento) propone la 'Convivialità'. È il piacere di stare in
compagnia, sedersi attorno ad un tavolo ed assaporare il momento
conviviale del buon vino la semplicità e i piaceri della tavola.
Conoscere i prodotti della terra ed ascoltare chi la terra la vive ogni
giorno. Questo è l'incontro con Maso Martis,con i titolari, i
collaboratori e gli amici di questa piccola azienda ed i prodotti
esaltano questo modo di essere. Da qui il nome convivium luogo di
incontro nell'azienda agricola: un ambiente familiare conviviale,
intenso e leggero allo stesso tempo.
Infine le due distillerie.
La
Distilleria Bertagnolli di Mezzocorona dove lo 'Spirito' si assapora
nell''accoglienza rivolta all' enonauta, particolare attenzione viene
fatta nella presentazione di 'prodotti spiritosi' intesi come
superalcolici (grappa e distillati di frutta) inseriti in un contesto i
cui ingredienti sono una molteplicità di attenzioni, tra cui spicca
nuovamente 'lo spirito'. In questo caso importanza basilare viene data
all'atteggiamento discreto ma esuberante dei padroni di casa che
accolgono gli ospiti, lasciando un ricordo indelebile dell'Azienda.
Alla
Distilleria Segnana del f.lli Lunelli di Trento è la 'Tradizione' che
emerge nell' accoglienza di qualità Accoglienza sinonimo dunque di
tradizione: La Distilleria Segnana è stata infatti acquistata nel1982
dalla Famiglia Lunelli , la stessa dello spumante Ferrari ed ha origine
molto antiche dal 1806. Il tutto dunque nel rispetto della tradizione:
mostrando ai visitatori un 'vero connubio di storia, tradizione e
modernità'.
Ogni azienda hai il proprio stile di fare accoglienza
in cantina o in distilleria ma tutti con un obiettivo comune : offrire
un servizio di qualità all'enoturista.
MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TRENTINO A.A.
tel. 0464.48.06.03 cel. 348-91.90.040
info@mtvtrentino.it
regione Trentino Alto Adige
2016
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA IN TRENTINO-ALTO ADIGE TUTTI GLI APPUNTAMENTI DELLA PRIMA EDIZIONE
- Siglato accordo di collaborazione tra La Strade del Vino e dei Sapori del Trentino e il Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Tris di cariche in Casa Togn: Donne del Vino, Assoenologi e Movimento Turismo del Vino scelgono alla loro Presidenza sul territorio tre membri della storica famiglia vinicola trentina di Rover
2012
2009
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- TRENTINO ALTO ADIGE DA ASSAPORARE
- ALLA SCOPERTA DELLA TRADIZIONE DEL TRENTINO ALTO ADIGE
- CANTINE APERTE TRA DEGUSTAZIONI, CONOSCENZA E DIVERTIMENTO
- THINK & DRINK
- CANTINE APERTE: PROFUMI E SAPORI DI TERRITORIO TRA ECONOMIA E AUTO D'EPOCA
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- CANTINE APERTE: AUTENTICITA', TERRITORIO, VINO E GRAPPA
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
- SABATO ON WINE
2008
- SAN MARTINO IN CANTINA
- THINK & DRINK
- THINK & DRINK 28 Ottobre 2008
- STRUMENTI E AZIONI PER UN'ACCOGLIENZA TURISTICA DI SUCCESSO
- SABATO ON WINE
- Resoconto Cantine Aperte 2008
- CANTINE APERTE 2008 Enoturismo tra le Alpi: un mondo da scoprire!
- Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige, formazione 2008: approfondire, imparare, conoscere...
2007
- IL BUON GUSTO DEL NATALE: online la nuova area dedicata alla promozione dei prodotti enogastronomici delle aziende trentine
- DEGUSTAZIONI IN LINGUA STRANIERA E COMMERCIO ELETTRONICO: bilancio positivo per i percorsi formativi firmati MTV TAA
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE con GUSTO: BILANCIO POSITIVO E SUCCESSO DI PUBBLICO PER L'INIZIATIVA APERITIVO CON L'ARTISTA
- NOVITÀ FORMAZIONE 2007: corso di commercio elettronico e seminario di degustazione in lingua inglese
- LA CANTINA STORICA ENDRIZZI ADERISCE ALL'INIZIATIVA "NOVELLO IN CANTINA"
- GLI APERITIVI CON L'ARTISTA: CHIUSURA IN BELLEZZA con le grappe della Distilleria Marzadro
- L'ARTE DEL FUMETTO INCONTRA TRE VINI D'ECELLENZA
- APREZZARE L'ARTE SORSEGGIANDO UN CALICE DI TEROLDEGO
- CONNUBIO TRA ARTE E GUSTO insieme alla Cantina Viticoltori in Avio
- ARTE E VINO CON LA CANTINA MORI COLLI ZUGNA
- PROFUMI D'AUTUNNO CON LA CANTINA BARONE A PRATO
- UN FRIZZANTE CONNUBIO DI EMOZIONI DI ARTE E DI SPUMANTEProseguono gli appuntamenti con Movimento Turismo del Vino TAA e galleria civica di Arte Contemporanea di Trento
- DELIZIE DI GRAPPA E DI SPUMANTE CON L'ARTE TRA I VIGNETI
- Una serata tra arte e gusto con la Cantina Mori Colli Zugna
- DEGUSTANDO CON FORMAZIONE DOC nuovi percorsi del Movimento Turismo del Vino Trentino A.A.
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE assieme all'Azienda Agricola Moser Francesco
- VIVERE EMOZIONI DI ARTE con GUSTO
- ...GRANDE AFFLUENZA TRA LE ALPI in ...MOVIMENTO
- CON CANTINE APERTE SCATTA L'EMOZIONE
- CANTINE APERTE 2007... Degustando tra le Alpi
- CANTINE APERTE 2007: ENOTURISMO "SU MISURA" TRA LE ALPI
- VOLTI NUOVI E RICONFERME AI VERTICI DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO TAA
- L'INEDITA MAPPA INTERATTIVA 3D DI MTV T.A.A. ON LINE
2006
- MITOMACCHINA -CULTURA - ENOGASTRONOMIA ECCO LA PRIMA EDIZIONE DI NATALE IN CANTINA E IN DISTILLERIA
- IMPARIAMO A CONOSCERE E DEGUSTARE L'OLIO- posticipato a martedì 14 novembre 2006
- BASTA UN SOLO CLICK PER DEGUSTARE LE ALPI...
- MARKETING STRATEGICO E COMUNICAZIONE per L'ENOTURISMO
- I NUOVI CORSI DI MARKETING PER L'ENOTURISMO E DI ENOGASTRONOMIA FIRMATI MTV T.A.A.
- 27-28 MAGGIO CANTINE APERTE 2006: PEDALANDO CON FRANCESCO MOSER
- NOTIZIE DALLE AZIENDE ADERENTI A CANTINE APERTE 2006
- CANTINE APERTE 2006: DEGUSTANDO TRA LE ALPI SEMPRE IN...MOVIMENTO
2005
- RISTORATORI E CANTINE INSIEME AL SERVIZIO DEL TURISTA
- COME PRESENTARSI SUL WEB E CONOSCERE LA CONCORRENZA
- DOMENICA 6 NOVEMBRE: NOVELLO IN CANTINA
- 6 NOVEMBRE: NUOVO APPUNTAMENTO PER LE CANTINE TRENTINE
- LE DIMENSIONI DELL'ACCOGLIENZA IN TRENTINO
- ENOGASTROMIA ON LINE ED ENOTURISMO: COME SAPERNE DI PIÙ
- CANTINE APERTE 2005 IN TRENTINO ALTO ADIGE: PREMIATA L'ACCOGLIENZA DI QUALITÀ
- IL"SAPORE" DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' ALLA 69.MA MOSTRA VINI DEL TRENTINO
- CLASSIC & WINE SPIRIT - TOUR TRA CANTINE E DISTILLERIE APERTE - 1^ EDIZIONE 29 maggio 2005
- CANTINE APERTE 2005: LE PROPOSTE DELLE AZIENDE
- PEDALANDO E PASSEGGIANDO PER CANTINE E DISTILLERIE
- CRESCERE NELLA CULTURA DELL'ACCOGLIENZA DI QUALITA' PER "APRIRE LE PORTE" AD ENOTURISTI CHE SANNO SCEGLIERE
- A CENA CON IL VIGNAIOLO
- DOMENICA 29 MAGGIO: CANTINE E DISTILLERIE CHE ACCOLGONO
- PERCORSI WEEK END - CANTINE APERTE 2005
- DEGUSTARE E COMMERCIALIZZARE IN LINGUA STRANIERA