Cantine Aperte 2015 in Umbria - Comunicato Stampa
30/05/2015 'VEDI COSA BEVI E BEVI COSA VEDI': CANTINE APERTE 2015 RILANCIA IN UMBRIA IL BERE CONSAPEVOLE E L'ENOTURISMO COME STILE DI VITA E DI CONOSCENZA, IN UNA EDIZIONE CHE PER LA PRIMA VOLTA DURERA' DUE INTERE GIORNATE

COMUNICATO STAMPA
'VEDI COSA BEVI E BEVI COSA VEDI': CANTINE APERTE 2015 RILANCIA IN UMBRIA IL BERE CONSAPEVOLE E L'ENOTURISMO COME STILE DI VITA E DI CONOSCENZA, IN UNA EDIZIONE CHE PER LA PRIMA VOLTA DURERA' DUE INTERE GIORNATE
Tante le iniziative in programma per il weekend del 30 e 31 maggio nelle 48 Cantine Aperte socie del Movimento Turismo del Vino Umbria, in linea con il tema di Expo 2015 'Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita'.
Sabato 30 maggio, 19 cantine aspettano a cena tutti coloro che vogliono gustare la tradizione enogastronomica umbra 'A Tavola col Vignaiolo'
In collaborazione con la Community di Instagramers Italia, il concorso fotografico 'Bevi cosa vedi' che durerà dal 22 marzo al 22 Luglio, per fotografare l'essenza del Vino
Perugia, 19 Maggio 2015 - Il claim storico di Cantine Aperte 'Vedi cosa bevi' diventa ora 'Vedi cosa bevi e Bevi cosa vedi', a rilanciare la conoscenza del vino direttamente nei territori in cui si produce ed un nuovo modo di fare accoglienza in cantina.
Per l'edizione 2015 di Cantine Aperte - che, per la prima volta, si svolgerà nell'arco di due giorni, sabato 30 e domenica 31 Maggio prossimo - anche in Umbria il Movimento Turismo del Vino invita i consumatori a visitare le 48 cantine aderenti all'iniziativa, per conoscere ed approfondire il vino, i suoi territori, le sue genti, la passione, l'impegno e il gusto. Un modo sicuramente divertente e interessante per poter apprezzare ancora di più e al meglio le tante produzioni vinicole della regione, che ha al suo attivo 2 Docg (Torgiano Rosso Riserva e Montefalco Sagrantino), 13 Doc e 6 Igt.
Non può mancare, naturalmente, in questa edizione il riferimento al grande tema di Expo 2015 dedicato all'Agroalimentare, 'Nutrire il Pianeta – Energia per la Vita', con iniziative che mirano a valorizzare il ruolo del Vino come prodotto tipico e profondamente radicato nella cultura e nelle tradizioni di tutti i paesi, in ogni parte del mondo, ma anche come alimento dalle grandi proprietà nutrizionali e dalla importante valenza economica per le comunità locali.
I CONVEGNI - A questo proposito, in alcune cantine umbre aderenti si terranno, nella giornata di sabato 30 maggio, incontri di approfondimento a partecipazione libera e gratuita, realizzati grazie alla nuova e importante partnership tra il Movimento Turismo del Vino regionale e l'Università degli Studi di Perugia, nell'ambito di un progetto che quest'ultima ha elaborato il vista di Expo 2015, con particolare attenzione al patrimonio, alla tradizione e alle produzioni alimentari dell'Umbria.
Ad aprire la giornata sarà, alle ore 10.00 alla Tenuta Castelbuono a Bevagna, l'incontro dal titolo 'PIACERE DIVINO- Arte_architettura_comunicazione', durante il quale Paolo Belardi, direttore dell'Accademia di Belle Arti di Perugia, modererà una conversazione d'eccezione tra il fotografo e comunicatore Oliviero Toscani, l'architetto Pietro Carlo Pellegrini, Piermario Meletti Cavallari, titolare della Cantina delle Ripalte e l'architetto Luca Pedrotti, che ha collaborato con il Maestro Pomodoro alla realizzazione del Carapace, la speciale location che ospita l'iniziativa. Saranno affrontati progetti di tutela dell'ambiente e architetture del vino, si parlerà di recupero edilizio e della comunicazione del vino italiano in generale. A conclusione, gli ospiti potranno partecipare ad una visita 'enoarchitettonica' della cantina.
Altri temi affrontati saranno la storia e la tradizione del vino umbro, così come l'immancabile focus sulle strategie di promozione turistica legate all'enogastronomia, che, grazie alla rinnovata partnership tra il Movimento, la Strada dell'Olio Extravergine di Oliva Dop dell'Umbria e Frantoi Aperti vedrà il confronto tra due dei principali protagonisti dell'agroalimentare umbro: il vino e l'olio extravergine d'oliva, ovvero la cantina e il frantoio. L'appuntamento in tal senso è fissato sempre per Sabato 30 alle ore 16.00 presso il Museo dell'Olivo e dell'Olio - Fondazione Lungarotti a Torgiano e avrà come titolo ' I territori del vino e dell'olio: percorsi, esperienze, identità'. La Prof.ssa Paola de Salvo modererà, in questa occasione, una conversazione tra Paolo Morbidoni, Presidente della Strada dell'Olio Extravergine di Oliva DOP, Filippo Antonelli, Presidente del Movimento Turismo del Vino dell'Umbria, Avelio Burini, coordinatore delle Strade del Vino e dell'Olio dell'Umbria, Alessandro Paolucci, sui social 'Iddio', il giornalista Francesco Fravolini, autore del libro 'Sulla strada dell'enoturismo' e Lucia Maria Tremonte per Fondazione MUVIT Museo del Vino. Interverrà anche il Dott. Giovanni Tarpani in rappresentanza della Regione dell'Umbria sul tema delle nuove app regionali e dello sviluppo del digitale nel settore del turismo tematico.
Si parlerà, invece, di biodiversità, salvaguardia e valorizzazione dei vitigni autoctoni e di tradizione vitivinicola, nell'ambito di due incontri che si svolgeranno sempre Sabato 30 maggio. Il primo, alle 16,30 alla cantina Scacciadiavoli di Montefalco, sarà intitolato 'Rossi & Bianchi: il vino in Umbria tra tradizione e innovazione' e vedrà gli interventi del Prof. Manuel Vaquero Pineiro, docente di Storia dell'Economia presso l'Università di Perugia e autore di un libro sulla Viticoltura in Umbria, Liù Panbuffetti, titolare della cantina Scacciadiavoli e Giancarlo Polito, chef della Locanda del Capitano di Montone. A seguire degustazione guidata ( prezzo € 10 – prenotazione obbligatoria) di Brut Spumante Metodo Classico Bianco e Rosè a base di Sagrantino in abbinamento con una composizione di gamberi e polipo. Il secondo, invece, si terrà in contemporanea nella sede delle Cantine Zanchi di Amelia per parlare di 'Vitigni dimenticati e recupero della biodiversità: conversazioni in vigna' con il Prof. Alberto Palliotti, docente di Agraria e Enologia dell'Università di Perugia, l'agronomo Maurizio Liorni, Leonardo Zanchi, titolare della cantina, Paolo Arice, esperto di frutti antichi e Francesco Maurizi, responsabile dei vigneti della cantina Zanchi. Non poteva mancare, infine, un approfondimento sul rapporto tra vino, corretta alimentazione e benessere. Appuntamento alle Cantine Goretti di Pila alle ore 17.00 per l'incontro 'Il vino nella dieta razionale', ovvero quale ruolo ha il vino nella dieta per vivere in salute e prevenire le malattie. Interverranno Angela Maurizi, docente di Fisiologia e Nutrizione all'Ateneo perugino e Roberto Coli docente di Economia e Cultura dell'alimentazione, insieme a Marcella Tinarelli, alias 'Nonna Marcella' e Sara Goretti, per un tuffo nella tradizione gastronomica umbra.
LE ANIMAZIONI - In collaborazione con la Community di Instagramers Italia si è aperto il 22 Marzo scorso, in occasione dell'inaugurazione del Vinitaly e resterà aperto fino al 22 Luglio, anche il concorso fotografico 'Bevi cosa vedi' con lo scopo di raccontare il vino italiano nel suo territorio di produzione. Quale occasione migliore di Cantine Aperte, dunque, per immortalare lo stile italiano del vino e condividerlo sul web con gli hastag #cantineaperte e #mtv_italia? I vincitori, a livello nazionale, saranno premiati in occasione dell'edizione 2015 di Calici di Stelle, ad agosto.
Ci sarà spazio, come sempre, anche per il divertimento a Cantine Aperte 2015 con le tante iniziative di animazione formato famiglia organizzate dalle cantine, che, in alcuni casi, ospiteranno anche gli operatori di Fattoria Didattica, per il divertimento dei più piccoli. Si rinnova, infatti, anche quest'anno, dopo il successo del 2014, la collaborazione con gli operatori di fattoria didattica certificati dalla Regione dell'Umbria che daranno vita a tante divertenti attività a tema presso le cantine Novelli, Roccafiore, Chiorri, Caprai e Neri Enrico. Per i più piccoli sono previste attività ad hoc anche in altre cantine, tra cui, da non perdere, 'Sognando al Museo' l'iniziativa delle cantine Lungarotti presso il Museo del Vino di Torgiano, dedicata ai bambini tra i 6 e i 10 anni e i laboratori didattici in collaborazione con POST, Perugia Officina Scienza e Tecnologia.
Visite e degustazioni guidate, trekking e biking tra le vigne, safari e voli in elicottero, imperdibili abbinamenti con i piatti della tradizione, genuini e saporiti, momenti di benessere al vino e, come ogni anno, anche tanta solidarietà, con l'acquisto del Calice di Cantine Aperte 2015, il cui ricavato andrà, quest'anno, alla ricerca contro il cancro sostenuta da AIRC.
Si potranno degustare i vini delle diverse cantine prescelte acquistando il calice in vetro, comprensivo di tasca portabicchiere e dell' Enometro, il misuratore di degustazioni, per un bere non solo consapevole ma anche attento e sicuro.
Per i più appassionati, sabato 30 maggio, torneranno anche le Cene A Tavola con il Vignaiolo, appuntamenti con la qualità e il gusto, da prenotare, per un sabato sera diverso, presso le 19 cantine che organizzano l'iniziativa. I piatti della tradizione umbra sposeranno a meraviglia i vini delle cantine in menù ideati per l'occasione. Per info e prenotazioni è necessario rivolgersi alle singole cantine aderenti all'iniziativa.
TURISMO DEL VINO - Infine, ma non per ultimo, per chi arriva in Umbria da fuori regione, il Movimento Turismo del Vino Umbria propone diversi pacchetti enoturistici con il claim 'Vivere il vino in Umbria: la sostenibile leggerezza del buon bere' . Fondamentale a tal proposito la collaborazione fattiva con il Coordinamento delle Strade del e con le singole Strade ma anche con gruppi autonomi, delegazioni di sommelier, agenzie di viaggi private che si adoperano per promuovere l'incoming enoturistico. Si potrà così vivere l'Umbria de Vino in vespa, in bus, abbinando due territori di denominazione contigui, o combinando al nettare di Bacco cultura, natura, arte. Ce n'è davvero per tutte le tasche e per tutti gli interessi.
I pacchetti così come gli itinerari individuali sono consultabili come utile spunto di viaggio per tutti sul nuovo sito dell'associazione www.mtvumbria.it, che, in occasione di Cantine Aperte, si presenta come uno strumento innovativo di interfaccia con l'utente sull'Umbria, le sue eccellenze enologiche e non solo. Sarà, per esempio, possibile programmare in autonomia un proprio itinerario nel cuore verde d'Italia, non solo in occasione di eventi e manifestazioni organizzate dal Movimento Turismo del Vino, ma ogni giorno dell'anno.
Per tutti coloro che arriveranno in Umbria per Cantine Aperte, inoltre, il Movimento Turismo del Vino e Umbria Green Card mettono a disposizione auto 100% elettriche per un turismo sostenibile e conveniente, che fa bene all'ambiente e al portafogli.
Il Movimento Turismo del Vino, inoltre, si fa anche per il 2015 partner di sinergie di promozione del turismo enogastronomico del territorio umbro. Dopo aver partecipato a Only Wine Festival, lo scorso aprile, il Movimento ha, infatti, avviato anche nuova partnership con Vini nel Mondo, la manifestazione enologica che si svolge in contemporanea a Cantine Aperte, dal 30 maggio al 2 giugno a Spoleto e che, quest'anno compie i suoi primi dieci anni. Inoltre, Giovedì 28 maggio, nel centro storico di Perugia si svolgerà un'innovativa quanto piacevole Anteprima di Cantine Aperte 2015, grazie alla neonata collaborazione tra il Movimento e l'Associazione Perugia in Centro nell'ambito di Perugia is Open. Nei ristoranti del centro perugino e nei negozi aderenti sarà, così, possibile degustare i vini delle cantine MTV suddivisi per aree geografiche di produzione, in una sorta di viaggio ideale nell'Umbria del Vino, in attesa di Cantine Aperte. Sarà anche possibile acquistare in anticipo il Calice ufficiale di Cantine Aperte 2015 per degustare in cantina nel fine settimana del 30 e 31 maggio.
Infine, prosegue anche per il 2015 la collaudata collaborazione con il mondo dell'Olio Extravergine di Oliva dop dell'Umbria che vedrà alcuni Frantoi Aperti in cantina per far degustare le proprie eccellenze.
Senza dimenticare, comunque, che la promozione del vino umbro e dei suoi territori di produzione passa, quest'anno, attraverso Expo, con tante iniziative che vedono l'Umbria del vino protagonista a Milano, sia all'interno dello Spazio Umbria a Expo, sia nel Padiglione Vino, grazie alla collaborazione con MTV nazionale, sia in città grazie a collaborazioni con soggetti privati.
PARTNER E SPONSOR – Per tutto il 2015 anche il Movimento Turismo Vino Umbria scende in campo al fianco della Campagna di promozione del sughero Intercork II*, per sensibilizzare il pubblico e le aziende vitivinicole all'utilizzo sostenibile del sughero, prodotto 100% naturale e riciclabile. Il primo appuntamento sarà proprio in occasione di Cantine Aperte, giorno in cui partirà la raccolta dedicata. Un invito è rivolto a tutti gli amici di Cantine Aperte a portare in cantina i tappi di sughero raccolti a casa e depositarli negli appositi raccoglitori che si troveranno SOLO nelle cantine socie del Movimento.
Tra gli 'amici' del Movimento Turismo del Vino Umbria che attendono il pubblico in cantina ci saranno anche:
Autocentri Giustozzi, che sarà presente nelle cantine Castello delle Regine, Saio, Goretti, Roccafiore, Caprai e Terre Margaritelli con una selezione di auto speciali dei marchi Audi, Wolkswagen, Skoda e Porche in esposizione e la possibilità di effettuare test drive 'speciale Cantine Aperte' tra le vigne.
Agugiaro & Figna con prodotti freschi realizzati per l'occasione con la farina con chicchi di uva Pan di Vigna, protagonista di degustazioni uniche sia il sabato sera in una selezione di cantine che propongono la cena 'A Tavola col vignaiolo', sia la domenica con speciali assaggi nelle cantine Lungarotti di Torgiano, Caprai, Antonelli San Marco , Goretti, Palazzone e Castello di Magione.
Cantine Aperte 2015 è, infine, realizzata con il patrocinio della Regione dell'Umbria e della Camera di Commercio di Perugia.
Cantine Aperte 2015 è realizzata con il patrocinio della Regione dell'Umbria , che promuove ed invita a scaricare le APP ufficiali http://www.regioneumbria.eu/web/umbria/umbriaapp, tra cui la grande novità è la nuova versione della App enogastronomica in lingua cinese, e della Camera di Commercio di Perugia. Movimento Turismo del Vino partecipa inoltre al bando Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2007-2013.
Sostengono, inoltre, l'Associazione partner quali Vetro2, BCC di Spello e Bettona, Centro Stampa2 e Squisy.
Tutte le info sul rinnovato sito del Movimento Turismo del Vino Umbria: www.mtvumbria.it
Nell'interesse del pubblico e degli appassionati di vino ricordiamo che Cantine Aperte è un marchio di proprietà del Movimento Turismo del Vino, registrato e protetto giuridicamente per contrastarne qualunque abuso/imitazione e garantire ai consumatori qualità e professionalità nell'accoglienza, tratti distintivi delle cantine MTV, per cui invitiamo i visitatori di Cantine Aperte a voler individuare le vere Cantine Aperte, diffidando da quelle che non sono socie del Movimento e che non possono garantire la qualità dell'accoglienza.
Movimento Turismo del Vino partecipa al bando Programma di Sviluppo Rurale per l'Umbria 2007-2013. DGR n. 440 del 27/03/2015 - misura 313 azione d) 'Incentivazione di attività turistiche'
Movimento Turismo del Vino Umbria
Ex Eliografiche - V. delle Streghe, 11/a – 06123 Perugia
Ufficio Stampa: Maria Luisa Lucchesi 328 0368578 – comunicazione@piaceremagazine.it
Coord.to Segreteria regionale: Gioia Bacoccoli 348 6912764 - umbria@movimentoturismovino.it
regione Umbria
2019
- SABATO 7 E DOMENICA 8 DICEMBRE NELLE 20 CANTINE APERTE DELL
- CANTINE APERTE a SAN MARTINO IN UMBRIA - 10 NOVEMBRE 2019
- CANTINE APERTEIN VENDEMMIA IN UMBRIA - 22 SETTEMBRE 2019
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - AL VIA L'EDIZIONE 2019 : LUNA PROTAGONISTA
- CANTINE APERTE IN UMBRIA EDIZIONE 2019 - L'EVOLUZIONE
2018
- Il Movimento Turismo del Vino Umbria invita a festeggiare in anteprima il Natale nelle 23 cantine aperte a natale dal 7 al 9 dicembre
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN UMBRIA
- ANTONELLI RICONFERMATO PRESIDENTE MOVIMENTO VINO IN UMBRIA
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA IN UMBRIA IL 23 SETTEMBRE
- IL 10 AGOSTO IN UMBRIA TUTTI CON GLI OCCHI AL CIELO PER CALICI DI STELLE 2018
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - dal 4 agosto inizia la festa e fino al10 AGOSTO 2018
- L
- CANTINE APERTE 2018 IN UMBRIA _ UMBRIA, CHE GUSTO!
2017
- CANTINE APERTE PER NATALE IN UMBRIA - EDIZIONE 2017
- Cantine Aperte a San Martino in Umbria Domenica 12 novembre 2017
- LA VENDEMMIA IN FESTA CON CANTINE APERTE
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA UMBRIA - DOMENICA 24 SETTEMBRE
- IL 10 AGOSTO IN TUTTA L
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - 10 AGOSTO 2017
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - 10 AGOSTO 2017
- CANTINE APERTE IN UMBRIA - EDIZIONE 2017
- ANCHE IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DELL
- L'Umbria si rimette in MOTO anche con l'evento Cantine in MOvimenTO
2016
- 11 dicembre - CANTINE APERTE A NATALE IN UMBRIA, OMAGGIO ALL'AGROLIMENTARE DELLA VALNERINA A SOSTEGNO DEI TERREMOTATI
- CANTINE APERTE FOR WEDDING: L
- cantina per cantina TUTTI I PROGRAMMI DI CANTINE APERTE FOR WEDDING.
- Cantine Aperte a San Martino in Umbria Domenica 13 novembre 2016
- Tutti i programmi per la vendemmia in Umbria , cantina per cantina
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2016 Umbria
- IL 10 AGOSTO SI BRINDA CON CALICI DI STELLE NELLE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO UMBRIA E NELLE CITTA
- CALICI SI STELLE IN UMBRIA - 15 LE CANTINE APERTE DAL TRAMONTO per una serata indimenticabile
- CANTINE APERTE 2016 IN 57 CANTINE DELL
- TUTTI I MENU DELLE CENE IN CANTINA IN UMBRIA - SABATO 28 MAGGIO- in ordine alfabetico
- IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DELL
- tre proposte enoturistiche per una Pasqua in Umbria da non perdere
- Anteprima Sagrantino 2012
2015
- Cantine Aperte a Natale 2015 in Umbria
- Cantine Aperte a San Martino 2015 in Umbria
- Cantine Aperte in Vendemmia in Umbria (Domenica 20 Settembre)
- Cantine Aperte 2015 in Umbria: offerte turistiche speciali!!! (Sabato 30 e Domenica 31 Maggio)
- Cantine Aperte 2015 in Umbria; ecco la lista delle cantine aperte in Umbria (Sabato 30 e Domenica 31 Maggio)
- Cantine Aperte 2015 in Umbria - Comunicato Stampa
2013
- CANTINE APERTE A NATALE - 16 LE AZIENDE APERTE IL 7 E 8 DICEMBRE
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN UMBRIA 2013
- A PRANZO IN CANTINA IL 10 NOVEMBRE. UN'OCCASIONE DA NON PERDERE
- Calici di Stelle in Umbria si fa pi
- i programmi dellecantine umbre per il 26 Maggio 2013 - WWW.MTVUMBRIA.IT PER I DETTAGLI
- SANTI E VINI
- la lista delle aziende umbre che partecipano a cantine aperte 2013
- Movimento Turismo del Vino Umbria unito alle Strade del Vino
- Mtv Umbria e l
2012
- i programmi delle cantine umbre per San Martino sono golosi e divertenti!!! provare x credere
- 13 aziende aprono le loro porte in Umbria a San Martino in Cantina 2012
- Sabato on Wine in Umbria
- Torna SABATO ON WINE - 6 OTTOBRE 2012
- San Martino in Cantina 2012 Umbria
- Sabato On Wine 4 agosto in Umbria!
- IL 10 AGOSTO E' IN ARRIVO "CALICI DI STELLE"
- SABATO ON WINE - 7 LUGLIO 2012
- SABATO ON WINE - 2 GIUGNO 2012
- A TAVOLA CON IL VIGNAIOLO 26 MAGGIO 2012!
- CANTINE APERTE: I PROGRAMMI DELLE NOSTRE CANTINE!!
- CANTINE APERTE 2012
- Cantine Aperte 2012
- Sabato On Wine 5 maggio 2012
- UN SALUTO AL NUOVO PRESIDENTE
- SABATO ON WINE 3 MARZO 2012
- SABATO ON WINE 4 FEBBRAIO 2012
2011
- NATALE IN CANTINA
- Sabato On Wine 3 dicembre 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- SABATO ON WINE 5 NOVEMBRE 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- Alla scoperta della Cantina dei Conti Faina..
- Sabato on Wine 01 Ottobre
- Benvenuta Vendemmia 18 Settembre
- Sabato on Wine 03 Settembre
- CALICI DI STELLE 2011
- SABATO ON WINE - 2 LUGLIO 2011
- ECCO IL SUCCESSO DI CANTINE APERTE 2011
- Sabato On Wine 4 Giugno
- CANTINE APERTE 2011
- CANTINE APERTE IN FELTRINELLI
- "CANTINE IN PIAZZA"
- SABATO ON WINE 7 Maggio 2011
- Sabato on Wine 02 Aprile 2011
- Sabato on Wine 5 marzo
2010
- NATALE IN CANTINA .. UN BRINDISI ALLE FESTE!!
- SABATO ON WINE 4 DICEMBRE
- PRESENTAZIONE DI SAN MARTINO IN CANTINA ALLA LIBRERIA FELTRINELLI
- SAN MARTINO SI FESTEGGIA IN CANTINA!!
- Sabato on Wine, 6 novembre
- Sabato on Wine 2 ottobre
- IL 19 SETTEMBRE "BENVENUTA VENDEMMIA"
- 4 Settembre 2010 : Sabato On Wine
- CALICI DI STELLE 2010
- Sabato On Wine 7 Agosto
- Sabato on Wine 3 luglio
- GRANDE SUCCESSO DI CANTINE APERTE IN UMBRIA
- Sabato on wine 5 giugno
- DOMENICA 30 MAGGIO CANTINE APERTE 2010
- Domenica 30 maggio CANTINE APERTE
- CANTINE APERTE IN FELTRINELLI
- QUEST'ANNO CANTINE APERTE INIZIA DA FELTRINELLI
- Sabato On Wine 1 Maggio
- Sabato On Wine sabato 6 marzo
- Sabato on Wine 6 febbario