VIGNETI APERTI IN UMBRIA - il nuovo format funziona

13/06/2021 ECCO TUTTI I PROGRAMMI DELLE AZIENDE APERTE nei fine settimana di giugno - con aggiornamenti

#VignetiAperti2021 #umbriawinetourism

UN MESE DI GIUGNO SPUMEGGIANTE NELLE CANTINE MTV UMBRIA

 per tutti i fine settimana del mese , le cantine MTV Umbria aprono agli enonauti e propongono eventi ed iniziative di qualità.



Numerosi e rispettosi delle regole: eccoli i turisti del vino che, nei fine settimana scorsi, hanno visita-to le cantine del Movimento Turismo del Vino Umbria in occasione di Vigneti Aperti, l’evento dif-fuso che ha sostituito, per quest’anno, quello tradizionale con Cantine Aperte.

“Siamo soddisfatti della risposta degli enoturisti -ha spiegato il presidente regionale del Movimento Filippo Antonelli- perché hanno dimostrato, ancora una volta di apprezzare l’offerta delle nostre cantine, sia in termini di prodotti che di intrattenimento. L’esperienza ormai consolidata delle nostre cantine e i corretti comportamenti degli ospiti hanno permesso a tutti di godersi momenti di relax e piacere, in totale sicurezza.”

Vigneti aperti prosegue, quindi, per tutto il mese di giugno, con tante iniziative di degustazione, animazione e conoscenza nei quattro fine settimana. La partecipazione è solo su prenotazione direttamente alla cantina.

“Il vino -ha concluso il presidente Antonelli- si conferma un forte attrattore per il turismo e la valorizzazione dei territori. Come Movimento Turismo del Vino Umbria, seppur con la prudenza dettata dalla situazione pandemica, stiamo lavorando a una ripartenza più spedita, grazie anche a un finanziamento del MIPAAF e alle consolidate collaborazioni con AIRC Umbria e Federalberghi Umbria.”

Nelle cantine aderenti sarà, infatti, possibile acquistare, al costo di 5 euro, il calice con tasca AIRC e contribuire così alla raccolta fondi per la lotta ai tumori dall’associazione.

Di seguito le cantine aderenti a Vigneti Aperti per il mese di giugno 2021 con indicazione delle attività proposte e le modalità di partecipazione.



Antonelli San Marco

Loc. San Marco, 60 - Montefalco

Tel. 0742/379158

www.antonellisanmarco.it; info@antonellisanmarco.it

La cantina è aperta tutti i sabati e le domeniche di giugno dalle 9,30 alle 13 e dalle 14,30 alle 18,30. Il sabato sono previste visite guidate in quattro momenti della giornata, alle 10,30 e alle 12,00, alle 15,30 e alle 17,00 con degustazione finale. Tutte le iniziative sono su prenotazione.



Arnaldo Caprai Soc. Agr.

Loc. Torre - Montefalco

Tel. 0742/378802 - 378523

www.arnaldocaprai.it; info@arnaldocaprai.it

La cantina Caprai resterà aperta tutti i fine settimana di giugno, per visite e degustazioni, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 19.



Castello di Corbara

Loc. Corbara, 7 - Orvieto

Tel. 0763/304035

www.castellodicorbara.it - info@castellodicorbara.it

m.graziani@castellodicorbara.it - commerciale@castellodicorbara.it

La cantina resterà aperta tutti i fine settimana di giugno su prenotazione entro il venerdì preceden-te. Le modalità di svolgimento e le attività sono disponibili su richiesta ai suddetti indirizzi mail.



Chiorri

Via Todi, 98 - Perugia

Tel. 075/607141 - 339/1885087

www.chiorri.it; info@chiorri.it

La cantina resterà aperta tutti i fine settimana di giugno dalle 9 alle 19,30 per degustazioni di vino, anche in abbinamento a prodotti locali, con passeggiate nei vigneti e visite alla cantina.

Le degustazioni saranno all’aperto, nello splendido terrazzo che si affaccia sulla fertile e verde piana del Tevere, con panorami mozzafiato. La prenotazione è obbligatoria almeno 2 giorni prima dell’evento. Costi: da 5 a 35 euro, a seconda dei vini in degustazione degli abbinamenti.

Sabato 19 giugno, dalle 18,00, da non perdere l’evento di presentazione del nuovo Spumante brut nature metodo ancestrale, sda gustare in abbinamento a street food (menù Fish & Chips del Trasimeno, Terra, Veg) e buona musica. Solo su prenotazione entro il venerdì. Costo: 23 euro.



Di Filippo

Voc. Conversino, 153 - Cannara

Tel. 0742/731242 - 389/8728282 (anche Whatsapp)

www.vinidifilippo.com; info@vinidifilippo.com

La cantina resterà aperta tutti i fine settimana di giugno, con prenotazione obbligatoria entro il venerdì precedente. Apertura sia il sabato che la domenica, dalle 10,30 alle 19,30 per un Picnic in vigna o una passeggiata a cavallo, Trottando tra le vigne, con degustazione di vini e tagliere di salu-mi e formaggi.



Cantina Goretti

Via del Pino, 4 - Pila (Perugia)

Tel. 075/607313

www.vinigoretti.com; goretti@vinigoretti.com

La cantina resterà aperta tutti i fine settimana di giugno dalle 11 alle 17 per visite e degustazioni, dalle 11 alle 17. Esclusivamente su prenotazione.



La fonte di Bevagna

Via le case, 11 - Bevagna

Tel. 393/0222229 - 340/2560402

www.lafontedibevagna.it - info@lafontedibevagna.it

Apertura tutti i fine settimana di giugno per aperitivo e pranzo all’aperto (orario 12-15) e per ape-ritivo serale (a partire dalle 18). Solo su prenotazione.



La Veneranda

Loc. Montepennino - Montefalco

Tel. 0742/951630

www.laveneranda.com - info@laveneranda.com

La cantina sarà aperta tutti i fine settimana di giugno dalle 11 alle 20 per visite e degustazioni di vino in abbinamento ai prodotti tipici locali. Esclusivamente su prenotazione.



Lungarotti (Torgiano e Montefalco)

Viale Giorgio Lungarotti - Torgiano

Tel. 075/9886649 - 0742/378868

www.lungarotti.it

Per tutti i weekend di giugno, le Tenute di Torgiano e Montefalco aspettano gli appassionati per vivere un’esperienza unica tra vigneti e cantina e trascorrere una giornata all’aria aperta in tutta sicu-rezza (solo ed esclusivamente su prenotazione entro le 24h precedenti via mail o telefonicamente).

A Torgiano previste visite e degustazioni guidate su prenotazione, pranzi presso il Bistrot della Cantina e light lunch all’Osteria del Museo. Museo del Vino e il Museo dell’Olivo e dell’Olio aperti per visite sempre su prenotazione.

A Montefalco, visite e degustazioni guidate su prenotazione.

Prenotazione obbligatoria entro le 24h precedenti a:

Torgiano enoteca@lungarotti.it 075.9886649 - osteriadelmuseo@lungarotti.it - prenotazionimu-sei@lungarotti.it

Montefalco montefalco@lungarotti.it 0742.378868



Madonna del Latte

Loc. Sugano, 11 - Orvieto

www.madonnadellatte.it; info@madonnadellatte.it

La cantina resterà aperta per visite e degustazioni tutti i fine settimana di giugno. Prenotazione al 335/6490956 (anche whatsapp)



Madrevite

Via Ciabano, 36/2 Loc.Vaiano - Castiglione del Lago

Tel. 075/9527220 - 347/0046160

www.madrevite.com; info@madrevite.com

Madrevite resterà aperta tutti i fine settimana di giugno dalle 16 alle 21 con un originale “Picnicco” tra viti e olivi.



Saio Assisi

Via Campiglione, 94/A - Assisi

Tel. 335/8374784 - 338 2304328

www.saioassisi.it; info@saioassisi.it

Apertura nei fine settimana di giugno dalle 10 alle 18,30 con proposte divertenti e di gusto. Tutti in vigneto per vedere da vicino come si effettua la potatura delle viti, per terminare poi con degusta-zione di vini e Più Nic con vista sulla basilica di Assisi.

Tutti i dettagli sul sito www.saioassisi.it. Per prenotazioni info@saioassisi.it oppure 335/8374784 - 338/2304328



Blasi Cantine

Loc. San Benedetto via Case sparse - Umbertide

Tel. 366/1428973 - 339/8697891

www.cantineblasi.it - info@cantineblasi.it

La cantina resterà aperta, tutti i fine settimana di giugno, dalle 11 alle 20 per visite e degustazioni. Solo su prenotazione.



Azienda agraria Carlo e Marco Carini

Strada del tegolaro, Canneto - Perugia

Tel. 075/5829102 - 347/6303781 - 348/3994939

www.agrariacarini.it; info@agrariacarini.it

La cantina resterà aperta nei weekend con il seguente programma:

• Sabato ore 11 visita e degustazioni su prenotazione al 348 3994939 // 075 6059495

• Sabato e Domenica dalle ore 19 degustazione con torta al testo su prenotazione al 348 7766333 // 075 6059495



Cantina Dionigi

Via Madonna della Pia, 44 - Bevagna

Tel. 333/8649171 - 347/8289016

www.cantinadionigi.it; info@cantinadionigi.it

A giugno, apertura della cantina tutti i fine settimana dalle 11 alle 18 per visite e degustazioni di vino in abbinamento a salumi e formaggi di produzione locale di olio evo di produzione propria.



Fattoria di Monticello

Voc. Ponetro, 66 - Fraz. Ripalvella (San Venanzo)

Tel. 075/8749606 - 345/2550509 (anche Whatsapp)

www.fattoriadimonticello.it - cantina@fattoriadimonticello.it

Tutti i fine settimana di giugno, Tour in vigna e cantina e degustazione guidata dei vini della can-tina con abbinamento di specialità gastronomiche. Solo su prenotazione almeno 3 giorni prima, orari tour da concordare.



Cantina Neri

Loc. Bardano, 28 - Orvieto

www.neri-vini.it; info@neri-vini.it

Tel. 0763/316196 - 398/33313844

La cantina resterà aperta per visite e degustazioni nel fine settimana del 19/20 giugno dalle 10 alle 19. Su prenotazione.



Terre Margaritelli

Loc.Miralduolo - Torgiano

Tel. 075597211

www.terremargaritelli.it - info@terremargaritelli.it

Apertura tutti i fine settimana di giugno su prenotazione, per visite e degustazioni.



Tenuta Castelbuono - Tenute Lunelli

Voc. Castelbuono, 9 Loc. Cantalupo - Bevagna

Tel. 0742/361670

www.tenutelunelli.it; carapace@tenutelunelli.it

Tutti i weekend di giugno la cantina propone un “viaggio nel mondo dell’arte e del vino”: visita guidata del Carapace di Arnaldo Pomodoro con degustazione di vini della tenuta. Su prenotazione.



Le Cimate

Via Cecapecore, 41 - Montefalco

Tel. 0742/261771 - 349/1015327

www.leciomate.it; info@lecimate.it

Il 27 giugno una suggestiva degustazione al tramonto dalle 16 alle 22, su prenotazione.



Vitalonga

Strada Montiano, 8 - Ficulle

Tel. 331/3388408

www.vitalonga.it; info@vitalonga.it

La cantina sarà aperta tutti i fine settimana di giugno dalle 11 alle 17 per visite e degustazioni. Su prenotazione.



Sasso dei lupi

Via C. Faina, 18 - Marsciano

Tel. 320/6651752

www.sassodeilupi.it - info@sassodeilupi.it

Arte e vino: è questo il connubio scelto dalla cantina Sasso dei Lupi per Vigneti Aperti. Il 19 giu-gno, a partire dalle 17, visita guidata ai tesori nascosti del borgo di Cerqueto di Marsciano, ovvero le opere di Pietro Vannucci detto il Perugino, quelle di Tiberio d’Assisi e l’Edicola di Santa Lucia. A seguire, una rilassante passeggiata tra le vigne, per finire con uno sfizioso picnic, occasione di de-gustazione dei nuovi vini 2020 della cantina. Solo su prenotazione. Costo 15 euro (adulti), 10 euro (bambini fino a 12 anni).

Iniziativa in collaborazione con il Comune di Marsciano.



Scacciadiavoli

Loc. Cantinone, 31 - Montefalco

Tel. 0742/371210

Info acquisti: info@scacciadiavoli.it

Info visite e degustazioni: visits@scacciadiavoli.it

La cantina rimane aperta per visite e degustazione dal lunedì al sabato dalle 9.00 alle 18.00, e la do-menica solo su prenotazione.



Cantine Zanchi

via Ortana 122 (SP8 Amelia - Orte) - Amelia (TR)

tel 0744/970011

www.cantinezanchi.it; mail@cantinezanchi.it

Cantine Zanchi tornano a ricevere i propri ospiti con due giorni di visite guidate e degustazioni open air. Un’occasione speciale per visitare le cantine, passeggiare per i vigneti o scoprire il boschetto dei daini, in uno dei contesti paesaggistici più amati dell’Umbria. Un appuntamento da non perdere per gli amanti del buon bere e per i loro bambini ai quali è riservato un parco giochi.

Dalle 10.00 alle 19.00 ogni ora, visite guidate alla cantina e ai vigneti llustrando le tecniche di colti-vazione biologica, le pratiche di vinificazione, i processi di invecchiamento e imbottigliamento (una passeggiata di mezz’ora per grandi e piccini, gratuita, su prenotazione).

Dalle 10,00 alle 20,00 Tarallucci e Vino, un assaggio di territorio, un calice di vino a scelta accom-pagnato da un sacchetto di tarallini di produzione locale, da degustare all’aperto godendo del pae-saggio dell’Amerino. Con l’acquisto della degustazione è incluso il calice di beneficenza di AIRC, Associazione Italiana Ricerca Cancro (su prenotazione, costo 7 euro).

Nel nuovo spazio degustazione tra le vigne, inoltre, alle 11.00/ 12.30 / 14.00 / 15.30 / 17.00 / 18.30, presentazione dei tre vini biologici da vitigni antichi della collezione Antichi Cloni: Ciliegiolo Rosa-to Umbria IGT, Malvasia Umbria IGT, Ciliegiolo Amelia DOC, accompagnati da stuzzichini del ter-ritorio (su prenotazione, costo 14 euro). Infine, degustazione delle Riserve nei suggestivi spazi della cantina di invecchiamento, alle 10.30 / 12.30 / 15.00 / 17.30. Occasione per assaggiare vecchie e nuove annate dei nostri vini premiati da guide e concorsi internazionali: VIGNAVECCHIA, MA-JOLO e SCIURIO. Le riserve saranno abbinate a prodotti di eccellenza dell’Amerino (Per gruppi massimo di 6 persone, su prenotazione, costo 18 euro).

L’evento si svolgerà rispetto delle norme di sicurezza necessarie a garantire la salute dei partecipanti.

Movimento Turismo del Vino Umbria

Ufficio Stampa: Maria Luisa Lucchesi | M. 328 0368578 | marialuisa.lucchesi@vgcomunicazione.it

www.mtvumbria.it 
umbria@movimentoturismovino.it
www.mtvumbria.it
Gioia Bacoccoli _ cell.: 348 6912764


 




regione Umbria