Cantine Aperte in Umbria
22/05/2002 Il 26 maggio sarà un "wine - day" dedicato agli amanti del buon bere e agli appassionati di itinerari enogastronomici ...
CANTINE APERTE, IL 26 MAGGIO, APPUNTAMENTO CON IL VINO: L'UMBRIA APRE LE SUE CANTINE
Il
26 maggio sarà un 'wine - day' dedicato agli amanti del buon bere e
agli appassionati di itinerari enogastronomici: 31 le cantine in Umbria
pronte ad accogliere esperti, visitatori e turisti. Appassionati di
vino e viaggiatori del gusto, turisti alla ricerca di itinerari fuori
dal comune e raffinati gourmet sono insomma invitati per un tour dei
sapori tra le migliori cantine dell'Umbria.
'Cantine Aperte in
Umbria', uno degli appuntamenti simbolo per il Centro Agroalimentare
dell'Umbria, è un'occasione unica ed irripetibile per conoscere da
vicino le migliori produzioni del territorio gustando pregiati vini e
ottimi prodotti tipici contornati dalle rassicuranti colline umbre e da
suggestivi paesaggi. Ma l'obiettivo di 'Cantine Aperte', che è
organizzata in tutta Italia dal Movimento Turismo del Vino, è quello di
accompagnare il consumatore nei luoghi di origine non solo del vino, ma
anche dei prodotti agroalimentari, alla scoperta delle persone, del
lavoro e dei metodi artigianali di produzione che stanno dietro alle
specialità che troviamo sulle nostre tavole. Assaggiare i prodotti
tipici della gastronomia dell'Umbria, quelli difficili da trovare se
non nei luoghi di produzione è sicuramente un'occasione da non perdere:
dal Prosciutto di Norcia all'olio extravergine di oliva, un viaggio nel
gusto che assicura sapori ricercati e raffinati e sensazioni da non
perdere.
Domenica prossima, dunque, chi vorrà scoprire i sapori
dell'Umbria potrà anche conoscere di persona il produttore della vostra
etichetta preferita e farvi raccontare aneddoti e curiosità. Tutto
questo e molto di più attende le migliaia di turisti che anche
quest'anno dedicheranno l'intera giornata del 26 maggio alla scoperta
dei tesori di questa regione. L'Umbria, culla del vino di qualità, è
pronta per festeggiare il decennale di 'Cantine Aperte', manifestazione
nata grazie al Movimento Turismo del Vino. Sarà un'occasione per fare
una micro-vacanza o un week-end alla ricerca dei gusti e dei sapori
dell'Umbria. Uno dei fattori trainanti dell'affermazione delle vacanze
rurali è sicuramente il turismo del vino e la ricerca dei prodotti e
delle tradizioni perdute.
Nel 2002, in Umbria, si rinnova anche
l'iniziativa 'Il Bicchiere della Solidarietà', organizzata in
collaborazione con le associazioni benefiche: acquistando un calice,
che costituisce anche un ricordo delle manifestazioni, il turista del
vino può degustare i vini e, allo stesso tempo, compiere un
significativo gesto di solidarietà. I proventi ricavati dai bicchieri
di tutta l'Umbria saranno devoluti in favore del 'Comitato per la vita
Daniele Chianelli' che raccoglie fondi per la costruzione di una
struttura per accogliere i malati di leucemie.
Le cantine
dell'Umbria, il 26 maggio, saranno visitabili dalle ore 10 alle ore 18:
sarà possibile degustare i migliori vini umbri che hanno riscosso un
notevole successo all'ultimo Vinitaly, effettuare visite guidate nelle
cantine per scoprire i segreti della moderna enologia regionale,
incontrare i produttori ed assaggiare i prodotti tipici e tradizionali,
dall'olio extra vergine di oliva Dop Umbria alla porchetta, dal
prosciutto di Norcia Igp alla cipolla di Cannara, dal pecorino di
Norcia alle zuppe di farro … e tante altre bontà regionali.
CANTINE APERTE: INIZIATIVE PER TUTTI I GUSTI
ECCO DOVE DEGUSTARE E FARE FESTA
NELLE 31 CANTINE DELL'UMBRIA
In
tutta l'Umbria, saranno 31 le 'Cantine Aperte' che accoglieranno i
turisti per trascorrere una giornata di festa tra ottimo vino, prodotti
tipici, musica ed arte. Anche per questa edizione, si ripeterà
l'abbinamento con i prodotti tipici regionali, per cui le degustazioni
dei migliori vini saranno ovunque accompagnate dall'assaggio dei
migliori prodotti dop ed igp della Regione. Sarà anche l'occasione per
percorrere le strade del vino dell'Umbria che tanto interesse stanno
suscitando negli enoturisti di tutto il mondo: la Strada dei Vini del
Cantico, che da Torgiano si estende fino a Spello passando per Todi,
Perugia, Bettona, Cannara, Assisi ed altri comuni della zona; la Strada
del Vino dei Colli del Trasimeno che, attraverso percorsi ad hoc
abbinati a grandi personaggi del passato, consente di passeggiare
intorno al Lago Trasimeno; la Strada del Sagrantino, che da Montefalco
si dirama negli altri comuni (Bevagna, Castel Ritaldi, Giano
dell'Umbria, Gualdo Cattaneo) nei quali viene coltivata la
pregiatissima bacca rossa. Quella del 26 maggio potrebbe quindi essere
anche un'ottima occasione per coniugare enogastronomia ed arte umbra
seguendo gli abbinamenti tra le ricchezze artistiche dei nostri
stupendi borghi storici e il fascino dei più apprezzati vini umbri.
Tutti gli itinerari delle strade del vino umbre sono consultabili su
www.umbriadoc.com , il sito del Centro Agro Alimentare dell'Umbria.
Ciascuna delle 31 cantine presenterà un proprio evento che arricchirà il programma:
LE CANTINE APRONO LE PORTE E I BUONGUSTAI ASSAGGIANO
EVENTI, CURIOSITA' NELLE CANTINE DELL'UMBRIA
Ecco
cosa propongono le cantine dell'Umbria che il 26 maggio non solo aprono
le porte ai visitatori e li guidano nei segreti della produzione, ma
hanno organizzato degustazioni, eventi, concerti ed esposizione d'arte.
La
Arnaldo Caprai propone la 'Mangialonga del Sagrantino', percorso
enogastronomico (4 chilometri, a tappe didattiche, con quattro soste
golose e musica dal vivo) che si snoda tra i vigneti dell'azienda
leader del Sagrantino di Montefalco, ed il gemellaggio tra pane e
salumi regionali d'Italia a Montefalco. I salumi in degustazione sono
il Salame di Varzi, il Salame di Felino, la Salsiccia di Bra, il Lardo
di Colonnata, la Mortadella di Bologna, i Salumi della Murgia e la
Norcineria Umbra. Per i pani ci saranno quello di Genzano, di
Strettura, di Lariano, di Foligno, di Ulm (Germania), di Bra e di
Altamura.
Lungarotti: Museo del Vino, vigneti e cantina.
'Cantine Aperte', per Lungarotti, vuol dire un percorso concreto a
Torgiano, che prenderà il via dal Museo del Vino. Nato nel 1974 per
volere di Giorgio e Maria Grazia Lungarotti, il Museo (oltre 20.000
visitatori nel 2001), da due anni affiancato dal Museo dell'Olivo e
dell'Olio, racconta 5.000 anni di storia del vino e della sua cultura
(per la giornata, il costo del biglietto d'ingresso al Museo del Vino
sarà di 1 Euro). Sono previste visite guidate gratuite (ore ore 11,30,
15, 16, 17). Il Museo del Vino ed il Museo dell'Olivo e dell'Olio -
stelle del mondo Lungarotti cresciute intorno alla cultura di
eccellenza enologica che pervade Torgiano e le sue colline - hanno
accolto turisti attenti, consapevoli, decisi ad unire il piacere della
conoscenza delle origini della vite e dell'olivo e delle forme d'arte
ad essi collegata, all'attualità di un'azienda proiettata verso il
futuro e saldamente legata alla tradizione. Alla visita dei Musei
seguirà una passeggiata che dal borgo, porterà lungo i vigneti di nuova
generazione, fino alla cantina. Degustazione della produzione aziendale
e grande festa con prodotti tipici umbri: zuppe di legumi, salumi, olio
extra vergine d'oliva (info: 075 988661)
L'azienda agricola Goretti abbina la degustazione dei suoi vini alle specialità regionali umbre.
La
cantina Terre de' Trinci dà spazio all'artigianato: un ceramista
dipingerà in cantina delle ceramiche tradizionali dell'Umbria. Quindi,
spazio alla degustazione di vini e prodotti tipici.
L'azienda
agraria Fanini ha invece preparato una succulenta 'Bottega del Gusto'
dove proporrà diversi prodotti preparati secondo antiche ricette umbre,
nati da un'accurata selezione delle carni e da un'attenta lavorazione:
Salame Perugino, Zucchetta Umbra, Fiaschetta Umbra, Salumi di
Cinghiale, Lardo dei Colli del Trasimeno. Il Lardo dei Colli del
Trasimeno, vera e propria peculiarità territoriale, dopo circa 3 mesi
di lavorazione, viene conservato sotto vuoto con tutte le spezie e gli
odori, ingredienti custoditi gelosamente da una personale ed antica
ricetta. Ci sarà una degustazione una tradizionale insalata di farro,
crostini con crema di cicerchia o dei deliziosi 'Farretti', biscotti
realizzati con farina di farro. La giornata sarà allietata del concerto
'Il Quinto elemento': concerto di percussioni dalle note del vino.
Alla Cantina di Bettona si potranno degustare salumi, formaggi e bruschette.
L'Azienda Agraria Chiorri Franca propone musica dal vivo ed esposizione di opere d'arte del maestro Tedeschi.
L'Azienda Agraria Benincasa propone una degustazione di prodotti tipici ed esposizione di ceramiche di Bevagna.
L'azienda Antonelli San Marco invita gli enoturisti ad ascoltare musica dal vivo e degustare l'olio aziendale.
A
Rocca Di Fabbri sarà possibile visitare un mercatino delle botteghe
artigiane: gli artigiani del territorio esibiscono le loro arti.
L'azienda agricola Palazzone tutti i partecipanti potranno degustare succulenti piatti tipici.
Alla Tenuta del Castello della Sala dei Marchesi Antinori ci sarà una degustazione formaggi.
Nell'azienda agricola Barberani Vallesanta, degustazione prodotti tipici
Nella Cantina Colli Amerini, degustazione prodotti tipici
Nella
cantina Zanchi ci saranno stuzzichini a base di prodotti tipici e
preparazioni gastronomiche … ed un piccolo omaggio a tutte le signore.
Nell'azienda agricola di Paolo Bea, degustazione di formaggi e crostini in abbinamento al Sagrantino.
Nella
Terre del Carpine, degustazione di prodotti tipici, musica popolare con
'La Bandaccia', concerto lirico (soprano Kho Myung Jae, pianoforte
Sabina Belei), teatro con Eduardo De Filippo (adattato in dialetto
perugino).
Nell'azienda Fanini di Petrignano del Lago (Pg) i
cinque elementi della natura e del piacere saranno i protagonisti
assoluti di Cantine Aperte. L' appuntamento guida gli enoturisti
all'interno delle proprie cantine, affascinarli col racconto dei metodi
di vinificazione ed invecchiamento dei vini e, naturalmente, offrire la
possibilità di degustare i prodotti tipici regionali, iniziandoli alla
cultura del vino e del territorio. La 'Bottega del Futuro' proporrà
diversi prodotti preparati secondo antiche ricette umbre, nati da
un'accurata selezione delle carni e da un'attenta lavorazione: Salame
Perugino, Zucchetta Umbra, Fiaschetta Umbra, Salumi di Cinghiale, Lardo
dei Colli del Trasimeno; l'azienda 'Prosperi' proporrà in degustazione
una tradizionale insalata di farro, crostini con crema di cicerchia o
dei deliziosi 'Farretti', biscotti realizzati con farina di farro; la
'Taberna Imperiale', azienda selezionatrice e stagionatrice di prodotti
di altissima qualità, proporrà una selezione di formaggi italiani
artigianali a latte crudo. Tra gli altri, verranno proposti il Gran
Sardo ed il Pecorino dei Monti Sibillini. In calendario anche un
concerto di percussioni dalle note del vino: il famoso quartetto
perugino dei 'Tetraktys' arricchirà e animerà la festosa domenica
dedicata a Bacco con un insolito concerto: celebrerà il vino in un
concerto a più puntate che intratterrà i visitatori durante l'arco
della giornata, utilizzando come strumenti di percussione: botti,
bottiglie, damigiane, torchi, alambicchi ecc.. utilizzati solitamente
per la produzione del vino!!
CANTINE APERTE 2002: CURIOSITA' & NOVITA'
Un'accoglienza garantita
Il
Movimento Turismo del Vino, quest'anno, ha dedicato all'innalzamento
della qualità dell'accoglienza in cantina due nuovi importanti
progetti: il primo è il 'Decalogo dell'accoglienza', un protocollo di
qualità per l'ospitalità in cantina. Depositato alla CSQA, una delle
più importanti società di certificazione in Italia, il Decalogo
comprende una serie di 'regole' che devono essere rispettate dalle
cantine per assicurare un'accoglienza di alto livello qualitativo agli
enoturisti. Il Decalogo, che è sponsorizzato da Coop Italia, costituirà
un 'sigillo di garanzia', sinonimo di professionalità nell'accoglienza,
rappresentato da una speciale etichetta a distinguere le cantine
certificate che tutte le 31 cantine dell'Umbria hanno ottenuto ed
esporranno domenica 26 maggio.
Un 'passaporto' per l'enoturista
La
seconda iniziativa promossa dal Movimento Turismo del Vino per
fidelizzare gli appassionati è il 'Club Turista del Vino', che offre
servizi e trattamenti 'vip', con la possibilità di usufruire di corsie
preferenziali nelle cantine del circuito. Il Club è nato per dare agli
enoturisti un sistema di opportunità ed informazioni, orientandolo ad
una più approfondita conoscenza del 'pianeta vino' e dei territori a
vocazione enologica. Per i soci del Club sarà creato un 'passaporto'
dell'enoturista, che certificherà le presenze in cantina ed offrirà
particolari benefits.
Chi è l'enoturista
L'identikit del
turista del vino che viaggia alla ricerca dei sapori nell'Umbria è un
giovane-adulto (fra 25/50 anni), con alto tasso di scolarizzazione,
elevato potere d'acquisto, interessato a compiere scelte oculate, con
una buona disponibilità agli spostamenti ed una buona confidenza con il
computer. Chi si accosta al vino ha anche il desiderio di conoscerne i
processi produttivi, vivendolo come un valore culturale, degustandolo
con rispetto. Il turista del vino è colui che va sì alla ricerca di
prodotti di qualità, ma non si accontenta di acquistarli nei negozi:
vuole sapere cosa c'è dietro alla bottiglia, incontrare il vignaiolo e
percepire i profumi del terroir da cui il vino ha origine.
Cantine sempre più belle
Una
conferma del successo del turismo rurale arriva anche dagli
investimenti effettuati dalle aziende agricole per elevare la propria
offerta produttiva: da una stima del Movimento Turismo del Vino risulta
infatti che nel 2001 il 5% del fatturato delle cantine associate è
stato destinato al sostegno, alla qualificazione e allo sviluppo
dell'enoturismo. Anche in Umbria si è puntato al miglioramento delle
strutture ricettive e di accoglienza, ad iniziative quali corsi di
cucina e degustazione, all'organizzazione di concerti, eventi
culturali, workshop, seminari sulle tradizioni locali e momenti di
promozione e comunicazione.
Record di qualità e di presenze
Lo
scorso anno le cantine dell'Umbria che partecipavano all'Iniziativa
erano 28, quest'anno saranno 31. nella passata edizione ci furono oltre
30.000 visitatori ma per questa edizione 2002, che festeggia anche il
10° compleanno di 'Cantine Aperte', l'Umbria conta di battere anche
questo record di presenza
Info per il turista del vino
Centro Agro Alimentare dell'Umbria
Via Nazario Sauro, 4/c
06034 Foligno
Tel. 0742/344214 - Fax 0742/341001 Web: www.umbriadoc.com
regione Umbria
2019
- SABATO 7 E DOMENICA 8 DICEMBRE NELLE 20 CANTINE APERTE DELL
- CANTINE APERTE a SAN MARTINO IN UMBRIA - 10 NOVEMBRE 2019
- CANTINE APERTEIN VENDEMMIA IN UMBRIA - 22 SETTEMBRE 2019
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - AL VIA L'EDIZIONE 2019 : LUNA PROTAGONISTA
- CANTINE APERTE IN UMBRIA EDIZIONE 2019 - L'EVOLUZIONE
2018
- Il Movimento Turismo del Vino Umbria invita a festeggiare in anteprima il Natale nelle 23 cantine aperte a natale dal 7 al 9 dicembre
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN UMBRIA
- ANTONELLI RICONFERMATO PRESIDENTE MOVIMENTO VINO IN UMBRIA
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA IN UMBRIA IL 23 SETTEMBRE
- IL 10 AGOSTO IN UMBRIA TUTTI CON GLI OCCHI AL CIELO PER CALICI DI STELLE 2018
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - dal 4 agosto inizia la festa e fino al10 AGOSTO 2018
- L
- CANTINE APERTE 2018 IN UMBRIA _ UMBRIA, CHE GUSTO!
2017
- CANTINE APERTE PER NATALE IN UMBRIA - EDIZIONE 2017
- Cantine Aperte a San Martino in Umbria Domenica 12 novembre 2017
- LA VENDEMMIA IN FESTA CON CANTINE APERTE
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA UMBRIA - DOMENICA 24 SETTEMBRE
- IL 10 AGOSTO IN TUTTA L
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - 10 AGOSTO 2017
- CALICI DI STELLE IN UMBRIA - 10 AGOSTO 2017
- CANTINE APERTE IN UMBRIA - EDIZIONE 2017
- ANCHE IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DELL
- L'Umbria si rimette in MOTO anche con l'evento Cantine in MOvimenTO
2016
- 11 dicembre - CANTINE APERTE A NATALE IN UMBRIA, OMAGGIO ALL'AGROLIMENTARE DELLA VALNERINA A SOSTEGNO DEI TERREMOTATI
- CANTINE APERTE FOR WEDDING: L
- cantina per cantina TUTTI I PROGRAMMI DI CANTINE APERTE FOR WEDDING.
- Cantine Aperte a San Martino in Umbria Domenica 13 novembre 2016
- Tutti i programmi per la vendemmia in Umbria , cantina per cantina
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2016 Umbria
- IL 10 AGOSTO SI BRINDA CON CALICI DI STELLE NELLE CANTINE DEL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO UMBRIA E NELLE CITTA
- CALICI SI STELLE IN UMBRIA - 15 LE CANTINE APERTE DAL TRAMONTO per una serata indimenticabile
- CANTINE APERTE 2016 IN 57 CANTINE DELL
- TUTTI I MENU DELLE CENE IN CANTINA IN UMBRIA - SABATO 28 MAGGIO- in ordine alfabetico
- IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO DELL
- tre proposte enoturistiche per una Pasqua in Umbria da non perdere
- Anteprima Sagrantino 2012
2015
- Cantine Aperte a Natale 2015 in Umbria
- Cantine Aperte a San Martino 2015 in Umbria
- Cantine Aperte in Vendemmia in Umbria (Domenica 20 Settembre)
- Cantine Aperte 2015 in Umbria: offerte turistiche speciali!!! (Sabato 30 e Domenica 31 Maggio)
- Cantine Aperte 2015 in Umbria; ecco la lista delle cantine aperte in Umbria (Sabato 30 e Domenica 31 Maggio)
- Cantine Aperte 2015 in Umbria - Comunicato Stampa
2013
- CANTINE APERTE A NATALE - 16 LE AZIENDE APERTE IL 7 E 8 DICEMBRE
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO IN UMBRIA 2013
- A PRANZO IN CANTINA IL 10 NOVEMBRE. UN'OCCASIONE DA NON PERDERE
- Calici di Stelle in Umbria si fa pi
- i programmi dellecantine umbre per il 26 Maggio 2013 - WWW.MTVUMBRIA.IT PER I DETTAGLI
- SANTI E VINI
- la lista delle aziende umbre che partecipano a cantine aperte 2013
- Movimento Turismo del Vino Umbria unito alle Strade del Vino
- Mtv Umbria e l
2012
- i programmi delle cantine umbre per San Martino sono golosi e divertenti!!! provare x credere
- 13 aziende aprono le loro porte in Umbria a San Martino in Cantina 2012
- Sabato on Wine in Umbria
- Torna SABATO ON WINE - 6 OTTOBRE 2012
- San Martino in Cantina 2012 Umbria
- Sabato On Wine 4 agosto in Umbria!
- IL 10 AGOSTO E' IN ARRIVO "CALICI DI STELLE"
- SABATO ON WINE - 7 LUGLIO 2012
- SABATO ON WINE - 2 GIUGNO 2012
- A TAVOLA CON IL VIGNAIOLO 26 MAGGIO 2012!
- CANTINE APERTE: I PROGRAMMI DELLE NOSTRE CANTINE!!
- CANTINE APERTE 2012
- Cantine Aperte 2012
- Sabato On Wine 5 maggio 2012
- UN SALUTO AL NUOVO PRESIDENTE
- SABATO ON WINE 3 MARZO 2012
- SABATO ON WINE 4 FEBBRAIO 2012
2011
- NATALE IN CANTINA
- Sabato On Wine 3 dicembre 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- SABATO ON WINE 5 NOVEMBRE 2011
- SAN MARTINO IN CANTINA 2011
- Alla scoperta della Cantina dei Conti Faina..
- Sabato on Wine 01 Ottobre
- Benvenuta Vendemmia 18 Settembre
- Sabato on Wine 03 Settembre
- CALICI DI STELLE 2011
- SABATO ON WINE - 2 LUGLIO 2011
- ECCO IL SUCCESSO DI CANTINE APERTE 2011
- Sabato On Wine 4 Giugno
- CANTINE APERTE 2011
- CANTINE APERTE IN FELTRINELLI
- "CANTINE IN PIAZZA"
- SABATO ON WINE 7 Maggio 2011
- Sabato on Wine 02 Aprile 2011
- Sabato on Wine 5 marzo
2010
- NATALE IN CANTINA .. UN BRINDISI ALLE FESTE!!
- SABATO ON WINE 4 DICEMBRE
- PRESENTAZIONE DI SAN MARTINO IN CANTINA ALLA LIBRERIA FELTRINELLI
- SAN MARTINO SI FESTEGGIA IN CANTINA!!
- Sabato on Wine, 6 novembre
- Sabato on Wine 2 ottobre
- IL 19 SETTEMBRE "BENVENUTA VENDEMMIA"
- 4 Settembre 2010 : Sabato On Wine
- CALICI DI STELLE 2010
- Sabato On Wine 7 Agosto
- Sabato on Wine 3 luglio
- GRANDE SUCCESSO DI CANTINE APERTE IN UMBRIA
- Sabato on wine 5 giugno
- DOMENICA 30 MAGGIO CANTINE APERTE 2010
- Domenica 30 maggio CANTINE APERTE
- CANTINE APERTE IN FELTRINELLI
- QUEST'ANNO CANTINE APERTE INIZIA DA FELTRINELLI
- Sabato On Wine 1 Maggio
- Sabato On Wine sabato 6 marzo
- Sabato on Wine 6 febbario