Cantine Taverna

Basilicata (IGT)
Matera (DOC)
L’Azienda Taverna è situata nel cuore della Basilicata, nella fascia costiera del territorio di Matera che si affaccia sul Golfo di Taranto. Da quasi un secolo la Famiglia Lunati coltiva terreni ad alta vocazione agricola e viticola, sviluppando nel corso degli anni vari settori produttivi basati sull’allevamento zootecnico, sulla coltivazione agricola e sulla produzione di vino. Negli anni ‘80 la riconversione viticola ha introdotto in Azienda, a fianco delle classiche varietà autoctone lucane come Greco Bianco, Primitivo , ed anche alcune sperimentazioni quali Pinot Bianco, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah e Montepulciano. Coltiviamo circa 20 ettari di vigneto ubicati sulle colline prospicienti il mare Jonio, terreni ricchi di microelementi e ben esposti che permettono una coltivazione a bassissimo impatto ambientale. Il clima mediterraneo classico e le forti escursioni termiche permettono di ottenere vini intensi, sapidi e di grande finezza aromatica, capaci di coniugare eleganza, struttura e freschezza. I nostri 20 ettari di vigneto si trovano sull'altopiano tra Nova Siri e Rotondella, nelle località Suriano e San Basile, facenti parte entrambe dell'antica città Lagaria, fondata da Epeo il costruttore del cavallo di Troia, famosa per i suoi "curativi vini lagarini" citati da Plinio il Vecchio nella sua Naturalis Historia.
DA NORD: Strada Statale 106 Jonica, direzione Reggio Calabria, uscita NOVA SIRI Scalo, seguire le indicazioni per TAVERNA SPIRITO del SUD - DA SUD: Strada Statale 106 Jonica, direzione Taranto, uscita NOVA SIRI Scalo, seguire le indicazioni per TAVERNA SPIRITO del SUD
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Museo Nazionale della Siritide a Policoro, Parco Archeologico a Metaponto ed il Museo Nazionale Archeologico di Taranto - L'escursione a Matera inizia con la visita ai celebri Sassi, autentico monumento alla civilt? contadina. Qui sar? possibile visitare la bellissima Cattedrale e, poco distante, il Museo Ridola. Nel pomeriggio escursione nel Parco delle Chiese Rupestri, con le sue chiese affrescate scavate nella roccia.
Tavole Palatine a Metaponto, antico Templio della Magna Grecia - Santuario d'Anglona, frazione di Tursi,, situato su un'altura che offre uno magnifico panorama al visitatore.
A Metaponto sorge un grande parco acquatico chiamato Acquapark Acquazzurra sito in un paesaggio meraviglioso fatto di sole, natura, storia e mare
Madonna della Bruna a Matera Il 2 luglio a Matera si ringrazia la Madonna della Bruna. La festa, che si svolge da oltre 600 anni, nasce da una leggenda ...