Cantine 600 Grotte

La nostra azienda ha avuto l’audacia e il privilegio di far riconoscere come varietale il “Guarnaccino di Chiaromonte”. Dagli studi condotti, l’eredità di questo vigneto ci arriva dagli Enotri già dal V secolo A.C. che furono dei grandi viticoltori e tramandata nei secoli fino ai giorni nostri di padre in figlio in un Paese in cui la produzione di vino è una delle tradizioni principali. Siamo la prima e vera CANTINA DEL GUARNACCINO. La sua coltivazione avviene nel rispetto della viticoltura naturale, sfruttando la sua notevole resistenza ai parassiti e alle malattie fungine. Questo vitigno unico preserva le sue caratteristiche organolettiche primarie, con una spiccata acidità che conferisce al vino Guarnaccino un carattere distintivo e sorprendente. Venite a trovarci per scoprire di più sulla storia, le caratteristiche e la produzione del Guarnaccino. Vi invitiamo a degustare questa rarità enologica e ad immergervi nell’eredità dei magnifici Enotri, del loro e del nostro amore per questo vino.
Se si arriva da Roma, Napoli o Salerno: - Autostrada Roma Napoli
Territorio: nei dintorni puoi trovare
Museo archeoantropologico "Lodovico Nicola di Giura"
Torre di Giura, Parco Torre della Spiga, Monumento dei Caduti, Belvedere Tempa dell'Angari, Porte medievali "U Purtiell", Belvedere del Serbatoio, Grotte autoctone scavate naturalmente nella roccia.
Terme Lucane di Latronico
Il paese ha origini antiche usato come fortezza per la sua posizione strategica domina la valle del Sinni. Gode di diversi monumenti che si possono ammirare passeggiando lungo le strade del paese mentre si può ammirare un bel panorama sulla vallata. Un ambiente accogliente e semplice in una cornice essenziale e genuina dove poter vivere l'essenza di una vita tranquilla. Anche i prodotti tipici sono un ottimo pretesto per venire e godere di quei sapori autentici che oggi è difficile trovare.
Festival delle tradizioni e della musica popolare (13 agosto)