Ca' Rugate

Soave (DOCG)
Valpolicella (DOC)
Ca' Rugate prende il nome dall'omonima collina di origine vulcanica dove si trovano la maggior parte dei vigneti della famiglia Tessari. In questo areale si estendono i 90 ettari a vigneto di Ca' Rugate, di cui 45 nel comune di Monteforte d'Alpone (zona classica del Soave), 40 nel comune di Montecchia di Crosara (zona Valpolicella) 5 nel Lessini Durello. Dal 2019
Autostrada A4, uscita Soave- San Bonifacio, alla prima rotonda tenere la sx, direzione Vicenza. Proseguite sempre diritto, dopo circa 2 km, tenendo la dx, seguite indicazioni per Montecchia di Crosara. Proseguite sempre in direzione Montecchia, sulla strada provinciale 17, superate l'abitato di Costalunga e dopo circa 2 km, a dx troverete Ca' Rugate.
Territorio: nei dintorni puoi trovare
L' Enomuseo Ca' Rugate racconta i due protagonisti della storia del territorio del Soavese. Il vino e la vita contadina, che lo hanno reso celebre nel mondo. Porta alla luce l’aspetto storico, culturale e sociale, del settore agricolo del ‘900 e i valori in esso contenuti. Il percorso espositivo è articolato secondo criteri tematici e tende a documentare lo sviluppo del ciclo produttivo del vino, dall’arrivo dell’uva nell’aia di una casa dei primi anni del novecento, fino all’imbottigliamento che avveniva all’interno della cantina. Simulando una casa e il suo cortile, all’esterno troviamo gli strumenti che per loro attitudine venivano lasciati nell’aia: il carretto, le gerle, un torchio e le diraspatrici. L’interno riproduce un corridoio e una cucina dove sono esposti gli arnesi della quotidianità e dell’uso personale che emergono su una scenografia povera del secondo dopoguerra. Sono presenti i ricordi più belli della Famiglia Tessari, con i quadri e le pergamene che nel corso del “ secolo breve “ hanno accompagnato l’incedere del tempo e degli avvenimenti più importanti. Una radio d’epoca, ancora oggi funzionante, accompagna questo viaggio nella m