IL TURISMO DEL VINO
05/02/2018

Nella Legge di Bilancio 2018 (Legge 205 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 29 dicembre 2017) sono stati inseriti quattro commi (502, 503, 504, 505) che per la prima volta introducono il termine “enoturismo” nella normativa italiana, e iniziano a definire le condizioni per svolgere in piena legittimità le attività di turismo del vino.
È una pietra miliare: perché per la prima volta il Parlamento e il Governo riconoscono l’esistenza e l’importanza dell’enoturismo come attività specifica dei produttori vitivinicoli.
Cosa cambia rispetto a ieri? Che da oggi – o più esattamente da quando saranno emessi i decreti ministeriali – tutte le attività di interesse turistico e culturale in cantina e in vigneto potranno essere svolte in piena legittimità e senza timore di contestazioni: visita alle cantine e ai vigneti, vendemmie didattiche, attività esperienziali, corsi e degustazioni, queste sono solo alcune delle possibilità offerte ai vignaioli e ai turisti interessati, che potranno quindi anche le diverse fasi della coltivazione della vite e della produzione del vino.
Tutte queste attività potranno essere regolarmente fatturate e registrate: si potrà anche, quindi, proporre agli operatori turistici e ai turisti direttamente una serie di servizi e di pacchetti.
Così le Cantine potranno essere sempre più “aperte”, ed essere sempre più pronte ad accogliere gli appassionati e i curiosi, portando sempre maggior pubblico alla conoscenza e all’apprezzamento del grande e affascinante mondo del vino.
“Grazie all’impegno nostro di MTV, al “gioco di squadra” con gli amici delle altre associazioni di filiera (Unione Italiana Vini innanzitutto, e poi Città del Vino e FIVI) e alla determinazione, alla perseveranza e all’attenzione al nostro settore del senatore Dario Stefàno – dice Carlo Pietrasanta – e alla collaborazione del MIPAAF e di alcuni esponenti della Camera, abbiamo raggiunto un primo storico traguardo: il riconoscimento giuridico e fiscale della pratica enoturistica. Ora si aprono le vere possibilità di sviluppo di un fenomeno in grande espansione, che secondo alcuni studi vale un indotto turistico di quasi 3 miliardi di euro l’anno”.
Noi sappiamo da anni che l’enoturismo è un fenomeno in forte crescita: è ovvio che la normativa recepisca l’accadere di un fenomeno e di conseguenza ne fissi le regole: come è stato ormai decenni fa con l’agriturismo, ora si verifica con l’enoturismo. Speriamo che all’inizio di questa rivoluzione segua un percorso di completamento con i decreti attuativi – e lavoreremo per questo: le regole giuste creeranno grandi opportunità sia agli operatori del turismo del vino (imprese vitivinicole, operatori turistici, imprenditori dell’ospitalità e territori) sia ai turisti e ai viaggiatori, che potranno visitare tutti i luoghi di produzione del vino in piena tranquillità e sicurezza.
2023
- CANTINE APERTE A NATALE
- CANTINE APERTE A NATALE
- BUON COMPLEANNO MTV!
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- LA RASSEGNA STAMPA 2022
- PRENOTA ONLINE LA TUA ESPERIENZA IN CANTINA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine