Intervista al Presidente: Valentina Togn
07/02/2020 La Presidente del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige a 360

Una serie di interviste con i Presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino per parlare di Cantine Aperte, di enoturismo, di progetti futuri e iniziative in essere.
La nuova rubrica del Movimento Turismo del Vino inizia con Valentina Togn, Presidente del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige.
Ci parli di lei, la sua storia come vignaiolo e come Presidente MTV
Mi chiamo Valentina Togn e da 4 anni sono Presidente MTV per il Trentino Alto Adige. Nel 1995 inizio a lavorare in azienda e tra i primi incarichi, sostituisco mio padre come consigliere all’interno del CdA di MTV e incomincia così la mia esperienza all’interno del Movimento.
Insieme alle mie sorelle sono proprietaria di due cantine e con mio marito gestisco la parte produttiva delle nostre aziende, dal vigneto all’imbottigliamento:
MASO POLI azienda agricola proprietaria di 10 ettari a Lavis e con 2 ettari in affitto sopra le colline di Trento, produciamo circa 80.000 bottiglie che per la maggior parte vengono vendute negli Stati Uniti.
GAIERHOF azienda vinicola storica che si trova a Roverè della Luna, sul confine con l’Alto Adige con una produzione che si avvicina alle 250.000 bottiglie vendute nel canale Horeca principalmente sul mercato italiano.
Come Presidente della sua Associazione regionale MTV ci racconti cosa rappresenta per lei il Movimento Turismo del Vino, come è oggi organizzata la sua associazione regionale e quali sono le vostre prossime iniziative
Il MTV TAA è costituito da 23 cantine e distillerie trentine e 1 cantina alto atesina.
Gli eventi a cui partecipiamo sono: Cantine Aperte, Calici di stelle e Cantine Aperte a Natale.
Il MTV TAA rappresenta l’anello di congiunzione tra l’enoturista e le cantine, e la parola ENOTURISTA è fondamentale.
La mia regione è piena di turisti che vengono a visitare, sia in estate che in inverno, le nostre montagne, i laghi e i castelli. Lo scopo del turista è quello di rimanere in mezzo alla natura, va a dormire in bellissimi alberghi o nuovissimi B&B, mangia nelle baite, nei rifugi o in albergo ed è a volte disposto a uno sbrigativo acquisto in cantina.
L’enoturista mette in primo piano il vino e il cibo ed è disponibile a dedicarci molto tempo, per visitare le nostre cantine, i vigneti e per ascoltare la nostra storia.
Il MTV Nazionale e Regionale devono occuparsi a mio avviso della comunicazione e non degli eventi. Credo che più che di un evento nuovo, le nostre cantine abbiano bisogno di poter dire che se fai parte di MTV è perché il servizio che dai è superiore a quello che troveresti da solo. Il MTV DEVE fare RETE tra le cantine; ma soprattutto tra l’enoturista e le cantine. Molto simile al lavoro che fanno le agenzie viaggi.
In molti identificano MTV con Cantine Aperte, cosa pensa di questo importante evento nazionale? Come si svolge nella sua regione?
Cantine Aperte è un evento conosciuto da tutti, è stato innovativo alla nascita e adesso è diventato storico; ma piace e coinvolge molte persone.
Nella mia regione le singole cantine possono decidere se aprire il sabato o la domenica (la maggior parte apre entrambe le date) e l’orario è dalle 10 alle 18.
Ogni cantina organizza qualcosa di speciale da presentare o per accompagnare l’evento, possono essere ospitati produttori di salumi, formaggi, miele, mele, trote tutto ciò che riguarda il nostro territorio. Alcune cantine possono essere visitate solo il fine settimana di cantine aperte, altre invece sono aperte tutto l’anno ma in quel fine settimane sviluppano qualcosa di particolare come una verticale, la visita ad alcune parti di cantina come la barricaia o le passeggiate nei vigneti.
Le visite sono quasi tutte a pagamento e parte dell’incassa va devoluto in beneficienza.
Cosa pensa del panorama enoturistico italiano (aspetti positivi e negativi)? E quali sono gli scenari futuri che si augura possano attuarsi, sia a livello nazionale che regionale?
Penso che quelle regioni che hanno investito sull’enoturismo siano sempre state premiate.
Purtroppo ci vuole costanza e ovviamente preparazione.
Le cantine se vogliono aumentare i numeri devono essere disposte a fare dei sacrifici, come aprire il sabato e la domenica, riuscire a proporre sempre la visita quantomeno in inglese, creare nuovi percorsi all’interno di più cantine.
A livello regionale l’enoturismo può solo crescere, abbiamo delle bellissime cantine e dei vigneti che sembrano giardini, dobbiamo solo fare l’ultimo sforzo che è quello di inserire in azienda una figura preparata sull’accoglienza e sul marketing enoturistico.
Per quanto riguarda il nazionale, ogni regione è diversa dalle altre, quindi diventa tutto soggettivo; ci unisce un territorio unico e spettacolare che ci regala dei prodotti di qualità.
Ci lasci con una domanda che vorrebbe rivolgere ai winelovers e/o ai vignaioli e/o alle istituzioni e che spesso la fa riflettere.
Ai vignaioli vorrei chiedere chi è secondo loro il cliente perfetto, quello che tutte le cantine vorrebbero avere (immagino uno interessato, preparato e soprattutto che paga).
Alle istituzioni chiedo quanto ritengono importante la promozione di un territorio.
Ai winelovers chiedo "Qual è la cosa che vi rimane più impressa dopo una visita in cantina?" (il propietario, la struttura, il vino, la storia)
Un ringraziamento speciale a Valentina Togn per gli spunti illuminanti di riflessione e appuntamento col prossimo Presidente.
2023
- CANTINE APERTE 2023
- Presentata ufficialmente a Vinitaly 2023 la nuova Presidente di MTV Calabria Dorina Bianchi
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- VIGNETI APERTI 2023
- ISCRIZIONI SOCI 2023
- LA RASSEGNA STAMPA 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Toscana
- PRENOTA ONLINE LA TUA ESPERIENZA IN CANTINA
2022
- CANTINE APERTE A NATALE 2022
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO 2022
- MTV AGLI STATI GENERALI DEL TURISMO 2022
- Attiva la Prenotazione online sul nostro Portale 'Movimento Turismo Vino'
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Basilicata
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- La Sardegna del vino
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine