Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
06/03/2020 La Presidente del Movimento Turismo del Vino Campania a 360

Una serie di interviste con i Presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino per parlare di Cantine Aperte, di enoturismo, di progetti futuri e iniziative in essere.
La Rubrica del Movimento Turismo del Vino, nel weekend dedicato all donna, arriva in Campania con cinque domande a Maria Paola Sorrentino.
1) Ci parli di lei, la sua storia come vignaiolo e come Presidente MTV
La mia avventura nel mondo del vino inizia ben presto, quando ancora bambina insieme ai miei fratelli Benny e Giuseppe, partecipavo per gioco alle prime vendemmie della cantina familiare da tre generazioni, Sorrentino Vini nel cuore del parco nazionale del Vesuvio.
Curiosità e gran senso di responsabilità mi hanno condotto durante tutto il mio percorso di studi che ha sempre strizzato l’occhio verso il mondo più vasto del marketing e turismo del vino, conseguendo due lauree in scienze del turismo e la relativa magistrale. Fin da subito ho indirizzato il mio studio verso l’aspetto esperenziale del prodotto vino, inteso come risorsa inestimabile da cui partire e su cui puntare per una giusta politica di marketing territoriale e culturale in un contesto, quale quello del Vesuvio ricco di contraddizioni, bellezze ancora inesplorate e potenzialità importanti. Qui, insieme alla mia famiglia conduco la nostra azienda che rappresenta una delle realtà più affermate del nostro areale lavorando sempre verso una maggiore qualità dei nostri prodotti biologici in concomitanza ad un progetto di ospitalità che mi vede quotidianamente coinvolta. La mia esperienza da presidente di Mtv inizia nel Luglio 2016, un percorso non facile, specie all’inizio vista la mia giovane età, ma ricco di spunti e sorprese che mi ha portato a conoscere più da vicino colleghi produttori, comprendere nuove esigenze e dinamiche del settore.
2) Come Presidente della sua Associazione regionale MTV ci racconti cosa rappresenta per lei il Movimento Turismo del Vino, come è oggi organizzata la sua associazione regionale e quali sono le vostre prossime iniziative
Ancor prima di diventare presidente, da cantina associata, ho sempre seguito con attenzione quelle che erano le attività ed iniziative che l’associazione proponeva alle cantine. Oggi, la veste e la mission dell’associazione sono necessariamente cambiate; il mondo del vino è così in evoluzione che le esigenze cambiano in continuazione. Sono legata all’idea secondo cui la nostra associazione, in cui credo, debba rappresentare un contenitore di idee, attività, supporto, promozione di un turismo del vino di qualità, non sostituendosi ad un operatore turistico, ma essere in grado di dare linee guida a qualunque cantina mostri interesse ad aprirsi al pubblico. Dunque, un vero e proprio marchio di qualità che possa distinguere fin da subito le cantine che fanno parte della nostra grande famiglia!
3) In molti identificano MTV con Cantine Aperte, cosa pensa di questo importante evento nazionale? Come si svolge nella sua regione?
Cantine Aperte è un evento che, a mio parere, ha perso terreno; non deve essere più l’evento di punta dell’associazione vista l’evoluzione delle cantine ma deve fare parte di un’offerta più ampia che non sia solo di eventi marcata MTV. In Campania sono molte le cantine ad aderire a questo evento, proponendo iniziative più svariate, a pagamento e non, ma spesso abbandonano la locomotiva dell’associazione dopo che l’evento è finito o a stento partecipano agli eventi successivi previsti in calendario. Un vero peccato, a mio parere, che rappresenta un po’ l’anello debole della catena dell’associazione ma spero possa essere un punto si cui lavorare in sinergia offrendo nuovi stimoli ed attività a colleghi desiderosi di migliorarsi!
4) Cosa pensa del panorama enoturistico italiano (aspetti positivi e negativi)? E quali sono gli scenari futuri che si augura possano attuarsi, sia a livello nazionale che regionale?
L’Italia è un Paese che potrebbe vivere solo di turismo a vari livelli: artistico, culturale, leisure, balneare, enogastronomico, di montagna. Sulla domanda turistica incidono tante motivazioni al viaggio, negli ultimi anni, si è fatta sempre più strada l’esigenza di visitare un territorio a partire dalle sue risorse enogastronomiche combinate agli altri attrattori, questo ha fatto sì che l’offerta di una destinazione si diversificasse aprendosi a nuovi scenari di business. Quest’osservazione, che può sembrare una frase fatta, offre spunti di riflessione in merito a tutte quelle esigenze che un territorio più o meno pronto deve affrontare in termini di servizi ed infrastrutture e tutto quelle che ne consegue per gli attori di quell’areale. L’aspetto negativo dal mio punto di vista, è che mancano sempre di più figure professionali pronte ad accogliere questo tipo di turismo; non esistono corsi di formazione mirati alla costruzione di una professione in grado di offrire alle cantine le competenze di cui hanno bisogno; quindi una persona che si occupi di accoglienza, degustazioni, eventi e tanto altro. Quello che mi auguro a livello regionale è che ci sia maggiore sensibilità, collaborazione e sinergia tra gli associati e questo non può fare altro che attrarre nuovi colleghi produttori e contribuire all’appeal della nostra destinazione sempre più richiesta ed inserita nelle rotte internazionali. A livello nazionale, oltre al lavoro svolto dal presidente e dallo staff, per cui mi complimento, mi auguro che possa crescere la presenza dell’associazione in sinergia con i delegati regionali e che si possa diffondere una vera cultura dell’ospitalità diffusa stilando delle regole ben precise che regolamentino l’attività di una cantina associata da una non partner.
5) Ci lasci con una domanda che vorrebbe rivolgere ai winelovers e/o ai vignaioli e/o alle istituzioni e che spesso la fa riflettere.
Ai winelovers: cosa vi spinge a scegliere una destinazione piuttosto che un’altra? Una volta scelta la destinazione, quali sono gli elementi su cui basate la scelta di una cantina? Il sito web? La storia? Un vino? Paesaggio? Offerta completa?
Ai vignaioli: cosa può rendere migliore la nostra attività dal punto di vista dell’ospitalità? Quali servizi, oltre ai base, dovrebbero essere offerti o previsti?
Istituzioni: la destinazione e i servizi svolgono un ruolo importante nell’ambito del turismo in generale, su quali elementi si basano gli investimenti migliorativi messi a disposizione?
2022
- VIGNETI APERTI 2022 ENTRA NEL VIVO: DEGUSTAZIONI, APERITIVI E CENE TRA I FILARI, MA ANCHE MUSICA, ARTE E SPETTACOLO
- SCATTI DA CANTINE APERTE 2022!
- CANTINE APERTE SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO
- IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO A VINITALY 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Vigneti Aperti 2022
- La Valle d'Aosta del vino
- L'Abruzzo del vino
- La Sardegna del vino
- Il Friuli Venezia Giulia del vino
- Cancer Plan, un risultato importante per il Turismo del Vino
- La Toscana del vino
- La Campania del vino
- Il Trentino Alto Adige del vino
- IL CALENDARIO MTV 2022
2021
- Il Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti, professionisti del domani
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Campania
- Cantine Aperte a San Martino: dal sabato 6 a domenica 14 novembre 2021
- Giovanni Dubini nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Picnic in Cantina, il picnic pi
- Picnic in cantina: le cantina aderenti
- A settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia: da quest
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: il programma degli eventi regionali.
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: distanziamento, sicurezza e un tema che fa sognare
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- #CantineAperteInsieme: un brindisi virtuale per la ripartenza
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- #CantineAperteInsieme: il 30 e 31 maggio Movimento Turismo del Vino annuncia l
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Il Natale dei winelovers parte in anticipo: da inizio dicembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a Natale
- Il 9 e il 10 novembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a San Martino
- Da settembre torna Cantine Aperte in Vendemmia: gli appuntamenti in tutta Italia di Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna
- Calici di Stelle col Movimento Turismo del Vino da Nord a Sud in Italia
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Calici di Stelle celebra il cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell
- Cantine Aperte Bis: scopri in quali regioni si replicher
- Cantine Aperte d
- Cantine Aperte 2019 da Nord a Sud. Tutto quello che c'
- Cantine Aperte 2019. Il Questionario di Valutazione
- Cantine Aperte 2019 torna in oltre 800 cantine d'Italia l'ultimo weekend di Maggio
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il vino torna protagonista con edizione 2019 Cantine Aperte
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Torna Cantine Aperte a Natale: a Dicembre in tutta italia appuntamenti per gli enoturisti nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Cantine Aperte a San Martino 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte a San Martino: sabato 10 e domenica 11 Novembre nasce il vino, scoppia la festa
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre tra vino, sapori e cultura
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Cantine Aperte in Vendemmia: a settembre e ottobre alla scoperta della magia della vendemmia
- Tutto pronto per Calici di Stelle 2018: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- Torna Calici di Stelle: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- BOOM DI PRESENZE PER CANTINE APERTE
- Cantine Aperte 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte 2018: da nord a sud tutto quello che c'
- 26 E 27 MAGGIO, TORNA IN TUTTA ITALIA CANTINE APERTE: ENOTURISMO, SAPORI, CULTURA, SOLIDARIETA
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine