Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
31/03/2020 Scopri ogni mese una Doc nuova grazie alla rubrica in collaborazione con PleinAir

Ogni mese un vino nuovo, un percorso degustativo lungo tutto lo stivale per scoprire nuove DOC e nuovi sapori. Grazie alla collaborazione con il nostro media partner PleinAir, nasce una nuova rubrica con ogni mese un contributo da regioni diverse.
Febbraio: il Torbato
Regione: Sardegna
Nella Sardegna nord-occidentale, nella incantevole piana di Alghero, è custodita la storia passata e presente di un antico e raro vitigno : il Torbato.
Questo fiore all’occhiello della viticoltura sarda nasce, alla fine dell’800 dalla tenacia e dalla lungimiranza di due intraprendenti piemontesi, Erminio Sella ed Edgardo Mosca. Erano gli anni in cui l’Europa vitivinicola usciva flagellata dalla fillossera, che aveva devastato gran parte dei vigneti europei; era dunque necessario produrre nuove viti che, grazie all’innesto delle varietà locali su piede americano, fossero resistenti al parassita. Fu proprio questa appassionata attività di ricerca vivaistica a ridare vita al Torbato, una varietà a bacca bianca di lontana origine iberica a quel tempo ormai quasi del tutto scomparsa dalla Sardegna.
Diverse sono le declinazioni del Torbato, sia ferme che spumantizzate. La spumantizzazione si ottiene con la rifermentazione in autoclave che prevede un periodo di sosta sui lieviti di circa 60 giorni, allo scopo di preservare ed esaltare al meglio gli aromi e di conferire, nel contempo, brillantezza e fragranza al vino. I suoi profumi spaziano con gioiosa vivacità tra fiori d'acacia e pompelmo rosa, lieviti nobili e crosta di pane. Una scia iodata si riverbera in un palato saporito, fresco e balsamico, cremoso in ingresso e pieno e verticale nel gusto. Il basso quantitativo di zuccheri residui, di 6.50 g/l, lo rende particolarmente bevibile e mai stucchevole.
Ottimo come aperitivo ma sublime nel suo abbinamento con la cucina di mare, con punte di assoluta eccellenza enogastronomica quando s’incontra con i frutti di mare crudi o la delicata aragosta algherese sbollentata e condita con i suoi umori.
Il Torbato rientra nella denominazione Alghero DOC, che copre un’area che dalla costa della città omonima si estende fino all’entroterra per circa 30 chilometri. Isola linguistica nell’isola, Alghero racconta ancora con la sua parlata catalana una storia di dominio aragonese; nella città vecchia protetta dai bastioni si possono ancora leggere i nomi dei “carrers” (strade) in lingua catalana. Si può passeggiare dentro le sue mura incontrando ben otto torri cinquecentesche, scoprendo tra i tetti la caratteristica cupola in maiolica colorata della chiesa di San Michele o il campanile della cattedrale di Santa Maria in stile gotico catalano ; e catalana sembra anche essere l’origine del nome “Torbato”, da “Turbat”.
2023
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2023
- VIGNETI APERTI in Friuli Venezia Giulia
- GRANDE FESTA IN ABRUZZO!
- NUOVO CDA PER MTV SARDEGNA
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- ISCRIZIONI SOCI 2023
- LA RASSEGNA STAMPA 2022
- PRENOTA ONLINE LA TUA ESPERIENZA IN CANTINA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine