Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
27/05/2020

On. Lorenza Bonaccorsi “Lavoreremo in sinergia tra istituzioni e operatori perché l’enoturismo diventi un filone di sviluppo del fare turismo in Italia. Il turismo del vino è sostenibile, attento al territorio e non si lega alla stagionalità: un elemento importante per la distribuzione dei flussi turistici di cui dovremo tenere conto nei prossimi mesi”.
Roberta Garibaldi “Dopo mesi di lockdown la priorità in vacanza sarà stare nella natura. L’enoturismo che può abbinare lo stare all’aperto con il tema cibo ha in mano davvero una carta vincente”
Nicola D’Auria “Vogliamo favorire la collaborazione tra i settori vinicoli, alimentari e turistici, promuovendo le bellezze dell’Italia presso i principali mercati-target, sia nazionali sia internazionali e sostenere lo sviluppo di un prodotto di turismo sostenibile”
Sebastiano De Corato “Ora più che mai serve unità: lavoreremo perché tutte le regioni possano adeguarsi alla disciplina nazionale sull’enoturismo”
Catherine Lepamentier Douyot “Coinvolgimento, interazione, racconto emozionale: dopo l’esperienza del Coronavirus abbiamo bisogno di reinventare la nostra idea di enoturismo, in tutto il mondo”.
“Torneremo a riaprire le nostre cantine, in tutta sicurezza”: in uno scenario senza precedenti che ci porta a riprogettare l’enoturismo, Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi hanno presentato questa mattina il protocollo internazionale “Tranquillamente Enoturismo: linee guida e buone pratiche per un enoturismo Covid-Free” durante la conferenza stampa digitale a cui hanno preso parte il Sottosegretario di Stato al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo On. Lorenza Bonaccorsi, Sebastiano De Corato consigliere Unione Italiana Vini e vice presidente MTV Italia e Catherine Lepamentier Douyot, Managing Director di Great Wine Capitals Global Network.
Il protocollo, rivolto alle cantine che promuovono l’enoturismo, è un manifesto di azione stilato da un gruppo di esperti internazionali di enogastronomia che lavorano per enti istituzionali, università e centri di ricerca, consorzi e associazioni di cantine per individuare soluzioni concrete alla nuova realtà dell’enoturismo applicabili a qualsiasi cantina o destinazione enoturistica.
Sono tre i principali obiettivi da conseguire per rilanciare l’enoturismo: la valorizzazione del turismo del vino come asset rilevante e trasversale per le economie del territorio in cui operano le aziende vitivinicole, la comunicazione attraverso messaggi chiari che siano in grado di rispondere alle nuove aspettative dei turisti del vino e un elaborato piano di proposte e linee guida per le realtà collegate al gruppo di lavoro che muovono più di 30 milioni di visitatori da tutto il mondo.
«I dati già raccolti in questo periodo – ha affermato la prof.ssa Roberta Garibaldi – dimostrano l’interesse dei turisti per la ripresa del settore. L’indagine condotta Confturismo-Confcommercio e SWG indica che dopo mesi di lockdown la priorità in vacanza sarà stare nella natura – all’aperto, attività indicata dal 40% degli italiani. Volgendo lo sguardo a livello internazionale, dallo studio di Matador Network emergono outdoor, cultura ed enogastronomia tra le attrazioni turistiche più desiderate. L’enoturismo che può abbinare lo stare all’aperto e nella natura con il tema cibo ha in mano davvero una carta vincente.
Considerando poi che il principale target sarà il turismo interno, i dati del Rapporto sul turismo enogastronomico italiano ci supportano ancora confermandoci l’interesse:gli italiani amano vivere esperienze enogastronomiche in Italia (il 92% dei loro viaggi enogastronomici sono stati nel nostro Paese), e che il 64% dei viaggiatori vorrebbe conoscere maggiormente l’enogastronomia del territorio in cui vive».
«Crediamo che il turismo in cantina sarà la forma più sicura e responsabile di turismo – ha dichiarato Nicola D’Auria, presidente di Movimento Turismo del Vino –, grazie agli ampi spazi – al chiuso e all’aria aperta – di cui dispongono le aziende vinicole: come Presidente del MTV Italia sento la responsabilità di operare per il rilancio del fascino dell’Italia partendo dalle basi del patrimonio e della reputazione e promuovendo i nostri territori, con prodotti nuovi, audaci e innovativi che possono tradurre l’orgoglio italiano in esperienze tangibili per i visitatori.
La nostra Associazione intende favorire la collaborazione tra i settori vinicoli, alimentari e turistici, promuovendo le bellezze dell’Italia presso i principali mercati-target, sia nazionali sia internazionali e sostenendo lo sviluppo di un prodotto di turismo sostenibile.
Insieme possiamo assicurarci che l’Italia prenda il suo legittimo ruolo/posto come una delle più grandi destinazioni enogastronomiche del mondo.»
IL PROTOCOLLO INTERNAZIONALE - Il Protocollo Internazionale “Tranquillamente Enoturismo” si pone l’obiettivo di fare da guida alle cantine e agli attori dell'enoturismo per l'adeguamento delle strutture e dei servizi di accoglienza dando la priorità alla cura e alla salvaguardia della vita delle persone. Destinatari sono le cantine dedite all’accoglienza enoturistica e altre strutture turistiche con le medesime finalità. Il Protocollo dovrà essere armonizzato con norme e regolamenti elaborati a livello regionale e territoriale da ogni singola cantina e andrà a dettagliare una serie di indicazioni relative ai seguenti ambiti:
- Le prenotazioni
- L’accoglienza dei clienti, con disposizioni precise sulle modalità del loro ingresso
- La gestione delle degustazioni, con raccomandazioni per la tutela dei visitatori e per chi eroga il servizio
- L’organizzazione della visita guidata in cantina
- La gestione del wine shop
- L’uso degli spazi della cantina, sia al chiuso che all’aperto
- La gestione dei collaboratori
CORSO DI MANAGEMENT DELL’ENOTURISMO – In un momento di forte cambiamento come quello che stiamo vivendo Roberta Garibaldi e Movimento Turismo del Vino mettono a disposizione il proprio know how con il Corso di Management dell’Enoturismo, un momento di formazione per approfondire il tema dell’accoglienza in cantina e fornire uno strumento operativo alle singole realtà per comprendere quali sono gli elementi rispetto a cui puntare per valorizzare la propria struttura e la propria offerta.
Destinatari sono gli operatori della filiera vinicola che intendono offrire esperienze di visita innovative ed emozionali. Tra gli argomenti trattati “Lo scenario, il posizionamento strategico e il piano di marketing”, “Il profilo del turista”, “Creare esperienze turistiche accattivanti in post Covid-19”, “L’innovazione digitale” (dalle degustazioni digitali alle vendite on line, dalla comunicazione alle piattaforme di prenotazione) e “La collaborazione: la destinazione e le reti territoriali”. Per maggiori informazioni: https://robertagaribaldi.com/formazione-enoturismo
LO STUDIO DI SETTORE – Nella prima fase di stesura del protocollo “Tranquillamente Enoturismo” Movimento Turismo del Vino ha svolto un’indagine preliminare tra le cantine associate, raccogliendo i dati di 262 aziende. L’87% delle cantine associate dichiara di essere stato molto danneggiato dall’emergenza sanitaria: il comparto che ha subito i maggiori contraccolpi risulta essere quello della vendita e della distribuzione (91%) che oltre all’assenza di clienti diretti in cantina ha subito fortemente la chiusura di attività ristorative ed enoteche, fonti primarie di fatturato per quanto riguarda le vendite, soprattutto di vini di alta qualità. Segue a ruota il settore enoturistico che per l’84% risulta essere tra i più danneggiati.
Per quanto riguarda la vendita e la distribuzione al momento dell’emergenza, esattamente la metà delle realtà coinvolte era già dotata di un servizio online di vendita e distribuzione, a dimostrazione che le cantine aperte al turismo sono anche tra le più dinamiche nell’innovazione. Rilevante il numero di realtà che ha deciso di dotarsi di questo servizio nel corso dell’emergenza: circa il 50% di quelle che non lo avevano attivato in precedenza.
Sostanziale accordo sulla necessità di dotarsi di un sistema di vendita online in futuro, con il 70% delle cantine che ritengono importante o molto importante attivare questo servizio, consapevoli dell’effettiva necessità di dotarsi di strumenti per intensificare la propria presenza su un ulteriore canale di vendita, ampliare l’offerta e la visibilità della propria struttura. C’è un corale accordo sul fatto che l’enoturismo debba essere considerato un’attività strategica per la ripresa economica dopo l'attuale crisi. L’87% delle cantine, infatti, lo ritiene di grande importanza.
IL COMITATO INTERNAZIONALE SULL’ENOTURISMO si è riunito, virtualmente, per la prima volta il 17 Aprile, coordinato dalla Prof. Roberta Garibaldi e dalla spagnola Zaida Semprun, da allora ha organizzato un incontro virtuale a settimana organizzandosi in gruppi di lavoro specifici. L’iniziativa coinvolge un’ampia pluralità di profili con una vasta conoscenza dell’enoturismo provenienti da Argentina, Brasile, Cile, Spagna, Messico, Stati Uniti, Sud Africa e Francia e naturalmente l’Italia per quale sono presenti Roberta Garibaldi quale promotrice dell’iniziativa e Nicola D’Auria, Presidente del Movimento Turismo del Vino, in rappresentanza delle oltre 800 cantine italiane iscritte all’associazione.
ROBERTA GARIBALDI è professore universitario, è nel Board of Directors della World Food Travel Association, nel Board del World Gastronomy Institute e del Consiglio di Presidenza della Società Italiana di Scienze del Turismo (SISTUR). Autrice del Rapporto sul Turismo Enogastronomico Italiano. Presidente Associazione Italiana Turismo Enogastronomico. Si occupa di ricerche e di progetti applicati per territori e realtà imprenditoriali relative al turismo enogastronomico.
IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO è un ente non profit e annovera oltre 800 fra le più prestigiose cantine d'Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell'accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell'ambiente e dell'agricoltura di qualità.
2023
- CANTINE APERTE 2023
- Presentata ufficialmente a Vinitaly 2023 la nuova Presidente di MTV Calabria Dorina Bianchi
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- VIGNETI APERTI 2023
- ISCRIZIONI SOCI 2023
- LA RASSEGNA STAMPA 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Toscana
- PRENOTA ONLINE LA TUA ESPERIENZA IN CANTINA
2022
- CANTINE APERTE A NATALE 2022
- CANTINE APERTE A SAN MARTINO 2022
- MTV AGLI STATI GENERALI DEL TURISMO 2022
- Attiva la Prenotazione online sul nostro Portale 'Movimento Turismo Vino'
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Basilicata
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- La Sardegna del vino
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine