Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
18/06/2020 La Presidente del Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna a 360

Una serie di interviste con i Presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino per parlare di Cantine Aperte, di enoturismo, di progetti futuri e iniziative in essere.
La nuova rubrica del Movimento Turismo del Vino continua con Antonella Perdisa, Presidente del Movimento Turismo del Vino Emilia Romagna.
1) Ci parli di lei, la sua storia come vignaiolo e come Presidente MTV
La mia storia di vignaiola inizia dal giorno in cui mi sono sposata con un vignaiolo-editore e sono entrata a far parte di una grande famiglia dedita all’agricoltura e all’editoria specializzata in agricoltura.
Da subito affiancai mio marito occupandomi dell’amministrazione dell’azienda vitivinicola e appassionandomi sempre più a questo meraviglioso mondo.
Ho creduto da subito nel Movimento Turismo del Vino al quale la nostra azienda è associata da oltre un decennio e ne sono infine divenuta presidente regionale con grande onore.
2) Come Presidente della sua Associazione regionale MTV ci racconti cosa rappresenta per lei il Movimento Turismo del Vino, come è oggi organizzata la sua associazione regionale e quali sono le vostre prossime iniziative
Il Movimento rappresenta un fondamentale riferimento per le aziende vitivinicole che credono nell’importanza del turismo del vino e soprattutto nella promozione del proprio territorio portando avanti progetti condivisi che riescono ad avere riscontro sui principali mezzi di comunicazione.
Per quanto riguarda le prossime iniziative, oltre alle giornate istituzionali, tra cui spicca Cantine Aperte, stiamo organizzando degli incontri formativi per l’applicazione alle normative del Decreto Ministeriale sull’Enoturismo.
Inoltre, vorremmo poter organizzare eventi interregionali in modo da portare a conoscenza del pubblico le realtà di altre regioni in un interscambio che potrà divenire prassi.
3) In molti identificano MTV con Cantine Aperte, cosa pensa di questo importante evento nazionale? Come si svolge nella sua regione?
Certamente Cantine Aperte è il principale biglietto da visita della nostra associazione ed è molto importante avendo il merito di avere aperto una strada che oggi percorrono anche le cantine non associate.
Nella nostra Regione ha molto successo anche grazie al supporto organizzativo del Nazionale e alla giusta considerazione da parte dei mezzi di comunicazione. Ogni cantina organizza in modo autonomo gli eventi nelle due giornate ma con un coordinamento sull’offerta.
4) Cosa pensa del panorama enoturistico italiano (aspetti positivi e negativi)? E quali sono gli scenari futuri che si augura possano attuarsi, sia a livello nazionale che regionale?
Aspetti positivi: portare a diretto contatto con le cantine e quindi permettere al pubblico di conoscere i viticoltori e approfondire la conoscenza del nostro lavoro in tutte le sue fasi dalla vigna alla cantine e quindi dare un maggior valore al nostro prodotto.
Aspetti negativi: non ne vedo di evidenti anche grazie al nuovo Decreto Ministeriale che norma e semplifica la nostra attività ma tuttavia rimangono ostacoli burocratici che andrebbero rimossi.
5) Ci lasci con una domanda che vorrebbe rivolgere ai winelovers e/o ai vignaioli e/o alle istituzioni e che spesso la fa riflettere.
La domanda la rivolgo alle istituzioni, premettendo che i nostri associati sono piccole e medie cantine condotte da imprenditori che ben sappiamo come siano penalizzati oggigiorno: come mai gli investimenti e l’attenzione sono rivolti ai grandi gruppi e non si riesce a semplificare ulteriormente il settore in quanto fondamentale per la scoperta dei più bei territori del nostro Paese di cui i nostri associati sono il principale baluardo.
2023
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA 2023
- VIGNETI APERTI in Friuli Venezia Giulia
- GRANDE FESTA IN ABRUZZO!
- NUOVO CDA PER MTV SARDEGNA
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- BOOM ENOTURISMO, I DATI DELLA NUOVA INDAGINE NOMISMA-WINE MONITOR AL VINITALY 2023
- ISCRIZIONI SOCI 2023
- LA RASSEGNA STAMPA 2022
- PRENOTA ONLINE LA TUA ESPERIENZA IN CANTINA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine