Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
22/05/2020 Il Presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria a 360

Una serie di interviste con i Presidenti regionali del Movimento Turismo del Vino per parlare di Cantine Aperte, di enoturismo, di progetti futuri e iniziative in essere.
La nuova rubrica del Movimento Turismo del Vino continua con Filippo Antonelli, Presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria.
1) Ci parli di lei, la sua storia come vignaiolo e come Presidente MTV
Come vignaiolo sono subentrato alla guida dell’azienda nel 1986, dopo la laurea in Agraria. La tenuta Antonelli San Marco appartiene alla mia famiglia dal 1881, quando il mio antenato Francesco Antonelli acquistò la corte longobarda medievale di San Marco de Corticellis, appartenuta prima ai Duchi, quindi al Vescovo di Spoleto, e ne fece un’azienda vitivinicola modello per l’epoca. Personalmente, ho voluto dare un’impronta innovativa alla nostra produzione, nel rispetto della qualità e della tradizione che ci contraddistingue, producendo tutto secondo i dettami del biologico e affiancando ai tradizionali vini rossi del territorio di Montefalco i bianchi della zona, come il Trebbiano Spoletino.
Con la mia cantina ho aderito al Movimento Turismo del Vino fin dai suoi inizi, ricoprendo poi la carica di Presidente dal 2012 per tre mandati consecutivi. Siamo una squadra ben rodata e capace di lavorare in sinergia.
2) Come Presidente della sua Associazione regionale MTV ci racconti cosa rappresenta per lei il Movimento Turismo del Vino, come è oggi organizzata la sua associazione regionale e quali sono le vostre prossime iniziative
Credo molto nell’enoturismo come strumento per conoscere e apprezzare al meglio un territorio, le sue eccellenze e la sua cultura. Il Movimento Turismo del Vino è senza dubbio un attore importante della promozione turistica di una regione, grazie alla passione che i vignaioli mettono nel loro lavoro, al fatto che le cantine socie rappresentano un presidio importante per la tutela e la valorizzazione delle nostre campagne e anche grazie all’elevata qualità dell’accoglienza che le caratterizza. In questo particolare momento di difficoltà, l’associazione regionale ha cercato di supportare le cantine, nel tentativo di favorirne la ripartenza, sperando che si possa presto tornare a degustare il nostro vino direttamente nei luoghi di produzione. Siamo certi che l’Umbria possa essere il luogo ideale per il turismo post Covid, non solo perché da noi l’emergenza è stata, tutto sommato, contenuta rispetto ad altre zone del Paese, ma anche perché siamo la terra dei piccoli borghi storici, della natura incontaminata, degli spazi aperti. È su questo che puntiamo per promuovere una visita alle nostre cantine, che significa anche gusto, divertimento, passione, tradizione, in totale sicurezza.
3) In molti identificano MTV con Cantine Aperte, cosa pensa di questo importante evento nazionale? Come si svolge nella sua regione?
Cantine Aperte è il più importante evento enoturistico nel nostro paese, ormai radicato nell’immaginario collettivo dopo quasi trent’anni di successo indiscusso. Da un paio di anni in Umbria abbiamo ritenuto opportuno far evolvere Cantine Aperte in una direzione di maggiore consapevolezza e condivisione da parte dell’enoturista, oltre che di sicurezza per tutti. Per questo abbiamo scelto la strada delle degustazioni guidate, dei momenti di approfondimento, di pranzi e cene su prenotazione. Tutte iniziative che puntano a far conoscere al meglio il nostro vino, ad accrescere la consapevolezza delle sue caratteristiche, del lavoro che c’è dietro, insomma del suo valore. Perché solo così riteniamo che chi visita le nostre cantine si possa fare ambasciatore della qualità dei nostri prodotti.
Quest’anno, a causa della pandemia, Cantine Aperte sarà in versione social e online, ma non vogliamo mancare l’occasione di restare in contatto con i nostri tantissimi wine lovers, nell’attesa di poterli ospitare di persona non appena possibile. L’Umbria ha sempre avuto un trend crescente di presenze durante Cantine Aperte, sempre di più anche gli stranieri; un trend, peraltro, che si conferma anche nel corso dell’anno sia in occasione di altri appuntamenti firmati da MTV, sia nei fine settimana in cui le nostre cantine restano aperte singolarmente per degustazioni, visite, acquisti. Segno che c’è voglia di conoscere e apprezzare il nostro vino e la nostra cultura.
4) Cosa pensa del panorama enoturistico italiano (aspetti positivi e negativi)? E quali sono gli scenari futuri che si augura possano attuarsi, sia a livello nazionale che regionale?
In questo momento, come già detto anche da altri esperti del settore turistico, ritengo che l’enoturismo possa davvero essere il turismo della ripartenza, accessibile a tutti, di prossimità, all’aria aperta e sostenibile. La legge sull’enoturismo del 2019, inoltre, seppur tra alcune criticità, è senz’altro uno strumento importante per garantire ancora di più la qualità dell’accoglienza in cantina. Non è un caso che, a livello nazionale e regionale, si stia puntando sempre più sul turismo del vino per promuovere il territorio. Auspico davvero che esso possa essere un valido strumento per sostenere le cantine in questo difficile momento di ripresa.
5) Ci lasci con una domanda che vorrebbe rivolgere ai winelovers e/o ai vignaioli e/o alle istituzioni e che spesso la fa riflettere.
La domanda la farei agli operatori umbri del turismo, della cultura, dello spettacolo e dell’agroalimentare: perché non facciamo gruppo nel promuovere, valorizzare e salvaguardare la nostra bellissima regione?
2022
- CANTINE APERTE SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO
- IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO A VINITALY 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Vigneti Aperti 2022
- La Valle d'Aosta del vino
- L'Abruzzo del vino
- La Sardegna del vino
- Il Friuli Venezia Giulia del vino
- Cancer Plan, un risultato importante per il Turismo del Vino
- La Toscana del vino
- La Campania del vino
- Il Trentino Alto Adige del vino
- IL CALENDARIO MTV 2022
2021
- Il Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti, professionisti del domani
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Campania
- Cantine Aperte a San Martino: dal sabato 6 a domenica 14 novembre 2021
- Giovanni Dubini nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Picnic in Cantina, il picnic pi
- Picnic in cantina: le cantina aderenti
- A settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia: da quest
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: il programma degli eventi regionali.
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: distanziamento, sicurezza e un tema che fa sognare
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- #CantineAperteInsieme: un brindisi virtuale per la ripartenza
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- #CantineAperteInsieme: il 30 e 31 maggio Movimento Turismo del Vino annuncia l
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Il Natale dei winelovers parte in anticipo: da inizio dicembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a Natale
- Il 9 e il 10 novembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a San Martino
- Da settembre torna Cantine Aperte in Vendemmia: gli appuntamenti in tutta Italia di Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna
- Calici di Stelle col Movimento Turismo del Vino da Nord a Sud in Italia
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Calici di Stelle celebra il cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell
- Cantine Aperte Bis: scopri in quali regioni si replicher
- Cantine Aperte d
- Cantine Aperte 2019 da Nord a Sud. Tutto quello che c'
- Cantine Aperte 2019. Il Questionario di Valutazione
- Cantine Aperte 2019 torna in oltre 800 cantine d'Italia l'ultimo weekend di Maggio
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il vino torna protagonista con edizione 2019 Cantine Aperte
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Torna Cantine Aperte a Natale: a Dicembre in tutta italia appuntamenti per gli enoturisti nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Cantine Aperte a San Martino 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte a San Martino: sabato 10 e domenica 11 Novembre nasce il vino, scoppia la festa
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre tra vino, sapori e cultura
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Cantine Aperte in Vendemmia: a settembre e ottobre alla scoperta della magia della vendemmia
- Tutto pronto per Calici di Stelle 2018: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- Torna Calici di Stelle: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- BOOM DI PRESENZE PER CANTINE APERTE
- Cantine Aperte 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte 2018: da nord a sud tutto quello che c'
- 26 E 27 MAGGIO, TORNA IN TUTTA ITALIA CANTINE APERTE: ENOTURISMO, SAPORI, CULTURA, SOLIDARIETA
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine