Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
15/02/2019 I grandi rossi di Francia esportati a 9 euro al litro, quelli d

Dall'articolo di WineNews
Nell’eterno duello enoico tra Francia e Italia, se per qualità, ormai, a detta di molti, è una lotta alla pari, nei valori, certificano i numeri, il Belpaese è ancora molto indietro, anche, o soprattutto, nei suoi vini più importanti, rispetto ai grandi nomi di Francia. Una differenza che sta, in gran parte, nella storia, e nelle storie, che i francesi, come noto, sanno raccontare molto meglio degli italiani, che, peraltro, hanno iniziato a farlo, aspetto non da poco, con qualche secolo di ritardo. È il messaggio di sintesi del convegno “Super Vini e Super Prezzi - Il Brunello e i Francesi” che, moderato da Luciano Ferraro (caporedattore del quotidiano “Corriere della Sera”) ha aperto l’edizione n. 27 di Benvenuto Brunello (fino al 18 febbraio a Montalcino), con il debutto del Brunello di Montalcino 2014 e della Riserva 2013, e l’assegnazione del rating alla vendemmia 2018 - che dovrebbe essere valutata con 4 stelle su 5, ndr - domani, sancito dalla tradizionale “formella” celebrativa, realizzata quest’anno da uno degli sportivi italiani più famosi nel mondo, Alex Zanardi. I dati, in fondo, parlano chiaro: se sui vini rossi in genere il valore dei prezzi medi all’export è di 4,65 euro al litro per l’Italia, contro i 6,09 euro al litro della Francia, nei rossi Dop il divario si alza ancora di più, con i francesi a quota 9,14 euro al litro, e gli italiani a 5,52 euro al litro. Ed il confronto tra le Regioni più importanti dei due Paesi è ancora più duro: i grandi rossi di Borgogna sono venduti, in media, a 25,5 euro al litro, quelli di Bordeaux (che ha una produzione molto più grande) a 12,05 euro. Il Piemonte, prima Regione italiana in questo senso, esporta a 9,12 euro al litro, la Toscana a 6,89, il Veneto a 5,75. Certo, sono quotazioni su cui pesano, nel caso dei francesi, i prezzi stellari espressi dai vini delle cantine e dei marchi più importanti, poche bottiglie, ma vendute a migliaia di euro, ma è indiscutibile che i vini transalpini siano, mediamente, posizionati a livelli più alti.
“D’altra parte, in Francia la produzione di vino di qualità ha una storia plurisecolare, e c’è una struttura diversa”, ha sottolineato Jerome Gautheret, corrispondente dall’Italia per “Le Monde”, e produttore in Borgogna con l’azienda di famiglia, Maison Louis Latour.
“Da noi ci sono poche zone che producono grandi vini, ed è sempre stato un mercato “nazionale”, mentre in Italia si è sempre prodotto vino ovunque, ed il mercato interno è molto più legato alle produzioni territoriali. E poi, lo Champagne è stato il vino dei re francesi, Bordeaux della nobiltà inglese. Questo per dire che nei secoli si sono create le condizioni perché si sviluppasse un mercato di alto livello. Ma anche nella produzione si è puntato da subito sulla qualità, come racconta l’editto del Duca di Borgogna che, nel 1394, impose di espiantare il Gamay, perché produceva troppo vino, e di piantare il Pinot Nero. Già si pensò a creare una produzione limitata nei numeri, e migliore in qualità. Non di meno, oggi, però, se la Francia sui valori è più avanti - ha commentato Gautheret a WineNews - l’Italia oggi corre più veloce”.
In effetti, è un dato che, al di là di pochissime cantine pionieristiche, la produzione di vino nell’ottica della qualità, più che della quantità, in Italia, è storia recente, che parte dalla metà del Novecento quando iniziarono a nascere le denominazioni. Eppure, “anche in Italia, alla fine del Quattrocento, Leonardo Da Vinci sosteneva, in una lettera, che si doveva produrre meno vino ma più buono, ma non è stato ascoltato - ha raccontato Federico Quaranta, voce storica di Dencater, su Radio2, e oggi volto della seguitissima LineaVerde, su Rai1 - da noi per capirlo si è aspettato il metanolo. Però se togliamo i grandissimi vini, con il glamour di Bordeaux, Borgogna e Champagne che non si discutono, l’Italia è più forte. Certo, i francesi lavorano bene sui loro valori e sulle loro storie, noi dobbiamo imparare a farlo meglio. Consapevoli che, se giochiamo sul loro stesso campo, perdiamo, dobbiamo trovare altre strade. La storia, e le storie, sono fondamentali, anche se non sono millenarie. E di storie, anche popolari, ma che piacciono a chi le ascolta, ne abbiamo tante: tiriamole fuori, abbiamo più storie dei francesi, raccontiamole. Poi il vino nel calice traduce queste storie in sensazioni. Serve cultura, un produttore di vino senza cultura è un produttore morto”.
Anche perché, in fondo “sono la storia e le storie, e come vengono raccontate, a far sì che una bottiglia di grande vino si venda a 50 o 500 euro, non di certo il costo di produzione” ha aggiunto Giampiero Bertolini, ad della Tenuta Greppo Biondi Santi, la cantina che è stata la “culla del Brunello”, oggi di proprietà del gruppo francese Epi. “Biondi Santi è un’icona - ha sottolineato Bertolini - una delle eccezioni che ci deve far veder al futuro con positività: ha dei prezzi che in Italia sono una rarità, anche se non siamo ai livelli di Bordeaux e Borgogna. Che però ci devono ispirare. C’è una prateria da prendere, ma si deve capire come. In Italia abbiamo un problema di mentalità nel vino, siamo troppo legati alla terra in sé, al costo effettivo della bottiglia, ma non alla creazione di valore. Se non facciamo come hanno fatto i francesi per anni, nel passato, difficilmente potremo costruire i prezzi che ci competono, come a Montalcino, sul mercato mondiale. La qualità dei vini è indiscussa, ma non siamo capaci di creare quel differenziale di valore che sarebbe legittimo. Le aziende si fanno crescere con il valore delle singole bottiglie, non con il numero delle bottiglie. Che non vuol dire produrre poco a prescindere, ma produrre in relazione a ciò che uno può vendere. A Bordeaux vendono tantissime bottiglie a prezzi alti, perché hanno costruito le condizioni di mercato per farlo. Oggi in Biondi Santi lavoriamo sulla qualità, che è già alta, ma dobbiamo crescere ancora, non si può mai sedersi sugli allori, ma anche sulla distribuzione da ristabilire sui mercati mondiali, per ricreare questa tensione sui prezzi, che deve tenere alto il valore. Dopo la vendemmia 2010 il Brunello ha vissuto un momento magico nel mondo, i valori dei terreni lo dicono (oggi le stime di WineNews parlano di 750.000 euro ad ettaro, con punte di 900.000), ma dobbiamo saperci gestire, gestire i prezzi del vino, non vendere a tutti i costi. Il prossimo anno, l’uscita della vendemmia 2015, che è stata straordinaria, potrà essere un momento per fare un salto in avanti sui valori, sia come Biondi Santi che come territorio in generale, ma a patto di creare le condizioni di mercato per farlo. Magari muovendoci insieme, creando un riferimento di prezzo, cosa che è difficile fare se i prezzi del Brunello oscillano dai 15 euro a centinaia di euro a bottiglia”.
D’altra parte, come ha ricordato l’enologo di Chateau Giscours Chateau du Tertre, Lorenzo Pasquini, “si deve fare gruppo: Bordeaux tiene prezzi alti su tante bottiglie perché c’è una logica di squadra. I Grand Cru si muovo insieme, il marchio è fortissimo: così devono lavorare i grandi territori del vino”.
2022
- VIGNETI APERTI 2022 ENTRA NEL VIVO: DEGUSTAZIONI, APERITIVI E CENE TRA I FILARI, MA ANCHE MUSICA, ARTE E SPETTACOLO
- SCATTI DA CANTINE APERTE 2022!
- CANTINE APERTE SABATO 28 E DOMENICA 29 MAGGIO
- IL MOVIMENTO TURISMO DEL VINO A VINITALY 2022
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Trentino Alto Adige
- Vigneti Aperti 2022
- La Valle d'Aosta del vino
- L'Abruzzo del vino
- La Sardegna del vino
- Il Friuli Venezia Giulia del vino
- Cancer Plan, un risultato importante per il Turismo del Vino
- La Toscana del vino
- La Campania del vino
- Il Trentino Alto Adige del vino
- IL CALENDARIO MTV 2022
2021
- Il Movimento Turismo del Vino incontra gli studenti, professionisti del domani
- Il nuovo CDA del Movimento Turismo del Vino Campania
- Cantine Aperte a San Martino: dal sabato 6 a domenica 14 novembre 2021
- Giovanni Dubini nuovo presidente del Movimento Turismo del Vino Umbria
- CANTINE APERTE IN VENDEMMIA
2020
- FINE #WineTourism Expo Il Salone internazionale dell'enoturismo sposta a giugno la sua seconda edizione
- Passaggio di testimone tra Vittoria Cisonno e Daniele Cirsone per il MTV Puglia.
- Giornata Mondiale del Turismo 2020
- Nicola D'Auria presente alla Conferenza sull'Enoturismo ad Agritravel Expo
- Picnic in Cantina, il picnic pi
- Picnic in cantina: le cantina aderenti
- A settembre e ottobre torna Cantine Aperte in Vendemmia: da quest
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: il programma degli eventi regionali.
- Il vino del mese: il TrentoDOC
- Il Picnic nelle cantine del Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 al 16 agosto torna Calici di Stelle: distanziamento, sicurezza e un tema che fa sognare
- Intervista alla Presidente: Antonella Perdisa
- #CantineAperteInsieme: un brindisi virtuale per la ripartenza
- Movimento Turismo del Vino e Roberta Garibaldi presentano il protocollo internazionale
- Intervista al Presidente: Filippo Antonelli
- Il vino del mese: il Grillo di Sicilia
- Intervista al Presidente: Caterina Brazzola
- Destinazione Cantina, il webinar gratuito per le cantine MTV
- #CantineAperteInsieme: il 30 e 31 maggio Movimento Turismo del Vino annuncia l
- Gli articoli della settimana da non perdere
- Intervista al Presidente: Stefania Bus
- Intervista al Presidente: Maria Teresa Basile Varvaglione
- Intervista al Presidente: Emanuela Tamburini
- Il vino del mese: il Torbato di Sardegna
- Intervista al Presidente: Pierluigi Aceti
- #Andr
- Intervista al Presidente: Maria Paola Sorrentino
- Intervista al Presidente: Elena Fucci
- Il vino del mese: il Vino IGP Palizzi della Calabria
- BIT 2020: Nicola D'Auria al Food Tourism Day
- Intervista al Presidente: Valentina Togn
- Andrea Barmaz
- Nicola D'Auria al Wine&Siena per parlare di enoturismo
- Un 2020 all
- Il Presidente Nicola D'Auria presente a un convegno a Teramo
- Emanuela Tamburini
- Un 2020 di Cantine Aperte col Movimento Turismo del Vino
2019
- Il Natale dei winelovers parte in anticipo: da inizio dicembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a Natale
- Il 9 e il 10 novembre torna in tutta Italia Cantine Aperte a San Martino
- Da settembre torna Cantine Aperte in Vendemmia: gli appuntamenti in tutta Italia di Movimento Turismo del Vino
- Dal 2 all'11 agosto torna Calici di Stelle: gli appuntamenti regionali dell'edizione 2019, dedicata all'anniversario dello sbarco sulla luna
- Calici di Stelle col Movimento Turismo del Vino da Nord a Sud in Italia
- Violante Gardini riconfermata a presidenza Mtv Toscana
- Wine2wine 2019: tra enoturismo e altre tendenze per il business del settore vino
- Calici di Stelle celebra il cinquantesimo anniversario del primo sbarco dell
- Cantine Aperte Bis: scopri in quali regioni si replicher
- Cantine Aperte d
- Cantine Aperte 2019 da Nord a Sud. Tutto quello che c'
- Cantine Aperte 2019. Il Questionario di Valutazione
- Cantine Aperte 2019 torna in oltre 800 cantine d'Italia l'ultimo weekend di Maggio
- Torna a Napoli Wine&TheCity la manifestazione dedicata al vino patrocinata anche dal MTV Italia
- Sabato 11 maggio torna la Giornata Nazionale della Cultura del Vino e dell'Olio
- Il vino torna protagonista con edizione 2019 Cantine Aperte
- Il nuovo Magazine di Movimento Turismo del Vino che parla di enoturismo e non solo
- "L'enoturismo e l'esperienza di visita in cantina" a Vinitaly con Movimento Turismo del Vino, Mipaaft e Enit
- Vino: Centinaio,
- MTV Italia protagonista a Vinitaly 2019 con Stand e Talk con il Ministro Centinaio
- Enoturismo, il Ministro delle Politiche Agricole e del Turismo ha firmato il decreto
- Unione Vini e Movimento Turismo, bene intesa su enoturismo
- Riconfermata Valentina Togn alla carica di Presidentessa del MTV Trentino Alto Adige per il triennio 2019-2021
- Italia "capitale" dell'enoturismo: nel 2021 ospiter
- Stefania Bus
- Elena Fucci
- Enoturismo. In Italia 14 milioni di accessi e 2,5 miliardi di euro di affari
- Nel valore e nel prezzo dei grandi vini del mondo, la differenza la fanno
- Bit 2019: Milano guarda il turismo del mondo e il MTV Italia sar
- Centinaio, imminente il decreto attuativo legge enoturismo
- Vino, al via le anteprime: si comincia nelle Langhe col Nebbiolo
- Iwsr, la corsa del vino biologico: nel 2022 toccher
- Rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019
- L
- Decreto sull'Enoturismo: un anno dopo
2018
- Torna Cantine Aperte a Natale: a Dicembre in tutta italia appuntamenti per gli enoturisti nelle cantine aderenti al Movimento Turismo del Vino
- Il Movimento Turismo del Vino a Wine2Wine
- Il Movimento Turismo del Vino presente al MeBiForum di Palermo
- Il Movimento Turismo del Vino al BITESP 2018
- Dal 15 novembre riparte l'Executive Master in Wine Business
- Cantine Aperte a San Martino 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte a San Martino: sabato 10 e domenica 11 Novembre nasce il vino, scoppia la festa
- Il Presidente del MTV Italia Nicola D'Auria al Convegno CATAP
- Torna Enologica Montefalco. Presente anche il Presidente del MTV Nicola D'Auria
- Cantine Aperte in Vendemmia: settembre e ottobre tra vino, sapori e cultura
- MTV al Salone del Camper 2018 con PleinAir
- Cantine Aperte in Vendemmia: a settembre e ottobre alla scoperta della magia della vendemmia
- Tutto pronto per Calici di Stelle 2018: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- Torna Calici di Stelle: nelle notti dal 2 al 12 agosto Vino, cultura e
- BOOM DI PRESENZE PER CANTINE APERTE
- Cantine Aperte 2018: il questionario di valutazione!
- Cantine Aperte 2018: da nord a sud tutto quello che c'
- 26 E 27 MAGGIO, TORNA IN TUTTA ITALIA CANTINE APERTE: ENOTURISMO, SAPORI, CULTURA, SOLIDARIETA
- Un Vinitaly pieno di soddisfazioni per il Movimento Turismo del Vino
- Vinitaly 2018: il calendario degli eventi allo stand del Movimento Turismo del Vino Italia
- Nicola D'Auria
- Il Movimento Turismo del Vino anche quest'anno presente a Vinitaly
- Un San Valentino DiVino! Tutte le proposte pi
- Carlo Pietrasanta allo Human TTT per parlare di valore umano nell'enoturismo
- 2018: L
- IL TURISMO DEL VINO
- Cantine Aperte tutto l
- Convegno a Pitigliano su enoturismo e vitigni autoctoni. Presente anche il Presidente Carlo Pietrasanta
- Le cantine del MTV Italia presenti nella lista dei 107 vini per Opera Wine